Ontologie e Biblioteche Digitali Timothy Tambassi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Advertisements

Oltre il web 2.0: il web semantico Seminario. World Wide Web ● Nasce nel 1991 al CERN di Ginevra Evoluzione: web dinamico ● Si basa su ● URL ● HTTP ●
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Diventare un esperto di PAES
Questo quadro astratto è opera del pittore Al Held e misura circa 3 m per 3. Se elaborate l’opera in modo «bottom-up», vedrete soltanto due piccole forme.
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
linguistico-artistico-espressiva
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
L’ARTE A PORTATA DI TUTTI
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Dott. Fabio Massimo Zanzotto a.a
Tecniche di lettura e indici testuali
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia sociale (72h).
Drupal tipi di contenuto
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Conoscenze, abilità, competenze
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
Come si scrive un poster scientifico
Filosofia della logica
Metodologia dell’osservazione
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Proviamo con una definizione....
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Crudelia e Lars    Crudelia: il mondo intero, tenebra e chiarore, forma e contenuto, caos e ordine, gioia e dolore. Il trionfo, il raggiungimento di tutto.
Consultare un corpus con AntConc
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Gli schemi concettuali
Programmare.
nel processo decisionale
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
Le prove autentiche (exempla)
Intelligenza Artificiale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sistemi informativi statistici
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
Fare ricerca, mai così facile
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Fogli elettronici e videoscrittura
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Teoria della computabilità
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Accesso al corpus it. / ing. parola cercata sintagmi preposizioni.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Educazione suono e musica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Transcript della presentazione:

Ontologie e Biblioteche Digitali Timothy Tambassi

Attenti all’UPO?! http://digiliblt.lett.unipmn.it/index.php

digilibLT

Contenuti corpus dell’intera letteratura latina tardo-antica; bibliografia costantemente aggiornata; note bio-bibliografiche, opere e scritti dei principali esperti del settore; testi interamente codificati in xlm e tei; possibilità di scaricare direttamente i testi in formato tei/xlm, pdf, txt, e-pub. Perche con una ontologia Domini disciplinari Obiettivi Step lavoro Esempi titolo

Sisifo ma senza esagerare…

Dimmi cosa cerchi… In altre parole, una tale libreria digitale permette all’utilizzatore finale di cercare: intere collezioni di testi; singoli autori e parole; selezioni di autori, periodi temporali, tipologie di opere Perche con una ontologia Domini disciplinari Obiettivi Step lavoro Esempi titolo

e ti dirò… Perche con una ontologia Domini disciplinari Obiettivi Step lavoro Esempi titolo

dirò… Perche con una ontologia Domini disciplinari Obiettivi Step lavoro Esempi titolo

Chi ha paura di una biblioteca digitale? Perche con una ontologia Domini disciplinari Obiettivi Step lavoro Esempi Grazie Alice Borgna per la slide! titolo

Ma come interrogare i testi? Con un’ontologia… o meglio con una geo-ontologia Perche con una ontologia Domini disciplinari Obiettivi Step lavoro Esempi titolo

Che cosa è una (geo-)ontologia? Un software (informatico) finalizzato a fornire una specificazione esplicita, formalizzata in una teoria logica, di una concettualizzazione condivisa – nel nostro caso, riferita (ma non solo) al mondo geografico [linguaggi di programmazione utilizzati: OWL, RDF] Step lavoro Esempi titolo

Che cosa è una (geo-)ontologia? Step lavoro Esempi titolo

Che cosa è una (geo-)ontologia? Step lavoro Esempi titolo

Un salto nel passato… Step lavoro Esempi titolo

Quattro lunghi passi… Leggere i testi (circa 20000 pagine); Studiare le differenze tra geografia antica e contemporanea; Analizzare le geo-ontologie presenti nel dibattito contemporaneo; Riunire tutte le informazioni raccolte in una geo-ontologia per la Letteratura Latina

Pensare il mondo antico Studiare da un punto di vista geografico il mondo antico significa dover affrontare almeno tre problemi: Topologici Fonti Metodologici

Problemi topologici Misurazione distanze (spazio/temporali); Esatta localizzazione dei luoghi; Luoghi con localizzazione multipla; Luoghi immaginari Eccetera…

Problemi sulle fonti Affidabilità; Disaccordi tra autori; E così via…

Problemi metodologici Eterogeneità di obiettivi, punti di vista, interpretazioni e prospettive… … ma anche l’estrema ampiezza dell’arco di tempo preso in esame!

Obiettivi generali di una geo-ontologia accessibilità informatività completezza riutilizzo

Da un punto di vista grafico

Andando nel dettaglio

Da un punto di vista tassonomico anthropic entity (from GO-TOP) artifact prehistorical entity ancient entity medieval entity modern entity contemporary entity building institutional entity boundary military entity 24 titolo

Vantaggi di un’ontologia Sistematizzazione dei dati raccolti (orizzontale, verticale, trasversale); Possibilità di riunire punti di vista e (soprattutto) ambiti e aree di ricerca diversi tra loro; Comunicabilità dei dati tra esseri umani, esseri umani e software, software stessi; (dunque) possibilità di integrarsi con altri software (geografici e non) già sviluppati.

Perché utilizzarla Descrivere (aspetti del) il contenuto di un testo utilizzando le classi di un'ontologia consente di: agire nel testo come interpreti (scrivendo l'annotazione stessa); fare ricerche basate su ragionamenti misto ("quali sono i fiumi presenti nelle opere degli scrittori dell’età augustea?") costruire connessioni tra testi diversi – anche appartenenti a epoche diverse (quali luoghi dell'antichità romana sono menzionati nei testi del Rinascimento francese?) to act as interpreters: not simply going in search of words like ‘sparse fragments’ mixed reasoning: the annotation is made by scholars, the gathering of occurrences is made by the machine using the and selecting the relevant annotation some type: it’s a sort of very elementary reasoning, nevertheless it is reasoning 26 titolo

In conclusione Utilizzare una bibliotecha come una fonte (inesauribile?) di dati; Strutturare la conoscenza

Geolat https://geolat.uniupo.it/home

Suggerimenti di lettura T. Tambassi The Philosophy of Geo-Ontologies Cham: Springer 2017

Grazie!