Il mercato dei capitali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
La domanda di moneta I: definizione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Net worth.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
BILANCIO DI PREVISIONE
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
La crisi finanziaria mondiale
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
La bilancia dei pagamenti
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il debito pubblico: aste e spread
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
La forma giuridica delle imprese registrate
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
La domanda di moneta I: definizione
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Il finanziamento delle imprese
Università: i tagli della Gelmini entro il 2013
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Il mercato dei capitali famiglie Mezzi propri Redditi da lavoro, beni mobili e immobili credito Prestiti A medio e a lungo termine Pagamenti dilazionati (rateali) Stato Pubblica Amministrazione Entrate tributarie Extratributarie E patrimoniali Titoli di stato BOT, BTP, CCT (debito pubblico) Oltre le imprese gli altri soggetti dell’attività economica sono le famiglie e lo stato e le PA. Le famiglie possono ricorrere oltre che ai mezzi propri anche al credito sotto forma di prestiti a lungo e a medio termine oppure di pagamenti rateali. Anche lo Stato quando non gli bastano le proprie entrate ricorre, per soddisfare il proprio fabbisogno, al credito sotto forma di emissione di titoli di stato(una forma particolare di prestiti). Quindi le imprese, le famiglie, lo Stato e le PA quando non hanno soldi sufficienti per realizzare la propria attività economica possono ricorrere al credito accedendo al mercato dei capitali. Quando uno chiede soldi accede al mercato del credito in qualit prenditore di fondi. Ma Imprese, famiglie e stati con eccesso di capitali (hanno più soldi di quelli che gli servono) dall’altro lato accedono al mercato dei capitali in quanto datori di fondi. Così i l’incontro tra i datori di fondi (che hanno convenienza a prestare i soldi in più che hanno per guadagnarci un interesse) e i prenditori di fondi (che hanno convenienza a farsi prestare i soldi per sostenere le loro attività economiche) costituisce il mercato dei capitali Che è regolato dalla legge della domanda e dell’offerta. Quando c’è poca offerta di capitali il tassi di interesse crescono e viceversa. Un ruolo centrale in questo mercato è la banca che da un lato raccoglie i risparmi, dall’altro eroga i finanziamenti.