Sociologia dei processi culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
Advertisements

LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Meduse Origini e ciclo vitale. Apparizione di tessuti I tessuti appaiono quando appaiono i celenterati, appare soprattutto il tessuto nervoso: funzione:
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
I FLUSSI CULTURALI GLOBALI SECONDO ARJUN APPADURAI.

Sociologia dei processi culturali
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
Sociologia dei processi culturali
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Sociologia visuale
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
le nuove sfide dell’educazione giovanile
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
Biocapitalismo 1.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Introduzione agli studi culturali
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Il ruolo della Public History
Le utopie nel XIX secolo
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Sociologia generale Lezione 1
Gesù parlava anche in parabole parabole.
Il Servizio della Coppia Referente Cultura
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
Sociologia generale Lezione 9
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca

Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
La tecnologia applicata alla didattica
Il Computer, come funziona e come è fatto
Che cos’e’ l’Informatica
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Arjun Appadurai.
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Benvenuti nella classe 2.0
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Lo spazio dello scrivere Jay David Bolter
Il settore terziario.
Palazzo Marino, Sala Commissioni
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
delle imprese registrate
Le nuove frontiere della ricerca
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Intervento formativo agli operatori sanitari
L’invecchiamento in Italia
Informazione & comunicazione
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
La comunicazione per il turismo culturale
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
«La teoria sociologia contemporanea»
Metafora, immagine, immaginazione
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
NARRAZIONE/STORYTELLING
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Sociologia dei processi culturali Presentazione n. 2

L'opera dell'immaginazione (Appadurai) Immaginazione come fatto sociale collettivo È diventata parte del lavoro mentale quotidiano concetto di "vita quotidiana": forme di vita, usi, pratiche sociali, linguaggi, stili di vita Diaspore: della speranza, del terrore, della disperazione

Migrazione odierna Immagini, sceneggiature, modelli, narrazioni passano attraverso la mediazione (media communication) di massa Radio, audiovisivi, tv, stampa, telefono, Internet

Rey Chow, Media, materia, migranti “L’ultima ironia della cultura mediatizzata è l’ “elettronificazione” della stessa migrazione. E’ oggi possibile avere un surplus di umani che lavorano per la tecnologia della velocità senza attraversare fisicamente le frontiere. Un recente rapporto indica che le compagnie di computer negli Stati Uniti hanno scoperto una forma conveniente di immagazzinamento dati utilizzando gli “immigranti elettronici” da paesi come l’India e l’Unione Sovietica dove esiste un grande numero di professionisti tecnici ben formati ma senza lavoro. Questi “immigranti” non hanno bisogno né di permessi di soggiorno né di un’assicurazione sanitaria. Il loro lavoro viene comunicato negli Stati Uniti attraverso Internet, senza tasse d’importazione”. (Il sogno di butterfly, 2004).

Immaginazione e fantasia Fantasia - individuale Immaginazione - sociale Le immagini dei media divengono parte di repertori locali: ironia, rabbia, umorismo, resistenza. Agency

Cultura di massa e azione modo attivo in cui la gente si appropria dei media magliette, graffiti, musica rap, ecc. consumo: asservimento, libertà, piacere

Esempio: Princess Hijab

https://medium.com/@rpcgroup5/princess-hijab-91a1d5c03553

http://www. independent. co http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/art/features/rare-interview-with-urban-artist-princess-hijab-2297761.html

Marjane Satrapi

Dina Toki-o, My hijab and me http://www. bbc. co

Dina Torkia, Foulard-turbanti

Dina Toki-o

Appadurai Immaginazione come attività quotidiana della gente comune (non più separata in arte e/o rituali): comunicazioni di massa. Immaginazione e fantasia: i media elettronici hanno trasformato la fantasia individuale in immaginario sociale. Immaginazione come "comunità del sentire". (pp. 12-20)