AMS Laurea Marialaura Vignocchi Massimo Urbini 15/10/2018 ABIS Unità di processo Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo – AlmaDL Biblioteca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CERCA CLICCA ORDINA Guida all’uso di Nilde Utenti.
Advertisements

SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
Modalità di presentazione delle tesi on-line Presentazione a cura di: Settore Lauree Via Santa Marta, 3 – Firenze |
Pagamenti Elettronici
immatricolazione standard
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Sessione di laurea 6-12 aprile 2017 Contenuti:
La gestione telematica dei Certificati di Origine
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Scuola di Lettere e Beni culturali
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica 10 ottobre 2016.
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
La Ricerca Bibliografica
Il team dello sportello per il cittadino
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Crediti totali riconosciuti
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Esempio di Tempistica - Applicazione della nuova modalità a partire dalla sessione del 17 Luglio 2017, ore giugno 2017: termine ultimo per la.
Istruzioni nuova domanda di laurea on line
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Commissione Calcolo e Reti
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
Scuola di Economia, Management e Statistica
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.

PROMEMORIA PER LAUREANDI – SCUOLA DI GIURISPRUDENZA
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
La progettazione del lavoro di tesi
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Biblioteca centrale del Campus di Ravenna
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Crediti totali riconosciuti
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

AMS Laurea Marialaura Vignocchi Massimo Urbini 15/10/2018 ABIS Unità di processo Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo – AlmaDL Biblioteca Centrale di Medicina. Biblioteca clinica Bianchi

AlmaDL: servizi a supporto della ricerca e della didattica http://almadl.unibo.it/ AMS Acta per la pubblicazione di contenuti digitali di ricerca inediti quali ad esempio preprint, rapporti tecnici, atti di convegno, working paper, dati di ricerca, software. http://amsacta.unibo.it/ AMS Tesi di Laurea per la pubblicazione delle tesi di laurea http://amslaurea.unibo.it/ AMS Tesi di Dottorato per la pubblicazione delle tesi di dottorato http://amsdottorato.unibo.it/ AlmaDL Journals per la pubblicazione di riviste http://journals.unibo.it/riviste/ AMS Historica per i valorizzare i tesori dell’Ateneo http://amshistorica.unibo.it/ AMS Campus per la pubblicazione e la diffusione on-line di materiali didattici

E’ integrato al servizio SOL. AMSLaurea AMS Laurea è l’open archive istituzionale per la raccolta, la gestione bibliografica, la scoperta e la fruizione on-line delle tesi di laurea dell’Università di Bologna. Offre una soluzione istituzionale per la valorizzazione delle tesi di laurea incrementando il loro impatto e la loro visibilità sia all’interno dell’Ateneo sia all’esterno attraverso servizi di recupero dell’informazione avanzati. E’ integrato al servizio SOL. http://amslaurea.unibo.it/

AMSLaurea

Integrazione StudentiOnline/AlmaEsami AMS Laurea Studenti Online (SOL) è lo spazio riservato agli studenti dell’UniBo, che permette di svolgere online le procedure dall'immatricolazione fino alla laurea http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/guida-servizi-online-studenti/studenti-online AMS Laurea è il repository istituzionale per la raccolta, la gestione bibliografica, la scoperta e la fruizione online delle tesi di laurea dell’Università di Bologna http://amslaurea.unibo.it/

Upload della tesi in SOL Le informazioni da inserire in SOL sono: Il titolo della tesi presente nel frontespizio del file .pdf deve essere lo stesso indicato nel campo “Titolo elaborato” della tua domanda di laurea. Abstract (2000 crt) Parole chiave Lingua prevalente della tesi File .pdf della tesi (Il pdf deve essere testuale e non immagine, completo di frontespizio, senza alcuna protezione o password. Il file non deve superare i 30Mb) Eventuali allegati (nel caso apporre un frontespizio identico a quello della tesi con la dicitura «allegato»)

Upload della tesi in SOL

Upload della tesi in SOL

Upload della tesi in SOL

Upload della tesi in SOL

Upload della tesi in SOL Scelta del livello di accesso: chi può leggere la mia tesi e quando Accesso on line per tutti subito dopo la discussione e la validazione da parte degli uffici Accesso on line per tutti solo dopo la data di fine embargo. In questo caso indica anche la data di fine embargo (E-mail per «Contatta l’autore») Accesso on line limitato agli utenti autenticati UniBo e utenti esterni che si autenticano presso le biblioteche UniBo (E-mail per «Contatta l’autore») Accesso on line per tutti subito dopo la discussione e la validazione da parte degli uffici (http://amslaurea.unibo.it/16192/) Accesso on line per tutti solo dopo la data di fine embargo. In questo caso va indicata anche la data di fine embargo (http://amslaurea.unibo.it/15067/) Accesso on line limitato agli utenti autenticati UniBo (http://amslaurea.unibo.it/15925)

