La vita e Il vento Quanto il vento é stato ed è utile all’uomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Comunicare come e perché
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Laboratorio Nuove Tecnologie
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FACCIAMO LA DIFFERENZA
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Organizzazione Aziendale
Gesù parlava anche in parabole parabole.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
«Schema di presentazione dei progetti»
I Social Media -> caratteristiche
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
PORTO MARGHERA 100 anni di storia.
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
Il fenomeno degli anni ‘60
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Che cos’e’ l’Informatica
MENS SANA IN CORPORE SANO
Programmare.
Organizzazione Aziendale
Corso informatica: Ing. Antonino Sutera
La relazione - Giulio Colecchia
un video #1 Prima delle riprese
PowerPoint.
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Progetto "Vai Col Vento" Con la partecipazione della "ERG Renew"
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Fare ricerca, mai così facile
Formazione interna a.s. 2018/19
IL LINGUAGGIO DELLE COSE
Piano dell’Offerta Formativa
Progetto “Comunic/Azione”
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
<inserire nome>
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Definizione del Programma di Audit
CLASSE 2^.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

La vita e Il vento Quanto il vento é stato ed è utile all’uomo Presentazione realizzata da: Giuseppina D’Alessio La vita e Il vento Quanto il vento é stato ed è utile all’uomo

La Vita e il Vento In questo lavoro vogliamo far comprendere quanto il vento sia necessario per vita. Per fare ciò chiediamoci : a) Che cos’è il vento? B) Cosa determina? C) In che cosa si è reso utile alla vita? D) Come l’uomo lo ha potuto sfruttare?

COMPITO Ricerca delle informazioni sul Web La classe viene divisa in quattro gruppi di alunni ciascuno : I Metereologi I Fisici I Biologi I Tecnici Ogni gruppo cercherà sul web : testi, disegni, immagini e video Tali informazione saranno raccolte in cartelle di lavoro

Procedimento Insieme al gruppo scegliete il tipo di ricerca che si vuole affrontare Dalla lista sottostante selezionare il compito da svolgere I Metereologi I Fisici I Biologi I Tecnici Cercate su internet le informazioni relative al vento Rielaborare le informazioni raccolte per presentarle

I Metereologi Il vostro compito è quello di : Definire il vento Spiegare le scale di misura del vento

I FISICI Il vostro compito è Determinare le forze in gioco Determinarne gli effetti sulla vita in generale

I BIOLOGI II vostro compito è : La disseminazione La speciazione Effetti sul fenotipo di uomini e animali

I TECNICI Il vostro Compito è: Spiegare come sfruttare il vento per produrre energia Spiegare i pro e i contro di queste nuove tecnologie

Per la vostra ricerca potete visitare questi siti http://www.eniscuola.net http://www.meteoservice.net http://www.soveratometeo.it/ibeaufort http://www.tuttobarche.it/didattica/azione-del-vento-sulla-barca http://www.treccani.it/enciclopedia/disseminazione_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/biologia http://www.ideegreen.it/come-funziona-una-pala-eolica-103.html

esponsabilità (punti 0) (punti 1) (punti 2) (punti 3) Attribuzione di ruoli Non ho accettato Sono restio ad accettare Ho accettato volentieri Ho accettato con entusiasmo Ripartizione di responsabilità Ho contato su altri per fare il lavoro Ho avuto bisogno di essere sollecitato a completare il lavoro Ho eseguito il lavoro e raramente ho avuto bisogno di sollecitazioni Ho eseguito sempre il lavoro assegnatomi senza essere sollecitato

• ricchezza e adeguatezza (selezione) delle riteri generali criteri analitici punteggio per criteri punteggio complessivo A) Raccolta delle informazioni • ricchezza e adeguatezza (selezione) delle informazioni da 1 a 6 B) Forma e struttura • adeguatezza del piano di presentazione • adeguatezza e comprensibilità del linguaggio da 1 a 6 da 1 a 6 C) Utilizzazione supporti • ricchezza e adeguatezza dei mezzi utilizzati D) Contenuti • qualità dell'analisi (aspetti principali) • correttezza scientifica (precisione e coerenza nell'uso dei concetti) • grado di approfondimento da 1 a 6 da 1 a 6 da 1 a 6

Siti sulla webquest http://www.bibliolab.it/webquest.htm http://www.educanet.ch/home/ropoerio/ http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm

Presentazione realizzata da: Giuseppina D’Alessio Buon Lavoro