Il modello dello sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dall’innamoramento all’amore
Advertisements

LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il valore della vita emotiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Photolangage.
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
LA MEDIAZIONE.
comunicativo - espressivo - metalinguistico
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Assiomi della comunicazione
Incontro introduttivo
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Devi studiare! Cioè?!?.
Conoscenze, abilità, competenze
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
La lettera.
Reciprocal TUTORING.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Uso ragionato delle parentesi
Problem solving.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
La relazione - Giulio Colecchia
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Fattori protettivi e di tamponamento
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
Area delle competenze trasversali
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Valutazione delle competenze
Il bilancio delle competenze
“una totalità dinamica caratterizzata
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
L’utilizzo delle abilita’ del COUNSELING nella relazione d’aiuto
Progetto “Comunic/Azione”
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Fare ricerca mai così facile!
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
LE PAROLE POSSONO FERIRE
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
EMPATIA.
Ascolto Attivo.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Transcript della presentazione:

Il modello dello sviluppo delle relazioni umane proposto da Gazda

Origine del modello Gazda Modello della Relazione d’aiuto Rogers e Carkhuff Applicazione al contesto del gruppo Gazda

Presupposti Per instaurare delle relazioni interpersonali è necessario che l’operatore sia in grado di : Essere accurato nel percepire la comunicazione dell’altro (Saper Ascoltare) Tener conto che la percezione è selettiva ed è influenzata dai meccanismi di difesa. Evitare di usare stili di comunicazione inefficaci. Saper usare delle competenze comunicative e degli atteggiamenti appropriati Gazda propone un modello per acquisire delle competenze comunicative di supporto a degli atteggiamenti efficaci nella relazione di aiuto

Mappa del modello Fase III Fase II Fase I Azione Comprensione Franchezza Immediatezza Concretezza Genuinità Apertura di sé Fase III Esplorazione Fase II Empatia Rispetto Cordialità Fase I

Esplorazione Fase I Empatia: Sapersi mettere nei panni dell’altro   Empatia: Sapersi mettere nei panni dell’altro Rispetto: Credere che la persona è capace di affrontare costruttivamente il suo problema (autorealizzarsi) Cordialità: Capace di esprimere anche attraverso la comunicazione non verbale empatia e rispetto. Esplorazione

Fase II Esplorazione Comprensione  Concretezza: Capace di essere specifico e stimolare la persona ad essere specifica Genuinità: Capace di essere sincero, congruente, autentico senza nascondersi dietro un ruolo Apertura: In grado di condividere esperienze personali che possono contribuire ad una maggiore vicinanza ed a una maggiore comprensione del problema da parte dell’interlocutore Esplorazione Comprensione

Fase III Comprensione Azione   Franchezza: Capace di confrontare le discrepanze e le incongruenze Immediatezza: Abile ad analizzare e discutere apertamente dell’interazione in atto con l’interlocutore Fase III Comprensione Azione

Nel Testo Sviluppo delle relazioni umane Ogni dimensione viene presa in considerazione seguendo i passi sotto indicati: Spiegazione teorica Presentazione di una scala di valutazione Esemplificazione di come utilizzare la scala Esercizi di valutazione di situazioni stimolo Verifica delle risposte date (Chiavi di risposta degli esercizi) Esercizi comportamentali Verifica degli esercizi comportamentali

Stili inefficaci di comunicazione Un adolescente vi dice: La vita non ha senso allora, perché giorno dopo giorno continuare a vivere? Come reagite a questa comunicazione?

come soluzione ti propongo Si offre un giudizio morale basato sul proprio sistema di valori. Es:L’uomo non dovrebbe disperarsi, dovresti cercare di non guardare soltanto i momenti negativi della tua vita. MORALIZZARE È così Si esprime un giudizio sulla situazione dell'altro, fatto con distanza, si propone una classificazione Es: Stai sperimentando alcune delle sensazioni che si provano nei momenti di transizione della vita DIAGNOSTICARE sei così INTERPRETARE questo è così perché.. Si esprime la causa che può spiegare la situazione che la persona sta sperimentando Es: ti chiedi questo perchè non hai imparato a gestire le frustrazioni che in questo momento la vita ti pone di fronte GENERALIZZARE questo succede spesso Nel tentativo di tranquillizzare l'altro si minimizza l’evento affermando che è comune a tanti. Es: Domande del genere se le fanno tante persone, ma di solito tutti riescono a superare la crisi IDENTIFICARE è successo anche a me Si parla delle proprie difficoltà, si sposta l'attenzione su chi ascolta. Es: Anch’io in adolescenza mi facevo spesso la stessa domanda PUSHING come soluzione ti propongo Si propone una soluzione, un consiglio. Es: La vita vale sempre la pena viverla, forse hai bisogno di un periodo di riposo, potresti organizzare un viaggio INVESTIGARE perché...? Si fa una domanda sensa prima rimandare la compresione empatica e rischia di essere invasiva. Es: Perchè ti chiedi questo?

