INTERNAZIONALIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
Advertisements

Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Istituto per l’ istruzione degli adulti ‘DANTE’. Chi siamo...  Fondata nel la prima scuola di lingue straniere riconosciuta nella città di Fiume/
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Welcome   Bienvenues .
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Corso di pedagogia interculturale
L’Europa di Arlecchino
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
The art of differences The art of differences
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
ESPERIENZE di FORMAZIONE in EUROPA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
 .
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
We’re happy to introduce you
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Insegnanti e didattiche disciplinari
Programmi di mobilità studentesca:
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Piano di formazione e aggiornamento docenti
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
International General Certificate of Secondary Education
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Progetto C.L.I.L..
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
Nell’alternanza scuola- lavoro
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Docenti di ogni ordine e grado
Erasmus plus K1 School education staff mobility
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
KA1 - Learning Mobility of Individuals
Erasmus+ a Clil Experience.
MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci !
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

INTERNAZIONALIZZAZIONE Comunicazione al Collegio Docenti 18 Maggio 2016

Tema ricorrente di 3 mobilità Job Shadowing Malta 14-19 Marzo «Verdala International School» Best Practices Benchmarking Finlandia 10-15 Aprile How to make your School more Internazional Spagna 17-23 Aprile

Verdala International School Scuola Internazionale per : ALUNNI (40 Nazionalità rappresentate) CORPO DOCENTE (Formazione Internazionale/Plurilingue/Competenza interculturale) CURRICOLO (CGSE /Baccalaurate Diploma Programme)

FINLANDIA Curricolo impostato sulla dimensione internazionale Problematiche che riguardano la globalizzazione International Baccalaurate Diploma Programme Scambi di docenti e studenti Partenariati virtuali e reali

Argomento specifico del corso Corso in Spagna Argomento specifico del corso Piano Strutturale dell’internazionalizzazione della Scuola Identificazione del Coordinatore e del Comitato di Internazionalizzazione Dimensione Europea e Globale del Curricolo Sviluppo della Competenza linguistico-comunicativa e Interculturale dei docenti e degli alunni Innovazione didattica : Progettualità e uso delle tecnologie

Piano Strutturale Internazionalizzazione dell’Istruzione come: Mission della Scuola ed elemento fondante soprattutto del Liceo Linguistico Azioni sistemiche e non episodiche Progetti didattici curriculari transdisciplinari (e non extra-curricolari) Orientamento internazionale del Curriculum nel contenuto e/o nella forma Partecipazione al processo di tutti i docenti

Il ruolo del Coordinatore Guida del processo di internazionalizzazione di alunni e docenti (coadiuvato da team di supporto) Competenze progettuali e organizzative Competenze linguistico-comunicative / interculturali / relazionali

Misure ed azioni per gli alunni Sviluppo delle competenze Europee per il 21° secolo: CONOSCENZA COMUNICAZIONE COLLABORAZIONE SPIRITO DI INIZIATIVA per pensare, pianificare ed agire ora e in un futuro caratterizzato sempre più da flussi globali di persone, di informazioni e di idee

STRATEGIE e ATTIVITA’ 1 Promuovere le conoscenze di altri paesi e culture con attività che possono essere svolte a scuola o che prevedono spostamenti: Progetti finanziati dalla EU Scambi fisici con scuole partner Scambi virtuali ( e-twinnings...) Soggiorni studio all’estero

STRATEGIE e ATTIVITA 2 Migliorare la competenza comunicativa nelle lingue (plurilinguismo) Rafforzare la competenza linguistica in Inglese ( lingua franca) Migliorare la metodologia CLIL Introdurre programmi di Baccalaureate Diploma

Misure ed azioni per i docenti 1 FORMAZIONE METODOLOGICA Progettazione didattica per lo sviluppo delle competenze e la loro integrazione Integrazione delle discipline Selezione dei contenuti disciplinari Rinnovata didattica laboratoriale

Misure ed azioni per i docenti 2 FORMAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE Corsi di lingua Inglese Esperimenti di team teaching Contatti con colleghi stranieri : corsi, job shadowing, esperienze di insegnamento all’estero (Il confronto con differenti sistemi scolastici amplia la propria prospettiva di lavoro e porta ad un'osservazione più critica del proprio sistema scolastico, delle proprie metodologie didattiche e del sistema valoriale che è alla loro base.)