Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Advertisements

Scattering/Reflectance. It is due to the passage of the e. m
Che cosa sono Come si preparano Metodi di investigazione
Interferenza nei film sottili
sviluppo storico della spettroscopia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Dispersione della luce
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTRO.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Un breve introduzione – parte 1
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Attività per la Tesi di Laurea di primo livello e specialistica
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Relatore: Prof. Tullio Scopigno
Il vetro: la diffusione
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Tecniche Chiro-ottiche
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
sviluppo storico della spettroscopia
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Plasmonics. Drude-Lorentz Equazioni classiche dell’interazione radiazione-materia Dielettrici.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Polarizzazione della luce
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2012/13 Proposta di esperienza di laboratorio Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Proponente:
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
Riflessione diffusa La maggior parte degli oggetti hanno superfici scabre (per i più piccoli possiamo utilizzare in prima approssimazione, anche se non.
Il vetro: la diffusione
Onde elettromagnetiche
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Proprietà Ottiche Dispositivi integrati miniaturizzati.
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Fotonica Proprietà generali 2.
C’è un sacco di spazio là in fondo
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Fotonica 1D Metodo matrici.
L’interazione della luce con la materia
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Condizioni al contorno
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
FIBRE OTTICHE.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Propagazione in un mezzo dielettrico
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Polarizzazione Polarisation
sviluppata dalla tensione
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Transcript della presentazione:

Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali 2018/19 Prof. Maurizio Canepa con la collaborazione di Dr. Francesco Bisio Testo Mark Fox Optical Properties of Solids Oxford, II ed. Consultazione - Fujiwara: Spectroscopic Ellipsometry: Principles and Applications - O. Stenzel The Physics of thin film optical spectra - Hecht: Optics - Born and Wolf: Principles of Optics

Teoria classica della dispersione. Introduzione prima classificazione dei processi ottici e dei materiali rispetto alle loro proprietà ottiche. Teoria classica della dispersione. Classificazione dei materiali rispetto alle loro proprietà ottiche Modelli classici 1.1 Propagazione classica in un mezzo lineare omogeneo isotropo Costante dielettrica ed indice di rifrazione complesso Risonanze multiple e dispersione Relazioni di Kramers- Kronig Modelli fenomenologici per la regione di trasparenza ( Cauchy, Sellmeyer) Dati sperimentali: vetri, SiO2 e altri isolanti amorfi (titania, tantala) 1.2 Portatori liberi Modello di Drude Limite delle basse frequenze. Frequenza di plasma Dati sperimentali: Al

B. Superfici ed interfacce: riflessione e rifrazione 2. Polarizzazione della luce Polarizzazione lineare, circolare, ellittica. Rappresentazione grafica Interfacce: piano di incidenza. Polarizzazione s e p Rappresentazione algebrica degli stati di polarizzazione: Vettori e matrici di Jones 3. Riflessione e rifrazione Interfaccia fra due dielettrici isotropi: Coefficienti di Fresnel Angolo di Brewster Riflessione totale interna. Angolo critico. Fibre ottiche (cenni). Interfacce multiple: film sottili

C. Riflettometria ed ellissometria 4. Componenti ottici e loro descrizione matriciale polarizzatori, lamine e compensatori: materiali uniassiali e birifrangenza principali componenti ottici e loro descrizione matriciale Matrice di Jones di un campione riflettente vettori di Stokes e matrici di Mueller ( cenni) 5. Riflettometria ed ellissometria Configurazioni hardware della riflettometria. Principali componenti ( sorgenti, reticoli, detectors) Riflettività da campioni “bulk”. Effetti di superficie: rugosità e contaminazione Riflettività da strati sottili. Metodo dei coefficienti di Fresnel. Metodo matriciale. Multistrati dielettrici. Specchi dielettrici. Filtri dielettrici. Relazione fondamentale dell’ellissometria Ellissometria a singola lunghezza d’onda Ellissometria di zero

D. Elementi di teoria quantistica dell’assorbimento 6. transizioni interbanda elementi di teoria delle bande elementi di teoria quantistica dell’assorbimento in isolanti e semiconduttori a gap diretto ed indiretto. Eccitoni. Transizioni interbanda nei metalli nobili. Assorbimento e Luminescenza nei semiconduttori e nei solidi molecolari 7. Film sottili, ultrasottili e nanostrutturati con seminari ad invito di ricercatori Approssimazione di mezzo efficace: Film porosi e sistemi di nanoparticelle: plasmonica (Dr. Bisio) Nanoparticelle a semiconduttore per la fotonica Multistrati e Bragg-reflectors Film sottili organici Grafene e materiali 2D Spettroscopia Raman Spettroscopie ottiche risolte in tempo

E. Esperienze di laboratorio: riflettometria ed ellissometria spettroscopica Configurazioni fondamentali hardware Esperienza 1: ellissometro di zero Esperienza 2: ellissometria spettroscopica Metodi di analisi. Esperienza 3: Substrati. Vetri, metalli. Effetti di rugosità e contaminazione . Esperienza 4: Film ultrasottili. misura dello spessore di uno strato di SiO2 cresciuto su Si. Esperienza 5: Spettroscopia Raman