Didattica metacognitiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
A scuola con il computer
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
progetti e esperienze in classe
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
SULLA COMPETENZA DIGITALE
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Prove di realta’ e compiti autentici
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Definizione di Mappa Concettuale
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Valutazione e certificazione
Introduzione al modello fattoriale
Le prove autentiche (exempla)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
per un Apprendimento di qualità
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Dr.ssa Marilena Paggiato
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTO ORIENTAMENTO
per un Apprendimento di qualità
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Senza Zaino Per una scuola comunità
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Dalle prove INVALSI alla didattica
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Didattica metacognitiva Prof.ssa Paola Aiello

Didattica metacognitiva Capacità di riflettere sui propri processi mentali; Attento monitoraggio delle attività proposte; Modalità di discussione e di insegnamento reciproco; Modellamento dell’uso di strategie e dei vari compiti. Cornoldi, De Beni e Gruppo MT (2001)

Didattica metacognitiva La ricerca evidenzia che l’insegnamento a riflettere sulla mente, a controllarla e a utilizzare efficacemente le strategie non solo produce prestazioni migliori, ma induce nel soggetto una più positiva attitudine verso il compito e una maggiore motivazione all’apprendimento. Cornoldi & Caponi (1991); De Beni & Pazzaglia (1991); Cornoldi et al. (1995)

Didattica metacognitiva Un buon insegnante di strategie è colui che ha sviluppato ed ha interiorizzato un modello metacognitivo complesso, che è convinto dell’efficacia dell’utilizzo di strategie e si propone di creare questo atteggiamento strategico generale anche nei suoi alunni. È essenziale che gli insegnanti aiutino gli studenti a generalizzare a nuove situazioni le strategie che via via acquisiscono. Sollecitare la generalizzazione produce, infatti, l’effetto di incoraggiare un’elaborazione riflessiva e pianificata. Una strategia insegnata in modo appropriato continuerà a essere utilizzata nei compiti successivi anche se in forma modificata. Friso, Drusi & Cornoldi (2013)

Didattica metacognitiva Un aspetto rilevante è lo sviluppo della capacità di AUTOREGOLAZIONE Un processo autodirettivo in virtù del quale lo studente converte le proprie abilità mentali in competenze di apprendimento, inteso in termini di processo proattivo ed autonomo, piuttosto che come risposta alle stimolazioni dell’insegnante De Simone, Scassillo & Strollo (2015)

Didattica metacognitiva Le operazioni di autoregolazione possono essere raggruppate in cinque categorie: 1. orientarsi rispetto al compito; 2. prevedere i risultati della propria prestazione; 3. elaborare piani operativi; 4. monitorare l’andamento del processo; 5. valutare l’efficacia delle strategie seguite. De Simone, Scassillo & Strollo (2015)

Didattica metacognitiva I progetti operativi elaborati per sviluppare la metacognizione hanno, in molti casi, il limite di essere troppo vasti e impegnativi e, quindi, di non poter essere inseriti facilmente in una programmazione didattica già carica di impegno. Per questa ragione, Nel 2006 Friso, Palladino e Cornoldi hanno elaborato un programma più semplice e preliminare di Avviamento alla metacognizione, che presenta un numero limitato di attività per ciascuno dei grandi temi metacognitivi. De Simone, Scassillo & Strollo (2015)

Avviamento alla metacognizione (Friso, Palladino & Cornoldi, 2006) Il programma è strutturato in quattro aree: Riflettere sulla mente; La mente in azione; Controllare la mente; Credere nella mente. Per ognuna di esse sono previste delle attività presentate in ordine di difficoltà crescente. Le schede prevedono in generale un momento di introduzione dell’argomento, che può avvalersi anche di una specifica attività in cui l’allievo si trova direttamente impegnato, e un momento successivo di riflessione e di discussione in riferimento ai quesiti esaminati. Come tutti i materiali metacognitivi, il valore di ogni scheda sta nel processo che essa scatena, nella riflessione che genera e nello stimolo alla consapevolezza e alla flessibilità, nonché nello sviluppo della conoscenza di nuove strategie di azione-apprendimento.

Avviamento alla metacognizione (Friso, Palladino & Cornoldi, 2006) Il programma prevede anche l’uso del questionario IO E LA MIA MENTE che permette di cogliere una valutazione iniziale del livello metacognitivo posseduto dai bambini e di stimare gli effetti del programma (si presta anche ad una sommistrazione indipendente). Gli item stimolano una riflessione sul mondo mentale e inducono a effettuare collegamenti tra il concetto di mente e le strategie utilizzate in compiti di memoria e di comprensione del testo.

Il questionario – Io e la mia mente È costituito da 15 item con risposta a scelta multipla. Le istruzioni invitano il bambino a leggere una domanda per volta e le relative possibilità di risposta e di esprimere il grado di accordo. Le possibilità di risposta previste per ogni domanda sono 4 (A,B,C,D). Tutti gli item sono accompagnati da una rappresentazione grafica che funge da esemplificazione del contenuto dell’item stesso per facilitare la compilazione da parte dei bambini alle prime fasi di apprendimento della lettura.

Il questionario – Io e la mia mente La somministrazione può essere di tipo individuale o collettiva. La compilazione del questionario non richiede limiti di tempo. Il tempo medio per la compilazione è di circa 20 minuti. Il punteggio finale è costituito dal numero totale di risposte corrette ottenute (1 = C, 2 = A, 3 = C, 4 = C, 5 = B, 6 = A, 7 = C, 8 = A, 9 = C, 10 = B, 11 = B, 12 = A, 13 = B, 14 = B, 15 = B). FRISO, G., DRUSI, S. & CORNOLDI, C. (2013). Il questionario «Io e la mia mente»: standardizzazione di uno strumento per la valutazione delle abilità metacognitive. In Difficoltà di Apprendimento, 18(3), pp. 355-367.

Il questionario Tratto da Avviamento alla metacognizione, pp. 218-221.

Il questionario Tratto da Avviamento alla metacognizione, pp. 218-221.

Il questionario Tratto da Avviamento alla metacognizione, pp. 218-221.

Il questionario Tratto da Avviamento alla metacognizione, pp. 218-221.

Il questionario

Il questionario

Riferimenti bibliografici Cornoldi C. & Caponi B. (1991), Memoria e metacognizione: Attività didattiche per imparare a ricordare, Trento, Erickson. Cornoldi C., Caponi B., Focchiatti R., Lucangeli D., Todeschini M. & Falco M. (1995), Matematica e metacognizione, Trento, Erickson. Cornoldi C., De Beni R. & Gruppo MT (2001), Imparare a studiare 2: Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio, Trento, Erickson. De Beni R. & Pazzaglia F. (1991), Lettura e metacognizione, Trento, Erickson. De Simone m., Scassillo, S. & Strollo M.R. (2015). Metacognizione e scrittura: uno studio pilota di potenziamento metacognitivo nella produzione del testo con alunni di scuola secondaria di primo grado. In Journal of Theories and Research in Education, 10(2), pp. 1-38. Friso, G., Drusi, S. & Cornoldi, C. (2013). Il questionario «Io e la mia mente»: standardizzazione di uno strumento per la valutazione delle abilità metacognitive. In Difficoltà di Apprendimento, 18(3), pp. 355-367. Friso G., Palladino P. & Cornoldi C. (2006), Avviamento alla metacognizione: Attività su «riflettere sulla mente», «la mente in azione» e «credere nella mente», Trento, Erickson.