Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Advertisements

Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Corso di pedagogia interculturale
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Scienze Economiche e Statistiche
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Psicologia della Comunicazione
Libera Università Maria SS. Assunta
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
SOCIOLOGIA DELL’ AMBIENTE 2016/17
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Psicologia dello sviluppo
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Statistica per l’economia e l’impresa
Psicologia della Comunicazione
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Informazioni sul corso
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Aspetti didattici ed organizzativi
Università degli Studi di Perugia
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Basi di dati II , presentazione
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Laurea Magistrale in Architettura LM-4 a.a. 2018-2019 Corso di ESTIMO 8 cfu (ssd Icar 22) Presentazione corso Docenti prof. Francesco Calabrò corso A prof. Lucia Della Spina corso B Reggio Calabria, 1 ottobre 2018

Presentazione L’obiettivo del corso è di fornire allo studente i principi e gli strumenti grazie ai quali concorrere alla “qualità” dei processi di pianificazione, programmazione e progettazione. La disciplina dell’Estimo, fornisce gli strumenti metodologici in grado di affrontare le diverse implicazioni valutative che riguardano i processi di trasformazione del territorio e dell’ambiente. Le metodologie valutative acquisite dovranno essere necessariamente sviluppate parallelamente e integrate nel processo di sviluppo del programma e del progetto

Risultati di apprendimento attesi Acquisire competenze economiche di base del mercato immobiliare italiano Applicare alcuni strumenti e metodi per la valutazione dei beni privati Impostare uno studio di prefattibilità Valutare la convenienza di un progetto/piano/programma Comprendere il complesso iter di realizzazione delle opere pubbliche Approfondire aspetti relativi l’esercizio della professione di architetto

OFFERTA FORMATIVA COMPLESSIVA 24 cfu CORSO base caratterizzante Estimo…................................................................................. 8 cfu   MATERIA a scelta Fondamenti di Economia ed Estimo ........................................6 cfu Valutazione Economica di piani, programmi e progetti.........6 cfu TIROCINIO formativo ….....................................................4 cfu Spin-off UrbanLab TESI di Laurea…..............................................................................

ARTICOLAZIONE PROGRAMMA Il programma di ESTIMO è articolato in due parti: I semestre affronterà i fondamenti dell’attività di stima e di valutazione in rapporto alla domanda che viene espressa dalla committenza pubblica e privata II semestre si concentra sugli strumenti metodologici necessari per affrontare i problemi legati alla verifica della convenienza, fattibilità e sostenibilità di piani, programmi e progetti

Il percorso didattico Lezioni frontali (ore 11.30-13.30) Il PERCORSO DIDATTICO si articola su due livelli: Lezioni frontali (ore 11.30-13.30) Le lezioni potranno avere carattere tradizionale oppure potranno avere natura di evento particolare (ad esempio convegno/seminario) Attività seminariali (ore 15.00-19.30) in aula con i docenti e i tutor Relative allo sviluppo dell’esercitazione Seminari approfondimento Discussione consegne intermedie e Revisioni

Le Prove d’esame finali PROVA A CARATTERE TEORICO E METODOLOGICO Scritta (30%) Prova a carattere individuale da sostenere in aula Il superamento della prova scritta consente l’accesso alla prova orale Orale (30%) Una prova orale individuale ha come scopo la discussione delle conoscenze acquisite nel corso 2. PROVA A CARATTERE APPLICATIVO Esercitazione (40%) Una discussione sui risultati finali L’esercitazione pesa per il 40% della valutazione complessiva dell’esame

ESERCITAZIONE L’esercitazione può essere sviluppata singolarmente o in gruppo I gruppi possono essere formati al massimo da tre studenti Resta comunque inteso che la discussione dell’elaborato finale ha carattere individuale Durante il corso sono previste consegne intermedie per la verifica della frequenza attiva al corso.

TEMA ESERCITAZIONE LA VALUTAZIONE ECONOMICA NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA PER LA VALORIZZAZIONE DI BENI PUBBLICI INUTILIZZATI 2 1 3

ESERCITAZIONE: elenco COMUNI Provincia RC Campo Calabro, Fiumara, San Roberto, Scilla, Bagnara Calabra, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Melicuccà, Seminara, Rizziconi, Gioia Tauro, Rosarno, Candidoni   Provincia VV Nicotera, San Calogero, Mileto, Ionadi, San Costantino Calabro, San Gregorio D'Ippona, Vibo Valentia, Stefanaconi, Sant'Onofrio, Maierato, Pizzo, Francavilla Angitola Provincia CZ Curinga, San Pietro a Maida, Lamezia Terme, Conflenti, Martirano Provincia CS Altilia, Grimaldi, Malito, Belsito, Paterno Calabro, Santo Stefano di Rogliano, Mangone, Figline Vegliaturo, Piane Crati, Cosenza, Rende, Montalto Uffugo, Lattarico, Torano Castello, Bisignano, San Marco Argentano, Tarsia, Roggiano Gravina, Altomonte, San Lorenzo Del Vallo, Castrovillari, Saracena, Morano Calabro

Nominativi gruppo (max 3 studenti) ESERCITAZIONE: scelta COMUNI   Nominativi gruppo (max 3 studenti) Nome: Cognome: Matricola: Preferenze Comuni: n.1 (esprimere la scelta in ordine di preferenza) n.2 n.3

Strumenti didattici Informazioni e news http://www.laborest.unirc.it/didattica/ Gli approfondimenti on line: Il materiale didattico e le indicazioni bibliografiche generali e specifiche sono messe a disposizione direttamente dai docenti e saranno disponibili sul sito LaborEst: http://www.laborest.unirc.it/didattica/ Iscrizioni e Comunicazioni con docenti/tutor La mail ufficiale del corso è: estimounirc@libero.it Ricevimento Docenti: Lunedì prima dell’inizio della lezione Da concordare preventivamente per appuntamento, inviando una via email al docente di riferimento: lucia.dellaspina@unirc.it francesco.calabro@unirc.it

I servizi web di supporto al corso L’offerta di servizi integrativi sul web si articola in tre moduli: Le comunicazioni Sul sito LaborEst: http://www.laborest.unirc.it/didattica/ è possibile trovare tutte le informazioni relative alle attività didattiche. è onere dello studente consultare frequentemente il sito per tenersi aggiornato su eventi, comunicazioni e variazioni sul programma delle attività didattiche Gli appunti di lezione offrono un quadro degli argomenti e sono corredati da applicazione pratiche rappresentano una sintesi degli argomenti e non esauriscono le nozioni richieste allo studente in sede di esame I testi bibliografici di studio dove approfondire  gli argomenti sono quelli indicati sul programma del corso scaricabile dalla pagina docente unirc o in laboratorio multimediale

Iscrizione al corso 1. Compilazione Registration form scaricabile dal sito http://www.laborest.unirc.it/didattica/ 2. Invio Registration form a: estimounirc@libero.it entro lunedì 9 ottobre