La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

L’idrosfera continentale
Modellamento superficiale
Schermo completo- clicca quando serve
Idrosfera.
Monti valli e pianure.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
I GHIACCIAI.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
IDROSFERA.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Il ciclo dell’acqua.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Montagne, valli e ghiacciai
10 – La Criosfera Corso di “Geografia fisica”
I GHIACCIAI.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
Il sistema Terra.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
IDROSFERA CONTINENTALE
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
Cicloni tropicali Gli Alisei pur mantenendo nel complesso un andamento regolare possono essere affetti da onde che a loro volta, sopra gli oceani, possono.
I fattori che influenzano il clima
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
Temperatura dell’aria
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
Una introduzione allo studio del pianeta
IL CARSISMO.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
13/11/
Schermo completo- clicca quando serve
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Il clima I fattori che influenzano il clima.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
. IL CALORE.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
I liquidi e loro proprietà
13/11/
Transcript della presentazione:

La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera

Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 10 Le acque solide § 3.10 I ghiacciai § 3.11 Ghiacciaio in movimento § 3.12 Il paesaggio glaciale

I ghiacciai sono presenti a tutte le latitudini. Nella regione polare dell’emisfero nord i ghiacci si formano per solidificazione dell’acqua di mare e formano la banchisa polare. Alle basse latitudini i ghiacciai si trovano a quote molto elevate, alle medie latitudini a quote più basse, alle alte latitudini vicino al livello del mare. Il processo di formazione del ghiaccio richiede 10 – 20 anni. I ghiacci sulla terraferma si originano dalla neve, i cui cristalli si compattano sotto la pressione degli strati sovrastanti e si trasformano in ghiaccio.

§3.10 I ghiacciai Un ghiacciaio è una massa di acqua allo stato solido, che si muove sotto la spinta del proprio peso. Mar Nero I ghiacciai si formano sopra il limite delle nevi perenni, che è la quota al di sopra della quale la neve caduta nella stagione fredda non fonde completamente durante la stagione calda. I cristalli di neve si depositano su strati di neve già compattata. L’aria, abbondante nello strato di neve fresca, è espulsa dallo strato sottostante. Più in basso, la neve fonde e ricongela trasformandosi in ghiaccio. 4 4

§3.10 I ghiacciai L’accumulo annuale di neve che si trasforma in ghiaccio è definito alimentazione; la perdita di ghiaccio per fusione, valanghe o crolli è definita ablazione. Il bacino collettore è la zona di alimentazione di un ghiacciaio, il bacino ablatore è la parte in cui si ha fusione. La fronte di un ghiacciaio è la parte terminale.

§3.11 Ghiacciaio in movimento I ghiacciai sono in lento, ma continuo movimento per azione della gravità. Nella parte superficiale del ghiacciaio, il ghiaccio si comporta come un corpo rigido. I movimenti degli strati sottostanti causano la frantumazione in blocchi del ghiaccio superficiale e la formazione di profonde fenditure, chiamate crepacci. A causa delle forti pressioni, gli strati profondi del ghiacciaio acquistano un comportamento plastico e si comportano come fluidi molto viscosi. Il ghiacciaio assume la forma del bacino che lo accoglie e scivolano lentamente verso il basso. Il lento movimento del ghiaccio è determinato dal suo peso.

§3.11 Ghiacciaio in movimento Gli iceberg, letteralmente montagne di ghiaccio, si formano quando i ghiacciai delle regioni polari incontrano il mare dove fondono parzialmente e si frantumano. Il volume della parte sommersa di un iceberg è nove volte il volume della parte emersa. 7 7

§3.12 Il paesaggio glaciale L’insieme delle azioni erosive di un ghiacciaio prende il nome di esarazione. Il materiale trasportato da un ghiacciaio si accumula sulla fronte, sui lati e sotto il ghiacciaio. I detriti abbandonati dopo la fusione del ghiaccio formano le morene. Un ghiacciaio si muove verso il basso per il proprio peso e, scivolando sulla roccia sopra la quale poggia, si comporta come una ruspa. L’esarazione consiste nella rimozione dei materiali disgregati, nell’abrasione della roccia di fondo con lo sfregamento dei detriti trasportati dal ghiaccio, nello sradicamento di blocchi di roccia in rilievo, nello scavo di conche, perfino in contropendenza. Le morene possono essere frontali, laterali, mediane e di fondo, a seconda della loro posizione.

§3.12 Il paesaggio glaciale A causa dell’azione di esarazione del ghiacciaio, lenta ma possente, le valli glaciali hanno un caratteristico profilo a U, perché il ghiaccio erode sia il fondo sia i fianchi della valle. 9 9

Mettiti alla prova Osservando l’immagine del fiordo di Tyrolerfjord è possibile dire che i fiordi appartengono al paesaggio glaciale? I fiordi sono strette rientranze del mare, con tipico profilo a U, scavate da lingue glaciali vallive che scendevano dalle montagne adiacenti durante le glaciazioni. Durante le glaciazioni molte valli glaciali furono scavate sotto l’odierno livello del mare. Il successivo scioglimento dei ghiacci provocò l’innalzamento del livello del mare, che oggi occupa le valli modellate in prossimità della costa. 10 10