M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
ABC analisi / diagramma di Pareto
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Poli Tecnico Professionali
l’organizzazione di IGI
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Relazione finale su [nome del progetto]
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La valutazione del programma di MR
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Organizzazione Aziendale
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Come si acquisiscono queste informazioni?
Il progetto in tre minuti
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
[Nome progetto] Relazione finale
Organizzazione Aziendale
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
[Nome progetto] Relazione finale
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Promozione delle salute in azienda –
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
ISISS “POLO-CATTANEO”
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
La Valutazione.
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Docenti di ogni ordine e grado
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
TecFor - Tecnologia e Formazione
Esecuzione dell’audit
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Le attività di comunicazione del progetto
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Portogallo Italia Turchia Finlandia Romania Polonia M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati

Lifelong Learning Programme: Rispetto a Socrates pone maggiore rilievo su: MONITORAGGIO VALUTAZIONE VALORIZZAZIONE QUALITA’

Dalla Guida per le Agenzie per la Gestione del Programma LLP: “Il monitoraggio rappresenta il controllo dell’esecuzione e delle realizzazioni compiute da un beneficiario e fornisce risposte e suggerimenti per migliorare le attività intraprese e la loro gestione”

Monitoraggio e Valutazione: Monitoraggio e valutazione sono strettamente connesse Monitoraggio e Valutazione Che cos’è la Valutazione? Che cos’è il Monitoraggio? Il monitoraggio è parte del processo di valutazione ma sono due momenti distinti

Lo scopo del monitoraggio è… …raccogliere informazioni per controllare che si stia procedendo sul giusto binario e trarre gli elementi per eventuali miglioramenti. M.C. Alkin (2004) Evaluation Roots

Monitorare: come? Monitoraggio a distanza (Desk monitoring) Contatti quotidiani con i beneficiari Visite di monitoraggio in situ Visita agli istituti partecipanti Conferenze di monitoraggio tematico Monitoraggio su gruppi di progetti inerenti tematiche analoghe

Il Ciclo di vita del progetto Valutazione finale Valutazione iniziale VALUTAZIONE E DISSEMINAZIONE DEL PROGETTO IDEAZIONE DEL PROGETTO CONCLUSIONE DEL PROGETTO (Prodotto) PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO Monitoraggio Processo di valutazione

Preparazione Monitoraggio Analisi dei dati e Interpretazione M-TOOL SET Preparazione Monitoraggio Memo, preparazione dei documenti lettera ai beneficiari Raccolta dati Guida all’ Intervista Analisi dei dati e Interpretazione Analisi dei contenuti dell’intervista Report Relazione scritta

Principi di M-tool Qualità Migliorare la qualità dei progetti, dei risultati e dei prodotti finali Semplificazione ed efficienza M-TOOL si concentra sulle fasi principali del ciclo di vita di un progetto Funzionalità e adattabilità Può essere usato per Comenius – Grundtvig –Erasmus -Leonardo

M-TOOL- : per….? aiutare le istituzioni ad analizzare i processi all’interno dei progetti raccogliere dati quantitativi e qualitativi stimolare i beneficiari ad esprimere le proprie opinioni circa il progetto: il ruolo dell’Agenzia deve essere quello del facilitatore migliorare la qualità del progetto mettendone in evidenza aspetti di debolezza e punti di forza

Cosa monitorare? Principali categorie Ideazione Comunicazione Attività partenariato/mobilità Coinvolgimento all’interno dell’istituzione/comunità locali Risultati/Prodotti Valutazione Disseminazione/Valorizzazione Contatti con le AN

Ideazione Capire quale è l’accesso ai programmi settoriali da parte dei possibili beneficiari Verificare se gli strumenti messi a disposizione per la ricerca partner sono efficaci Cosa può essere migliorato da parte della Agenzia Nazionale?

Comunicazione Strumenti di comunicazione Strategie di Comunicazione Lingue di comunicazione (individuare i bisogni e le offerte di lingue)

Attività Verificare quali attività sono state realizzate Integrazione delle attività nel normale cirriculum Capire se e cosa è cambiato rispetto al piano originario delle attività di partenariato Capire il livello di cooperazione tra partner

Mobilità Realizzazione delle mobilità (Chi partecipa alle mobilità? Come vengono scelti i partecipanti?) Cosa è cambiato rispetto al piano delle mobilità presentato

Coinvolgimento dell’istituto e della comunità locale Verificare il livello di coinvolgimento nell’istituto/organizzazione di ogni sua componente (management, docenti, alunni/discenti) Coinvolgimento della comunità locale e delle istituzioni presenti sul territorio.

Valutazione Verificare se è stata adottata una strategia di valutazione/autovalutazione dei progressi e dei risultati del progetto

Risultati/Prodotti Finali Quali risultati sono stati già raggiunti? Quali Prodotti già realizzati? Ci sono variazioni rispetto a quanto pianificato? Perché?

Disseminazione/Valorizzazione Identificare strategie di disseminazione Porre attenzione al concetto di valorizzazione

Contatti con AN Verificare il grado di soddisfazione nei confronti della Agenzia Nazionale Migliorare i rapporti tra Agenzia Nazionale e beneficiari (cosa puo’/deve essere modificato)

Potenzialità Adattabilità di M-Tool ad altri Programmi settoriali Adattabilità ad altri contesti di apprendimento Apertura a miglioramenti continui Utile per la formazione di staff addetto al monitoraggio Utile come strumento di riferimento per monitoraggio on-line

Grazie dell’attenzione! www.proalv.pt/mtools/index.htm