Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
AC Brescia Azione Cattolica. AC Brescia Il progetto di AC Il progetto di AC Formare Cristo nelle persone Promuovere un’azione laicale Servire la Chiesa.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Riunione di presentazione - 21/01/ RAGA10 Rete Associazioni Giovanili Ambito 10 Un percorso di incontro e conoscenza per le associazioni giovanili.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Alcuni esiti sintetici
All’ amore si arriva con uno sguardo Gornja Bistra 2017
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
In collaborazione con Fiavet Lazio
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
22 gennaio 2015 Primo incontro
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili PROGETTO GIOVANI Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili febbraio - settembre 2014

FATTO FINORA febbraio DEFINIZIONE PROGETTO marzo RECLUTAMENTO OPERATORE aprile INCONTRI PRELIMINARI TAVOLO GIOVANI giugno PRIMO TAVOLO GIOVANI luglio MONITORAGGIO ESTIVO interviste a 61 ragazzi e ragazze dai 14 ai 30 anni interviste a 8 componenti del tavolo giovani torneo calcetto parrocchiale evento ON Notte Bianca gelateria Nuova Ossessione bar Roma piscine

INCONTRI PRELIMINARI PERCHE’ CHI COME gruppo sociale gruppo giovani costruire il gruppo del tavolo giovani condividere il progetto sondare aspettative e bisogni facilitare il coinvolgimento verificare eventuali altri interlocutori richiedere diffusione del progetto gruppo sociale gruppo giovani gruppo sport COME 3 incontri in sottogruppi

TAVOLO GIOVANI OBIETTIVI RISULTATI costruire un progetto del quotidiano incanalare risorse e attivare possibilità creare scambi tra generazioni e progetti RISULTATI ricchezza faticosa valore della rete operativi e coraggiosi

MONITORAGGIO RISULTATI OBIETTIVI raccogliere informazioni sui giovani buon rapporto con amministrazione comunale e conoscenza progetto giovani fatica nel rapporto con mondo adulto e pochi spazi gratuiti e adulti dedicati richiesta di protagonismo, routine, ascolto e relazioni significative due fasce di età con bisogni diversi forti aspettative su spazi per giovani pochi ragazzi origine straniera raccogliere informazioni sui giovani informare/sensibilizzare al progetto giovani costruire contatti

EFFETTI COLLATERALI valorizzazione eventi del territorio conoscenza di ulteriori risorse giovani e cittadini ingaggiati e attivi sistema di progetti

POSSIBILI PISTE DI LAVORO più tipologie di spazi? quali collocazioni adeguate alle esigenze espresse? riattivare spazi esistenti? monitoraggio autunnale? tavolo giovani come incubatore di progetti? costruire collaborazioni con altri progetti/risorse? proseguire il processo partecipato coi giovani? PRESENTAZIONE A CURA DI: Giorgia Bia Lauro Menozzi Massimiliano Anzivino

“che bello che qualcuno ci considera!” (Boretto, luglio 2014)