ELABORAZIONE della risposta Contenuto EM I T E N Auto rilevazione MESSAGGIO Appello Relazione

esemplificazione La vita non ha senso. Perché giorno dopo giorno continuare a vivere? Contenuto: Senso della vita Auto rivelazione: Triste Appello: si chiede come mai continuare a vivere Relazione: Chiede supporto in modo paritario

esemplificazione Riformulazione: attenzione al contenuto e all’appello In questo momento ti sembra che la vita non abbia senso e ti chiedi come mai giorno dopo giorno continuare a vivere Verbalizzazione Attenzione all’auto rivelazione Ti senti giù di tono e ti chiedi come mai giorno dopo giorno continuare a vivere

Distorsioni nell’ascolto Orecchio per il contenuto: si focalizza sull’aspetto razionale per sfuggire all’emozionalità Orecchio per la rivelazione di sé: si è centrati sull’emozioni e si cerca nella comunicazione qualcosa della personalità dell’altro Orecchio dell’appello: si è estremamente sensibili alle richieste dell’altro Orecchio della relazione: si è sempre preoccupati della valutazione dell’altro

INTERVENTI EFFICACI DI RISPOSTA FORME DI SUPPORTO VERBALI Parafrasi o Riformulazone Verbalizzazioni Domande esplorative Confronto Dare informazioni PARAFRASI E’ UNA FORMA DI SUPPORTO VERBALE NELLA QUALE IL RICEVENTE RIFORMULA IL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE DELL’EMITTENTE USANDO PAROLE PROPRIE VERBALIZZAZIONE Forma di supporto verbale che si riferisce prevalentemente agli aspetti emozionali contenuti nel messaggio Consiste nel cogliere e rimandare l’esperienza emozionale presente nella comunicazione dell’emittente DOMANDE ESPLORATIVE SONO DOMANDE POSTE ALLA PERSONA PER INDAGARE AREE O ASPETTI RILEVANTI AI FINI DELLA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA Es: se voglio sapere se è una persona in grado di riconoscere i prpri successi e gratificarsi, posso chiedergli quando raggiungi un risultato cosa fai? CONFRONTO E’ UN TIPO DI RISPOSTA VERBALE IN CUI ILCONSULENTE EVIDENZIA DISCREPANZE CONFLITTI DOPPI MESSAGGI DARE INFORMAZIONI L’INTERVENTO DI DARE INFORMAZIONI CONSISTE NELLA COMUNICAZIONE VERBALE DI DATI O FATTI CHE LA PERSONA NON DISPONE

Emozioni Stimolo Emozione Bisogno Azione Sopruso Rabbia Essere Comport. Rispettato Assertivo Perdita Tristezza Essere Chiedere Sostenuto Sostegno Pericolo Paura Essere Chiedere Rassicurato Rassic. Ricono- Gioia Condivisione Condi- scimento viderla Mentre presento lo schema chiedere ad ognuno se hanno facilità o difficoltà in uno di quei punti della sequenza

SCALA DI VALUTAZIONE DELL’EMPATIA Livello 1: Una risposta impertinente o offensiva che non presta la dovuta attenzione ai sentimenti di chi chiede aiuto. In situazioni in cui il contenuto viene comunicato con esattezza, si può elevare il livello di risposta. Livello 2: Una risposta che solo in parte comunica comprensione per i sentimenti di superficie di chi chiede aiuto. Quando il contenuto è comunicato con precisione il livello della risposta si può elevare; al contrario se comunicato con imprecisione il livello della risposta si può abbassare. Livello 3: Una risposta che esprime comprensione al livello in cui il richiedente si sta esprimendo; i sentimenti di superficie sono colti con precisione. Il contenuto non è essenziale, ma se incluso deve essere preciso. Se non è preciso il livello della risposta si può abbassare. Livello 4: Una risposta che esprime comprensione alla persona che chiede aiuto, oltre il livello di cui si possa rendere conto immediatamente; vengono identificati i sentimenti nascosti. Il contenuto è usato per completare la parte affettiva aggiungendo un significato più profondo. Se il contenuto non è preciso il livello si può abbassare.

Esercizio Prendendo in considerazione lo schema delle emozioni individualmente riflettete se avete qualche difficoltà o se siete in grado per ogni emozione a riconoscere lo stimolo, l’emozione, il bisogno sotteso ad ogni emozione e ad esprimerla in modo appropriato Ricostituite il gruppo dell’altra volta Dividetevi in 2 sottogruppi Condividete le vostre riflessioni e aiutatevi a scoprire cosa avete bisogno di imparare e pensate come potete cominciare a farlo.