Obiettivi del progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
News 2018 Sport per i bambini G+S
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Ovide Decroly ( ).
Il PdM e le azioni in atto
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
A lezione di creatività
Crescere i Giovani Atleti
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Come svolgere una relazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
Funzione strumentale area 3 Continuità
News G+S sport per i bambini 2019
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Educazione ambientale
Titolo del corso di formazione
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Sessione di creatività
[Nome progetto] Relazione finale
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nelle prossime lezioni…
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Sessione di creatività
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Obiezioni all’uso dei test
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Attività proposte A.S. 2018/2019 Bowling – Proposte allenamenti e gare
Per un curricolo verticale di geometria
Nelle prossime lezioni…
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Obiezioni all’uso dei test
Area Continuità e Orientamento
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Relazione finale progetto
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Obiettivi del progetto Lo scopo della proposta non è stato quello di formare specialisti o mini-campioni ma quello di promuovere una attività motoria che risponda a precisi orientamenti e contenuti tecnici, attraverso i quali si possa educare il giovane e fornirgli delle nozioni polivalenti e versatili. La multilateralità è uno sviluppo continuo e graduale dell’insieme delle funzioni fisiologiche attraverso l’allenamento di tutte le capacità motorie in forma adeguata per ognuna di esse attraverso un insieme molto articolato di allenamenti mirati sulle diverse componenti della prestazione. L’obiettivo finale di questa proposta è di fornire ai docenti gli strumenti attraverso i quali impostare correttamente una gestualità polivalente attraverso la prevenzione e la formazione generale, dove la gestualità specifica e ridotta e limitata

DESCRIZIONE ATTIVITA’ Gli esercizi sono quelli più generali di sviluppo della maturazione motoria in tutti i suoi aspetti, anche se presenti in ogni seduta in quanto gli stessi si armonizzano e completano il programma generale. FASI DI LAVORO a)Fase preparatoria:riscaldamento con libero gioco di inizio, azioni di camminata e corsa leggera, esercizi blandi degli arti superiori del busto e degli arti inferiori; b)Fase centrale: esercizi, di generali di sviluppo delle abilità motorie secondo gli obiettivi prefissati dal programma allegato (lanci, corse,balzi,capovolte ecc.),tecniche specifiche il cui apprendimento si armonizza con gli esercizi generali e che favoriscono il conseguimento degli obiettivi della lezione; c)Fase conclusiva;esercizi di mobilità, giochi, eventuale breve dibattito.

DESCRIZIONE SEDUTE

GIORNATA CONCLUSIVA 15 MAGGIO AL PALAZZETTO Programma di massima.

PERCORSO 1

PERCORSO 2

PERCORSO 3

CONCLUSIONI Durante le sedute non sono emerse particolari problematiche di carattere motorio, tenendo conto in modo particolare che trattandosi di un intervento nuovo, ed avendo poco tempo per poter effettuare dei lavori specifici si è privilegiato un lavoro generico e con poco carico. Sarebbe interessante se il progetto avesse un seguito anche per il prossimo anno e definire in anticipo le capacità sulle quali s’intende lavorare, per cui effettuare lavori mirati, con una richiesta da parte dei ragazzi di un risultato. Colgo l’occasione nel ringraziare tutte le insegnanti che mi hanno assistito durante le sedute, in modo che all’interno della lezione ci fosse sempre la giusta attenzione e collaborazione degli studenti.

Conclusione del progetto: festa dello Sport al Palazzetto il 14 maggio 2010