Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA. C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Il Fundraising Napoli, 24 ottobre 2016.
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Dall’Ascolto Attivo al Confronto Creativo: riflessioni sull’opera di Marianella Sclavi Susan George.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Misure di accompagnamento Competenze di base
Vieni insieme a noi alla primaria
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
ECO Elearning, Communication and Open-data: Massive Mobile, Ubiquitous and Open Learning sMOOC Passo dopo Passo: la sperimentazione del modello pedagogico.
“Una montagna di servizi”
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Come oglio Como.
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Centro Rete Qualità USR Piemonte
“Dalla progettazione alla valutazione”
Presidio per la Qualità
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
La confettura all’intersezione tra saperi
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Il modello Puntoedu.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Corso tutor di scuola Aspetti normativi
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
per un Apprendimento di qualità
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Promozione delle salute in azienda –
Vieni insieme a noi alla primaria
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
per un Apprendimento di qualità
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
CROWDFUNDING: questo sconosciuto.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
Restituzione esiti prove invalsi
Valutazione del servizio
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa La mia scuola felice Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa

L’idea-guida del progetto Una scuola felice è una scuola in cui tutte le componenti lavorano insieme per degli obiettivi di miglioramento collettivo In una scuola felice il clima relazionale viene curato attraverso la partecipazione di tutti alle decisioni collettive Una scuola felice è un buon luogo dove crescere, studiare, lavorare, al quale contribuire “La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici” Marianella Sclavi-Gabriella Giornelli – Feltrinelli 2014

Le fasi del progetto La scuola si prepara La scuola esplora e propone Presentazione del progetto a dirigenti, docenti, personale non docente, genitori Questionari valutazione etnografica La scuola esplora e propone Open Space Technology in ogni scuola della rete di sei istituti La scuola impara 1 giornata di riflessione sulla democrazia deliberativa nella scuola aperta a dirigenti, docenti, personale non docente, genitori

Open Space Technology

I risultati del progetto Tante piccole e grandi azioni di miglioramento della scuola che potranno essere realizzate in maniere differenti: Finanziamenti ottenuti dalle scuole Attivismo dei genitori Coinvolgimento degli studenti Crowdfunding scolastico Miglioramento della capacità di ascolto attivo e del clima relazionale Apprendimento collettivo dell’uso strumenti di democrazia deliberativa Sperimentazione del bilancio partecipativo

Il crowdfunding scolastico Progettare insieme tante piccole e grandi azioni di miglioramento Disporre di una piattaforma web per discutere questioni collettive Disporre di uno strumento moderno per attrarre donazioni di famiglie, ex alunni, cittadini

Si lavora in gruppo

Si raccolgono fondi

Si festeggiano i risultati raggiunti insieme

Le prime attività Creazione di un Comitato-guida di progetto con referenti per singola scuola Condivisione della logica di progetto Formazione del Comitato-guida allargato Analisi di sfondo con genitori, docenti e dirigenti

Lo sviluppo del progetto Laboratori OST in ogni scuola con elaborazione di idee-progetto (tutte le componenti della scuola) Campagna di promozione delle idee e discussione sulla piattaforma (ruolo degli alunni) Votazione delle idee e scelta delle migliori Valutazione della fattibilità ed inserimento sulla piattaforma di crowdfunding Campagna di raccolta fondi, discussione sulla piattaforma e realizzazione Valutazione del processo