COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Advertisements

Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
Disciplina delle controlled foreign companies (CFC)
L’obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono stati effettuati trasferimenti (non al seguito) da o verso l’estero di denaro, certificati.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
LA ″RIVOLUZIONE″ DEI COSTI CON I PAESI BLACK-LIST 24 settembre 2015.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Dott. Francesco Buscaglia - Confindustria Pesaro Urbino 1 Esterovestizione: la corretta impostazione fiscale al fine di escludere la doppia tassazione.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
Il contratto di lavoro part-time
Federturismo Confindustria
L’imposta regionale sulle attività produttive
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Mercato degli strumenti finanziari
ACCERTAMENTO SINTETICO
Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
La fiscalità internazionale nel D. L
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
Studio Vollono & Associati
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Monaco, 28 marzo 2017 Il nuovo regime di tassazione a forfait delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia : scambio di informazioni.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il reddito di impresa nel TUIR
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
-Facoltà di ingegneria-
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Novità in tema di CFC e di distribuzione di dividendi:
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Mario Miscali - Diritto Tributario
Tecnicalita’ del quadro RF
Operazioni con soggetti non residenti:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Misure di contrasto all’evasione:
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Come cambia il nuovo esame di stato
Corso di Diritto dell’Unione
L’imposta regionale sulle attività produttive
Società di capitali e cooperative
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Procedure di bilancio:
L’irretroattività delle norme parasostanziali
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Esame di Stato La normativa.
Transcript della presentazione:

COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE A cura di Enrico Sauro Verona, 5 dicembre 2017

INQUADRAMENTO NORMATIVO L’espressione COSTI BLACK LIST si riferisce alle spese e agli altri componenti negativi del reddito di impresa derivanti da operazioni intercorse con imprese e professionisti “terzi” residenti ovvero localizzati in Stati o territori a fiscalità privilegiata (articolo 110, commi da 10 a 12-bis del TUIR – D.M. 23 gennaio 2002 tassazione sensibilmente inferiore, mancanza di un adeguato scambio di informazioni, ovvero altri criteri equivalenti – dal 2015 DD.MM. 27 aprile e 18 novembre 2015 solo mancanza di un adeguato scambio di informazioni) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

EVOLUZIONE NORMATIVA • FINO AL 2014 indeducibilità salvo due esimenti (presunzione relativa) • 2015 indeducibilità oltre il limite del valore normale (dimostrazione a carico del contribuente) salvo esimente • DAL 2016 regole ordinarie di deducibilità come per la generalità dei componenti negativi di reddito (inerenza, competenza, certezza e oggettiva determinabilità) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

Obblighi strumentali: R E G I M E A N T E 2 0 1 5 (2013 accertabile entro 2018) (2014 accertabile entro 2019) • 1^ esimente: prova che il fornitore estero svolge in via prevalente un’effettiva attività commerciale • 2^ esimente: prova dell’effettivo interesse economico dell’operazione (circolare n. 51/E del 2016 paragrafo 9 – caso concreto) Obblighi strumentali: - indicazione in Unico (RF29/RF52) con sanzione 10% (min 500 max 50.000) dei costi non indicati spesometro per operazioni > 500 € (anche attive) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

• deducibilità nei limiti del valore normale R E G I M E 2 0 1 5 (accertabile entro 2020) • deducibilità nei limiti del valore normale • eccedenza deducibile provando l’effettivo interesse economico dell’operazione (circolare n. 51/E del 2016 paragrafo 9 – caso concreto) indicazione in Unico (RF29/RF52 con di cui oltre VN) con sanzione 10% (min 500 max 50.000) dei costi non indicati spesometro per operazioni > 10.000 € (anche attive) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

DISPOSIZIONI COMUNI valide fino al 2015 Necessario contraddittorio preventivo (90 gg. per dimostrare l’esimente) La costante crescita dei risultati economici prova l’effettivo interesse; la mera convenienza del prezzo delle alternative di mercato non fa venire meno l’esimente (CTR Veneto n. 1184/2/2016) Effettivo interesse economico implicito per spedizioniere doganale (CTR Milano n. 2195/6/16), unico fornitore per mercato europeo (CTP Milano n. 9069/40/15), infungibilità prestazione richiesta (Cass. n. 10176/2016) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

Deducibilità integrale R E G I M E 2 0 1 6 Deducibilità integrale Abolito l’obbligo di indicazione in Unico (no favor rei Cass. 21.1.2016 n. 6651 e 29.9.2017 n. 22901) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso

QUESTIONI GENERALI Ammessi documenti in lingua straniera (Corte di cassazione, sezione V, sentenza 17 giugno 2015 n. 12525 e CTR Firenze n. 97/13/13 - contraria CTR Milano n. 73/18/12) Verona, 5 dicembre 2017 Commissioni di studio Imposte Dirette e Indirette e Accertamento e Contenzioso