Bortolotti, Bernardis, Galliussi, Gerbino, Paoletti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accessibilità e Comprensione Gisella Paoletti DISU, Units 1.
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Le principali grandezze macroeconomiche
Libera Università Maria SS. Assunta
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Esportare le proprie mappe da QGis
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
FONTI DEL DIRITTO.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Il Quotidiano.
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
Regole di scrittura efficace
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’indagine sull’opinione degli studenti
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Presentazione di Angela Tagliaferri
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Questionario CLEA II E III ANNO
Prima parte: Approfondimenti di Word
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Adeguamento obiettivi curricolari
il problema dei problemi
Come si scrive un poster scientifico
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Uso ragionato delle parentesi
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Le differenze tra la carta e il digitale
L’indagine sull’opinione degli studenti
Nuove Tecnologie e Disabilità
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Titolo dell’articolo 73° CONGRESSO NAZIONALE ATI Titolo della Sessione
Come si sviluppa un’indagine
intestazione In power point
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Percorso Educativo Personalizzato
BLOGGALO.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Spoken disfluency Una ricerca del 2014.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Introduzione a PowerPoint
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Come si sviluppa un’indagine
Metodo DELPHI.
Come si sviluppa un’indagine
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
FONTI DEL DIRITTO.
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Transcript della presentazione:

Bortolotti, Bernardis, Galliussi, Gerbino, Paoletti Veste tipografica e lettura. I contributi della ricerca psicologica e pedagogica. DSA e Università – Si può favorire la lettura modificando i font? Bortolotti, Bernardis, Galliussi, Gerbino, Paoletti

Tavola Rotonda Paoletti e Bortolotti introducono il problema: Offerte di strumenti compensativi all’Ateneo, come valutare e scegliere, Bernardis: cosa è la dislessia, i processi cognitivi coinvolti nella lettura, deficitari negli individui con dislessia, Gerbino: i risultati di una ricerca recente condotta a Trieste. Galliussi: il problema dell’uso di font dedicati per dislessici, una rassegna Discussione

Elena Bortolotti e Gisella Paoletti Università di Trieste Il font come strumento compensativo nella lettura: uno studio con studenti dislessici all’Università Elena Bortolotti e Gisella Paoletti Università di Trieste

http://www. repubblica http://www.repubblica.it/solidarieta/cibo-e-ambiente/2017/08/03/news/dall_italia_il_primo_font_per_dislessici_con_easyreading_la_diversita_non_e_un_problema-172293519/

http://www. repubblica http://www.repubblica.it/scuola/2017/11/20/news/ecco_il_font_che_aiuta_i_dislessici_l_idea_italiana_che_piace_a_microsoft-181594925/

Quali preferenze? Dalla letteratura confronti tra: Font presenti nei programmi di scrittura (es. Times New Roman, Arial…) Font progettati per soggetti con dislessia (Easy Reading, OpenDyslexic…) Domande di ricerca … Modificare il font è utile? Utile a tutti? Occorre familiarizzazione?

Metodo Prima fase dell’indagine… lettori esperti (12 i ss. testati): - studenti universitari normolettori (9) - con diagnosi di dislessia (3). Vengono presentati 8 formati. Variano: il font (Times New Roman, OpenDyslexic) la grandezza (11, 14), l’interlinea (1, 1.50). Quale è il testo migliore? E quale il testo peggiore?

3 variabili: tipo font, grandezza del font, interlinea

Puoi leggere questi testi? (il migliore il peggiore, tempi presi) Viene poi proposto un foglio con brevi periodi che riprendono le caratteristiche precedenti e si chiede Puoi valutare questi esempi? (giudizi di leggibilità, scala likert)

Alcuni risultati Dati qualitativi sui soggetti finora testati: preferenze eterogenee per quanto riguarda il font (TNR vs. OpenDyslexic) OpenDyslexic viene scelto da normolettori e non da dislessici È tremolante, è troppo marcato in basso, non sono abituato preferenze comuni per quanto riguarda l’interlinea (tutti 1,5)

Prime riflessioni conclusive … È più complesso di come viene presentato. I cambiamenti sono utili ma effetto familiarizzazione è importante La preferenza nella scelta incide su cosa? Tempo di lettura, buona disposizione alla lettura, Cosa accadrà su schermo? Su mobile?

Grazie per l’attenzione