CLONOTRI + radici + resa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Advertisements

Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
<Acronimo Progetto>
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Come oglio Como.
Presentazione delle attività sperimentate
Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
28° Forum di medicina vegetale
Università di Brescia, 25 maggio 2012
INFLUENZA DEL TELO PACCIAMANTE SU PRODUZIONE E QUALITÀ DELLA MINI ANGURIA Eugenio Cozzolino, Maurizio Bilotto, Vincenzo Leone, Luigi Zampella, Milena Petriccione,
“Famiglie a colazione” Classe II sez. B
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
<Acronimo Progetto>
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
LABORATORIO PROGETTUALE
Come si acquisiscono queste informazioni?
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Fagiolini: risultati delle prove di primo livello
Tesi Standard Tesi SACOM
Dualgreen N 30 BiNgo granualre
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
DUALGREEN + radici + resa
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Con SGB alte rese + qualità
A.F.A.: esperienza di Forli
Come oglio Como.
La progettazione del lavoro di tesi
DUALGREEN + radici + resa
Obiettivi del progetto
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
A.F.A.: esperienza di Forli
NP 3-15 (CAP RA) + CLONOTRI + NUTRYACTION
DUALGREEN + radici + resa
LINEA DUALGREEN: ACTIVATOR+ BiNgo N30 PELLET
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
a cura di Alessandro Manetti - Vittorio Batistini
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Il Piano Didattico Personalizzato
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
NA62: Possibile nuovo esperimento
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Empowerment del Cittadino
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Corso di laurea in Infermieristica
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Transcript della presentazione:

CLONOTRI + radici + resa Sperimentazione grano 2012-2013 CAP RAVENNA CLONOTRI + radici + resa Coltura: Grano tenero (var. APOTEOSI) Formulati SACOM testati: CLONOTRI + NUTRYACTION

La collaborazione con CAP RAVENNA CAP RAVENNA - SACOM Sperimentazione grano 2012-2013 La collaborazione con CAP RAVENNA La collaborazione nasce dall’ attività di sperimentazione applicativa, ormai pluriennale, da parte del CAP DI RAVENNA che ha come scopo principale verificare l’efficacia di tutte le componenti agronomiche (concimazione, difesa, diserbo, ecc.) che riguardano la coltura del grano in Italia che esaltino le caratteristiche genetiche positive delle varietà di sementi. L’attività di sperimentazione è stata in questi anni particolarmente apprezzata sia dalle società che dagli agricoltori.

Premesse e obiettivi Nella sperimentazione si è voluto mettere in evidenza l’effetto biostimolante e ottimizzante dei formulati con brevetto SGB rispetto ai formulati tradizionali. In particolare per la linea di concimazione ACTIVATOR -Dualgreen N30 BiNgo pellet si è sperimentato l’effetto sugli apparati radicali in relazione alla resa generale della coltura.

Sperimentazione grano 2012- 2013 condotta da Terremerse Prova di efficacia con diversi inoculi micorrizici Az. Montone – Russi - Ravenna A cura di servizio tecnico del CAP di RAVENNA Coltura: Grano tenero (var. APOTEOSI) Formulati SACOM testati: CLONOTRI + NUTRYACTION

Impostazione sperimentale ed interventi TESI Prodotto Dose/ha Modalità Epoca Data SACOM clonotri + Nutryaction + NP 3.15.0 1,5 l + 3 l + 90 l barra da diserbo pre-semina 25-ott Controllo P microgranulare P micro 46%+ Micosat DP10 WP 40 kg + 5 kg a spaglio NB. Il 9 aprile con Cap N plus è stato pareggiato a 160 kg/ha il contenuto di azoto in tutte le tesi N.B.Nella prova è stato impostato un blocco randomizzato con 4 repliche

Andameto meteo zona Ravenna

Risultati: Produzione e peso ettolitrico

Risultati: Discussione in campo con i tecnici CAP

Conclusioni Le rese risultano maggiori nella tesi della linea con NP 3-15 in associazione a CLONOTRI + Nutryaction del confronto con microgranulo localizzato in associazione ad inoculi micorrizzici a base anche di Trichoderma. Anche in questo caso il brevetto SGB (Trichoderma) e le matrici organiche utilizzate favoriscono positivamente la funzionalità radicale ed il processo di nutrizione fosfatica e azotata.