Figure esemplari Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Dopo che, nella prima presentazione, avete imparato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«cool and clean». «cool and clean»: un solido gruppo di promotori  I promotori del programma «cool and clean» sono l’Ufficio federale.
Advertisements

Presentazione destinata ai monitori. Lo sport svizzero poggia su basi solide La carta etica nello sport.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Istantanee di sicurezza
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
Alternanza scuola-lavoro 2017
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Incontri sul Vangelo per adulti.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Statistica Prima Parte I Dati.
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
L’esposizione scritta
Giardini Zen Filosofie Orientali
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Congressino 2010 del Dipartimento
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Sono diventato grande….
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
IL SEGRETO DI UN ….
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
Fumo e sport Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Dopo che, nella prima presentazione, avete imparato.
Ora che conoscete meglio il programma di prevenzione «cool and clean» di Swiss Olympic [adattare l’introduzione a seconda dell’eventuale presentazione.
Tasso alcolico – ecco come agisce l’alcool
Per difendere la nostra originalità
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
I rischi psicosociali Kit di inserimento H3SE Modulo TCG 2.5b.
L’argomento di questa sera è:
Introduzione alla normalizzazione
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Obiettivi Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Dopo che, nella prima presentazione, avete imparato a.
La presentazione dei personaggi
Presentazione alle Famiglie
Sono diventato grande….
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Perle di Saggezza “Le cose che ho imparato nella vita” di Paulo Coelho
Progettare Una Presentazione
Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
FARSI PICCOLI ! B E L L A N O T I Z I A
Perché è importante la musica per i bambini?
COME USARE QUESTO MODELLO
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Progettare Una Presentazione
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Titolo della presentazione
Riflessioni sull’apprendimento
Impariamo insieme a stare bene e in salute
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Transcript della presentazione:

Figure esemplari Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Dopo che, nella prima presentazione, avete imparato a conoscere meglio il programma di prevenzione «cool and clean» di Swiss Olympic [adattare l’introduzione a seconda dell’eventuale presentazione precedente] vorrei esaminare più approfonditamente un altro importante argomento: il ruolo delle figure esemplari e la loro influenza sui giovani. Nei prossimi [durata] minuti vedremo come si diventa una buona figura esemplare e quali sono le sue caratteristiche principali.

Chi e come è una figura esemplare? Quando si chiede ai giovani quale sia il loro idolo sportivo è raro – per quanto mi dispiaccia dirlo – che nominino la loro allenatrice o il loro allenatore oppure la loro monitrice o il loro monitore. È più probabile che facciano il nome di personaggi come Lionel Messi, Stan Wawrinka o Aksel Lund Svindal ma è normale. Infatti, secondo Wikipedia, per «figure esemplari (idoli)» si intendono comunemente quelle persone che spesso non sono vicine ai loro ammiratori ma vengono scelte consapevolmente in quanto personalità idealizzate o di riferimento. I giovani si identificano con queste figure esemplari e cercano di imitare consapevolmente il loro modo di comportarsi. Ma se ora credete di essere fuori dai giochi perché non siete potenziali figure esemplari, vi sbagliate di grosso. Chi e come è una figura esemplare?

Imitare... … inconsapevolmente «Sociologi e psicologi si occupano di modelli di ruolo che si trovano nell’ambiente sociale circostante e il cui comportamento viene imitato inconsapevolmente – cosa che può essere di grande importanza per il processo di sviluppo dell’individuo.» Continuando la lettura su Wikipedia ci si imbatte nella frase seguente: «Sociologi e psicologi si occupano di modelli di ruolo che si trovano nell’ambiente sociale circostante e il cui comportamento viene imitato inconsapevolmente – cosa che può essere di grande importanza per il processo di sviluppo dell’individuo.» [breve pausa affinché i partecipanti possano leggere la frase nella diapositiva] In altre parole: anche se non venite scelti o percepiti consapevolmente dai giovani come figure esemplari vi imitano lo stesso, inconsapevolmente. Proprio i bambini e i ragazzi imparano soprattutto dai modelli. Imitano i loro genitori, i loro fratelli o sorelle maggiori. E i giovani sportivi imitano i loro allenatori – non solo in ambito sportivo: il ruolo d’esempio influisce anche sulla quotidianità dei giovani. 7 ottobre 2016

Quando le figure esemplari hanno un enorme influsso? Analogie Capacità Interesse Fiducia Non siete voi a stabilire se sarete scelti come figure esemplari – in modo consapevole o inconsapevole – e quanto è forte il vostro influsso come esempio. I bambini e i ragazzi scelgono autonomamente le loro figure esemplari. Diversi fattori determinano il livello di influenza che potete avere su di loro. Una figura esemplare ha un enorme influsso sui giovani... ... quando ci sono diverse analogie con la figura esemplare in questione, ad esempio se pratica lo stesso sport. ... quando la figura esemplare dimostra di possedere grandi capacità e ottenere grandi successi nello stesso settore d’attività. … quando la figura esemplare è interessante per i giovani anche sotto l’aspetto della personalità. ... quando si instaura un rapporto di reciproca fiducia. 7 ottobre 2016

Tu sei in tutti i casi un esempio Ma sei un buon esempio? È molto probabile che voi, in veste di monitrici e monitori, abbiate un ruolo d’esempio nei confronti dei giovani. Ma siete buoni esempi? Secondo voi, quali sono le caratteristiche principali di una buona figura esemplare? [raccogliere alcune risposte dei partecipanti] Tu sei in tutti i casi un esempio Ma sei un buon esempio?

[leggere la citazione della diapositiva] Quello che Romano Guardini intendeva dire con questa frase è semplificando: il fattore più importante è come siamo nella nostra essenza e cosa facciamo concretamente. Comportarsi in modo «giusto» è molto più importante che parlarne soltanto. Ad esempio, quando vi comportate in maniera corretta e vi relazionate alle sostanze voluttuarie in modo responsabile siete un punto di riferimento positivo per i giovani. Di conseguenza, anche i vostri suggerimenti e le vostre regole risultano credibili. «Il primo fattore è ciò che l’educatore è; il secondo è ciò che l'educatore fa; solo il terzo è ciò che egli dice.» Romano Guardini, filosofo e teologo (1874-1960)

Un buon esempio non deve essere perfetto Neanche voi siete perfetti ovviamente – nessuno lo è. Anche una figura esemplare può sbagliare. Può capitare di andare su tutte le furie, d’altronde non siamo santi. Anche una figura esemplare credibile può commettere errori e avere debolezze. Tuttavia cercate di mostrare sempre ai vostri giovani che siete consapevoli dei vostri errori e che vi impegnate per correggerli. I giovani osserveranno anche questo ed eventualmente vi imiteranno.

In conclusione vorrei ricordarvi ancora una volta il punto più importante: anche se non ve ne accorgete, molte giovani atlete e molti giovani atleti che seguite vi osservano in quanto figure esemplari. È importante che vi comportiate in maniera consona. Il vostro modo di essere e di comportarvi viene imitato dai bambini e dai ragazzi. Sei un buon esempio

Avete delle domande? No? Bene, allora vi ringrazio per l’attenzione e per il vostro prezioso impegno nell’occuparvi delle vostre giovani atlete e dei vostri giovani atleti, fungendo da esempi nel trasmettere loro i commitment di «cool and clean». Buon divertimento e tanto successo nella messa in pratica di «cool & clean» – per uno sport corretto e pulito!