Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il lavoro che cambia: staff leasing e lavoro accessorio
Advertisements

Risorse umane dell’azienda
Direzione Provinciale Sondrio
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme marzo 2009 Il regime.
Lavoro occasionale di tipo accessorio
Area Politiche per l’Occupazione e lo Sviluppo
Somministrazione part-time e lavoro accessorio
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
BUONI LAVORO GUIDA ALL’UTILIZZO.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
I DOMANDA La locazione finanziaria interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La locazione finanziaria è commissionato.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone FORME DI LAVORO ALTERNATIVE SOMMINISTRAZIONE.
Rev 03 del Obblighi dei lavoratori Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Corso SIC-03 Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106.
Il contratto di lavoro part-time
Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Valutazioni su scala da 1 a 4
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Rapporto giuridico contributivo
Le collaborazioni organizzate dal committente
Voucher o lavoro accessorio
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
AMMORTIZZATORI SOCIALI
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
Totale dichiarazioni modello Unico PF e 730 a.i. 2004
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Un quadro della finanza pubblica in Italia
La riforma del MdL Premesse normative accordo Scotti del 1983
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Le Prestazioni occasionali
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Calendario Scolastico Anno
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
l’Occupazione e lo Sviluppo
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Prestazioni occasionali
Calendario scolastico
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito con modificazioni,
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali di tipo accessorio di cui al D.Lgs 10 settembre 2003, n. 276 Ambito/settore di attività Categorie di prestatori * Committenti Regime Contributivo Lavori domestici (art. 70, comma 1, lett. a) Tutti Privati (Famiglie) Gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Lavori di giardinaggio, pulizia, manutenzione di edifici, strade, parchi, monumenti (art. 70, comma 1, lett. b) Privati Aziende Enti locali Gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Tutti Insegnamento privato supplementare (art. 70, comma 1, lett. c) Gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Tutti Privati Manifestazioni sportive, fieristiche, culturali o caritatevoli o lavori di emergenza o solidarietà (art. 70. comma 1, lett. d) Privati Aziende Committenti pubblici** Tutti Gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 * il limite economico è di 5.000 € netti nell’anno per prestatore per singolo committente, corrispondenti a 6.660 € lordi per committente ** le P.A. possono ricorrere ai voucher solo per tali tipologie di attività,ivi compresi gli Enti locali segue…

Datori di lavoro agricoli Ambito/settore di attività Categorie di prestatori Committenti Regime Contributivo - giovani con meno di 25 anni, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università o istituto scolastico di ogni ordine e grado, nei periodi di vacanza (1) e il sabato e domenica ; studenti universitari regolarmente iscritti in tutti i periodi dell’anno, anche per impiego in scuole e università (art. 70, comma 1 lett. e) - pensionati (art. 70, comma 1 lett. h bis) - soggetti percettori misure di sostegno al reddito (anno 2010) (art. 70, comma 1 bis) (2) - lavoratori in part time, (anno 2010) Qualunque tipologia in tutti i settori produttivi Privati Aziende Enti locali Scuole Università Gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Attività agricole di carattere stagionale – es. vendemmia, raccolta delle olive, etc. (art. 70, comma 1, lett. f) Giovani con meno di 25 anni, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università o istituto scolastico di ogni ordine e grado; Pensionati; Casalinghe Datori di lavoro agricoli Gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Datori di lavoro agricoli di cui all’art. 34, comma 6 D.P.R. 633/72 (produttori agricoli aventi un volume di affari annuo non superiore a 7.000 euro) Attività agricole di qualunque tipo (art. 70, comma 1, lett. f) Tutti Gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 [1] Vacanze natalizie : periodo intercorrente dal 1° dicembre al 10 gennaio; vacanze pasquali dalla domenica delle Palme al martedì successivo il lunedì dell’Angelo; vacanze estive dal 1° giugno al 30 settembre (Circ. Inps n. 104 del 1 dicembre 2008). (2) In caso di percettori di misure di sostegno al reddito, il limite economico è di 3.000 € complessivi per anno solare, corrispondenti a 4.000 € lordi segue … …

(limite di 10.000 € per anno fiscale)* Ambito/settore di attività Categorie di prestatori Committenti Regime Contributivo - Regime contributivo ed assicurativo ordinario - Regime contributivo ed assicurativo agevolato per studenti con meno di 25 anni, pensionati , percettori di misure di sostegno al reddito, personale in part time, per i quali è prevista l’iscrizione a gestione separata Prestazioni rese nell’ambito di tutti i settori produttivi per attività specifiche (art. 70, comma 1, lett. g) Imprese familiari (art. 230 – bis c.c.) (limite di 10.000 € per anno fiscale)* Tutti Consegna porta a porta e vendita ambulante di stampa quotidiana e periodica (art. 70, comma 1, lett. h) Gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Privati Aziende Tutti Attività svolte nei maneggi e nelle scuderie (art 70, comma 1, lett. h ter) Privati Aziende Gestione separata ex art. 2, comma 26 L. 335/95 Tutti * il limite economico corrisponde ad un importo lordo di 13.330 €