EDUCHIAMOCI CON LO SPORT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L' amicizia Michele Bellomo Francesco Di Vincenzo Niccolò Cannone
Advertisements

Allestimento di un germinatoio
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
Inaugurazione del nuovo cortile dell’oratorio 9 novembre 2008.
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Sono sempre con te quando stai male. L’affetto, la fiducia e la stima è immensa G L I A M I C I Capiscono sempre quando uno vuole rimanere solo.
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il mini rugby… in 3D.
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Progetto”Emozioni in gioco” a cura della dott. Chiara Forno
12.00.
TALENTO SPORTIVO E FIDUCIA MUSCOLARE
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
#Code’scool.
Performance = Sostenibilità
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
10.00.
COPPIA DOVE STAI ANDANDO?
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
L’Istruttore Riflessioni.
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
IMPARARE SENZA CONFINI
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Per difendere la nostra originalità
INSIEME…..ALLA RICERCA DI UN MONDO MIGLIORE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
BASTA UN’AZIONE PER CAMBIARE LA PARTITA
Scuola Secondaria di I°grado “G. Bartolena” classe 3°A Livorno
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
10 regole… contro lo stress.
Incontro referenti GNR
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
12.00.
“13 spunti per la vita".
Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8
Cliccare su per proseguire nella presentazione per visualizzare il PDF
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
LA VITA CI INSEGNA.
E-Sport, benessere e coaching
Risolvere un’espressione di primo grado
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Basta un momento per imparare
Dio conta su di te ANONIMO.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
CIAO, SONO CARMEN MAZZEO.
L’incontro… un’esperienza che salva
DOPOSCUOLA PER CRESCERE E STARE BENE
I doni dello Spirito Santo
LE PAROLE POSSONO FERIRE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Conosciamoci un po’!.
Transcript della presentazione:

EDUCHIAMOCI CON LO SPORT classe 3A Scuola secondaria di 1° grado G. Bartolena Piazza San Simone 8 Livorno Andrea Cordano, Leonardo Cristiglio, Riccardo Crovetti, Leonardo Lenzi, Fabio Massei, Nicola Rum, Francesco Unia.

Perché ? Perché stare insieme agli altri aiuta a crescere Perché ci aiuta a affrontare le difficoltà Perché ci aiuta a gestire le emozione Perché ci fa scaricare divertendoci Perché ci aiuta a rispettare gli altri Perché ci fa confrontare con gli altri Perché ci fa fare nuove amicizie Perché ci fa sentire meglio Perché ci insegna cose che a scuola non ci possono insegnare

Cosa ? Vogliamo divulgare le buone qualità dello sport perché venga usato per divertirci e migliorare. Vogliamo che non diventi uno strumento di odio verso gli altri, Vogliamo che lo sport sia praticato in modo giusto, «sportivo» e imparando.

Come? Vorremmo la collaborazione di tutti. Noi non abbiamo bisogno di mezzi costosi ma solo del sostegno e della fiducia di tutti. Se rispettiamo le regole ci divertiremo e impareremo insegnandoci … L’UN L’ALTRO.