CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisco Tassazione sui capitali rientrati con lo scudo fiscale 5% Tassazione media sulla tua busta paga dal 35% al 38%
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Lavorare per competenze
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Massa Marittima Federico Batini
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
INTELLIGENZA EMOTIVA IN AUSILIO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Problemi legati alle misure
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
NELLA NOSTRA ISTITUZIONE, DAL PDM EMERGONO LE SEGUENTI PRIORITÀ:
La Fondazione Cultura e Innovazione
La tecnologia applicata alla didattica
Convegno Erickson Rimini, Novembre 2009 Ida Patrizia Grassi
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali
Ricerca on line degli articoli
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Il modello Puntoedu.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Fisco Tassazione media sulla tua busta paga dal 35% al 38%
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Attitudine, capacità, dote
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Diocesi di Mazara del Vallo
PROGETTARE PER COMPETENZE
Attitudine, capacità, dote
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
SEMINARIO DI FORMAZIONE
NARRAZIONE/STORYTELLING
La teoria del coinvolgimento - 1
Istituto San Giuseppe di Lugo Scuola secondaria di I grado
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)   2. Corsi di formazione per docenti di sostegno e attivazione di una piattaforma di supporto On Line (Moodle) 3. Attivazione di uno sportello dedicato alla didattica inclusiva per allievi con disturbi dello spettro autistico 4. Sono previsti degli interventi di formazione: formazione ad hoc mirata a casi specifici per singola scuola su tematiche segnalate dalle scuole interessate. Scrivere a info@ctsvenezia.it Rispondere al contesto locale

Quattro aree: Area del contesto della comunicazione Area Metodologica e didattica Area documentale (Icf) Area specialistica

1. L’importanza delle relazioni 2. A diverse intelligenze diversi approcci 3. Metodologie basate sull’interazione e la relazione

E LA PRIMA PARTE E’ ANDATA

LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE Howard Gardner, 1983 “È una potenzialità bio-psicologica con la quale riceviamo, rappresentiamo ed elaboriamo informazioni per risolvere problemi di vita quotidiana e creare prodotti di valore nella nostra cultura di appartenenza.”

INTELLIGENZA 1 . Linguistico - Verbale 2. Logico – Matematica 8. Intrapersonale 3. Visivo – Spaziale 7. Interpersonale 4. Ritmico – Musicale 6. Naturalistica 5.Cinestetica – di Movimento

Queste 8 facoltà intellettive: • Sono autonome: ognuna ha una sua modalità di conoscenza, un proprio sistema simbolico • Funzionano in maniera relativamente indipendente ma non operano isolate: per svolgere un compito un individuo ne richiama diverse contemporaneamente, nessuno è solamente musicalmente o linguisticamente intelligente. •Le intelligenze lavorano in combinazione tra loro. P. S. Quando Gardner parla di intelligenza si riferisce ad un campo di eccellenza: tutti siamo dotati un po’ di tutte le intelligenze, altrimenti non riusciremo a vivere. Avere però un profilo intellettivo in cui predomina un tipo di intelligenza significa che quell’individuo eccelle in quella specifica abilità.

IMPLICAZIONI EDUCATIVO-DIDATTICHE MOLTEPLICITA’ DI CANALI di APPRENDIMENTO MOLTEPLICITA’ DI INTELLIGENZE La scoperta di un punto di forza e l’esperienza del successo danno all’alunno la fiducia necessaria per avventurarsi in aree meno consolidate;

Mettiamoci alla prova

Intelligenza linguistica

Intelligenza naturalistica

Intelligenza musicale

Intelligenza Corporeo cinestetica

NON TEMETE… CI SIAMO QUASI

METODOLOGIE PER LAVORARE METTENDO IN GIOCO LE RELAZIONI Co -costruzione del sapere mediata dal rapporto col docente e dal rapporto con i ragazzi. Cooperative learning Problem Solving Peer to peer Flipped classroom

...una goccia d’acqua... Durante un incendio nella foresta Mentre tutti gli animali fuggivano, un colibrì volava in senso contrario con una goccia d’acqua nel becco. “Cosa credi di fare?” gli chiese il leone. “Vado a spegnere l’incendio” rispose il volatile. “Con una goccia d’acqua?” disse il leone con un ghigno di irrisione. Ed il colibrì, proseguendo il volo, rispose: “Io faccio la mia parte”.