Upload della tesi in SOL

Upload della tesi in SOL Scelta della licenza: «cosa può fare con la mia tesi il lettore autorizzato?» Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo Attribuzione – Condividi allo stesso modo Consenti di salvare, stampare la tesi per scopi di studio personale, di ricerca e d'insegnamento

Laureando Lo studente potrà modificare tutte le informazioni inserite fino all’approvazione del relatore e, comunque, non oltre il termine ultimo per l’upload dell’elaborato. NB: Il relatore durante l’approvazione della tesi potrà modificare il livello di accesso scelto solo in modo più restrittivo. Dopo l’approvazione del relatore lo studente riceverà una email nella casella di posta istituzionale (@studio.unibo.it) che lo inviterà ad andare nel dettaglio della domanda di laurea. Nel dettaglio della domanda di laurea lo studente troverà il file .pdf della declaratoria che dovrà stampare, firmare e consegnare secondo le indicazioni pubblicate sul sito del proprio Corso di Studio. NB: Senza la consegna della declaratoria entro i termini indicati la tesi non verrà pubblicata. Biblioteca Clinica “F.B. Bianchi” Massimo Urbini massimo.urbini@unibo.it Biblioteca Interdipartimentale di Medicina – sede della Biblioteca Clinica “F.B. Bianchi” c/o Pad. 5 del Policlinico S. Orsola – tel: 051 300061

Integrazione SOL – AMS Laurea AMS Laurea deriva le tesi da SOL in modo automatizzato dopo la discussione e verbalizzazione e le archivia in attesa del controllo della Biblioteca. La Biblioteca conserva le declaratorie, controlla i metadati e pubblica le tesi.

Istruzioni per gli studenti Prova finale: modalità e scadenze https://corsi.unibo.it/laurea/fisioterapia/prova-finale Linee guida (a cura avv Milena Garofalo) Diritto d'Autore e la tesi di laurea

Promozione del servizio Sito corso di studi https://corsi.unibo.it/laurea/fisioterapia https://corsi.unibo.it/laurea/fisioterapia/il-corso Sito biblioteca http://clinica.sba.unibo.it/ Sito web docente https://www.unibo.it/sitoweb/davide.lunedei2/didattica?tab=tesi

Vantaggi Conservazione: sempre disponibile il file anche se ad accesso ristretto (fino a validità delle credenziali) Valorizzazione e visibilità del lavoro di tesi Per le aziende Per altri studenti Per altri ricercatori Per la società in senso ampio Es: ricerca per «Santucci, Giulia» + «abbondanze chimiche» Google e Google Scholar Worldcat https://www.worldcat.org BASE: https://www.base-search.net/

Supporto Biblioteca Clinica “F.B. Bianchi” Massimo Urbini massimo.urbini@unibo.it Biblioteca Interdipartimentale di Medicina – sede della Biblioteca Clinica “F.B. Bianchi” c/o Pad. 5 del Policlinico S. Orsola – tel: 051 300061 AMS Laurea http://amslaurea.unibo.it/ Per maggiori informazioni helpdesk.amslaurea@unibo.it Telefono: 051 20 94318 Help Desk Studenti Online (assistenza sull'applicativo Studenti Online/AlmaEsami). Supporto agli studenti help.studentionline@unibo.it Telefono 051 20 99882 Cesia Assistenza Didattica Supporto ai docenti cesia.assistenzadidattica@unibo.it Telefono 051 20 99969 Per migliorare il servizio attuale: delibera degli relativa all’obbligatorietà del deposito e livello minimo dell’accesso, carta del servizio relativa a metadati obbligatori: abstract (anche in inglese?) e parole chiave, durata massima dell’embargo e motivazioni ammesse, procedure di modifica dell’accesso, procedure di evasione e inoltro della richiesta di una copia. Riuso dei metadati e loro armonizzazione (Segreterie didattiche, CeSIA, Portale) GdL per l’archiviazione digitale nativa al posto di quella cartacea.