Trombocitemia Essenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie mieloidi clonali
Advertisements

C. Roberta, nata il Marzo Esegue un emocromo per cefalea:
Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
MG Zorzi°, A Remo. , D Reghellin°, V Rucco°, M Lestani° °U. O. C
PROBLEMI EMATOLOGICI IN CORSO DI NEOPLASIE Sintomi e segni di presentazione Anemia Leucopenia Piastrinopenia CID Trombosi.
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
clinica Dolore addominale in epigastrio ed ipocondrio dx
HEMATOLOCICAL CLONAL DISORDERS (MALIGNANCIES)
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
Anemie carenziali (ferro, ac folico, vit B12), Ladetto CANALE A Giorno Ora Docente ARGOMENTO Boccadoro Introduzione.
MELANOMA.
SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
Una disciplina fatta di “segni”
DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
LEUCOCITOSI Elisabetta Antonioli SODc Ematologia AOU Careggi, FI.
Quadri anatomopatologici associati a sanguinamento anomalo
Casi clinici nell'ambulatorio del pediatra di famiglia dott. ssa F
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità.
Costruire la cultura di Rete
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
Sindromi mieloproliferative croniche (MPN WHO 2009)
MIELOFIBROSI Ematologia Adulti Dr. ssa Elena Elli 28/04/
Sindromi mieloproliferative croniche
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Trombocitemia Essenziale
Sindromi mieloproliferative croniche Ph neg
Ematologia San Gerardo Monza
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
Monoclonalita' dei tumori Progressione della cancerogenesi
Leucemie acute e PCR: diagnostica e valutazione della malattia residua D.ssa Sabrina Coluzzi Dipartimento Clinico Assistenziale Oncologico Unità Operativa.
LE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE
POLICITEMIA VERA.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Driver somatic mutations identify distinct disease entities within myeloid neoplasms with myelodysplasia by Luca Malcovati, Elli Papaemmanuil, Ilaria Ambaglio,
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Università degli studi di Milano
Diagnostiche Molecolari Integrate Modulo di Ematologia
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Carcinoma mammario metastatico HR+:
( la febbre che ritorna………………)
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
I L C A C C I A T O R E Riccione 17 maggio 2011 C a s o c l i n i c o Relatore_Marchesi dott. G.Franco Progetto videografico_Mori dott.ssa Lisa.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Sindromi linfoproliferative croniche
Problemi Aperti in Ematologia Complicanze ematologiche
Laboratorio di Patologia Molecolare
Centro Trapianto Midollo Osseo
Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
Verona, 29 maggio 2008 Dott. Pier Ferruccio Ballerini Conegliano (TV)
CONVEGNO INTERREGIONALE SIE TRIVENETO SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Trombocitemia Essenziale Caso Clinico M, 43 anni, fumatore Si presenta a noi nel settembre 2007 per: -plts 642.000/L -tromboflebite recente -piccola safena sx (+ esiti tromboflebite piccola safena dx) D.Veneri, Ematologia, Vr

Trombocitemia Essenziale Obiettività nella norma (non epatosplenomegalia) Emocromo -Ht 48.8% -Leucociti 9090/L -formula leucocitaria indifferente -morfologia eritrocitaria nella norma D.Veneri, Ematologia, Vr

Trombocitemia Essenziale Diagnostica differenziale -assetto marziale nella norma -indici laboratoristici di flogosi nella norma -radiografia del torace nella norma -ecografia dell’addome nella norma D.Veneri, Ematologia, Vr

Trombocitemia Essenziale Diagnostica biopsia osteo midollare: midollo mielo-eritroide scarsamente cellulato, con modesto incremento di megacariociti (8-10 per C.F.I.) -ricerca mutazione JAK2V617F: positiva D.Veneri, Ematologia, Vr

Mutazione JAK2

Mutazione JAK2 Mutazione somatica spontanea eterozigosi Ricombinazione mitotica omozigosi D.Veneri, Ematologia, Vr

Trombocitemia Essenziale Criteri diagnostici WHO 2001 Positivi -Persistente conta plts >600.000/ L -iperplasia megacariocitaria alla biopsia ossea Esclusione criteri negativi -PV, IMF, CML, MDS D.Veneri, Ematologia, Vr

Trombocitemia Essenziale Criteri diagnostici proposti 2007 Positivi -Persistente conta >450.000/ L -iperplasia megacariocitaria alla biopsia ossea -mutazione JAK2V617F (o altri markers clonali) Esclusione criteri negativi -PV, IMF, CML, MDS D.Veneri, Ematologia, Vr

Trombocitemia Essenziale Markers clonali -mutazione JAK2 (esone 14): positiva in circa il 50% delle trombocitemie essenziali -mutazione jak2 (esone 12) -mutazione MPL (MPL515W>L/K) D.Veneri, Ematologia, Vr

T.E.terapia Landolfi, R. et al. Haematologica 2008;93:331-335

Trombocitemia Essenziale Risk stratification and treatment options in polycythemia vera and essential thrombocythemia Landolfi, R. et al. Haematologica 2008;93:331-335

T.E.:terapia Landolfi, R. et al. Haematologica 2008;93:331-335

T.E.:terapia Landolfi, R. et al. Haematologica 2008;93:331-335

Grazie ai presenti ai Colleghi dell’Ematologia alla Dottoressa Giovanna de Matteis e al Dottor Pietro Solero del Laboratorio di Biologia Molecolare D.Veneri, Ematologia, Vr