I mercati e la quotazione in Borsa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Advertisements

La gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Avv. Salvatore Providenti
Economia & Finanza PRINCìPI di
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Marco Onado Senior Professor Università Bocconi Courmayeur, 20 settembre 2014 L’OPA: DALLA XIII DIRETTIVA IN ITALIA AL DIBATTITO SULLA RIFORMA.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
L’azienda e le sue variabili
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Il fattore lavoro.
I CONTRATTI DI BORSA Seconda Università degli Studi di Napoli
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
L’analisi dei flussi finanziari
Strategie di base e vantaggio competitivo
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Obbligazioni (artt ss.)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Società per azioni aperte
Le Operazioni Tipiche di Gestione
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
CARATTERISTICHE OPERATIVE
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc.
Corso di Economia aziendale
Il credito Classe II ITC.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Servizio Stabilità Finanziaria
Il finanziamento delle imprese
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Comunicazione pubblicitaria
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Il debito pubblico: aste e spread
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Economicità aziendale
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Comunicazione pubblicitaria
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Comunicazione pubblicitaria
Tempo brevissimo, breve, lungo
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Servizi e attività di investimento
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

I mercati e la quotazione in Borsa 2 gennaio 2019 Antonella Notte

AGENDA La classificazione dei mercati Il processo di quotazione La struttura dei mercati di Borsa Le fasi del processo di quotazione 2 gennaio 2019 Antonella Notte

LA CLASSIFICAZIONE I mercati vengono normalmente organizzati con riferimento a categorie di titoli omogenei (azioni, obbligazioni, strumenti a breve, etc.) In tutti i mercati bisogna distinguere tra mercato primario e secondario Il mercato è una organizzazione complessa ed è sempre caratterizzato da regole di funzionamento variamente articolate I mercati possono essere riservati a categorie particolari di operatori o aperti al pubblico e in particolare agli investitori finali 2 gennaio 2019 Antonella Notte

LA CLASSIFICAZIONE Cos’è un mercato? Cos’è un mercato di strumenti finanziari? Un mercato è un luogo fisico, un insieme di persone, un insieme di regole organizzative per l’esecuzione degli scambi 2 gennaio 2019 Antonella Notte

I MERCATI DEL SISTEMA FINANZIARIO STRUMENTI FINANZIARI PRINCIPALI SEGMENTI ORGANIZZAZIONE DEGLI SCAMBI MERCATO MONETARIO Mercato di strumenti a breve termine, a basso o nullo grado di rischio BOT Commercial paper MOT MTS MERCATO FINANZIARIO Titoli pubblici, Obbligazioni e Azioni a lungo termine All’ingrosso Al dettaglio MTA MERCATO DEI CAMBI Valute Circuiti fra operatori MERCATO DEGLI STRUMENTI DERIVATI Future e opzioni MIF IDEM 2 gennaio 2019 Antonella Notte

LA CATENA DEL VALORE DEL MERCATO MERCATO PRIMARIO MERCATO SECONDARIO Custodia Regolamento Compensazione Scambio Collocamento Quotazione Emissione (clearing) (settlement) (custody) (trading) (placement) (listing) (origination) 2 gennaio 2019 Antonella Notte

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE AZIONARIA Si presenta come un’operazione complessa, per la numerosità delle scelte che l’impresa deve affrontare, la ristrettezza dei tempi di realizzazione e la necessità di rispettare i vincoli e le procedure previste dalla normativa Come selezionare il mercato più adatto alle caratteristiche dell’impresa? A quali investitori rivolgere l’offerta? 2 gennaio 2019 Antonella Notte

I MOTIVI DELLA QUOTAZIONE MOTIVAZIONI ISTITUZIONALI => creazione di un mercato pubblico dei titoli, che fornisca un prezzo di riferimento per le azioni dell’impresa e consenta ai soci di liquidare più facilmente le proprie quote MOTIVAZIONI FINANZIARIE => ridurre e/o stabilizzare il costo del capitale per l’impresa MOTIVAZIONI STRATEGICHE => rafforzare il proprio prestigio per godere di ricadute positive in termini di potere contrattuale sia sul mercato dei fattori produttivi che su quello dei beni e servizi prodotti 2 gennaio 2019 Antonella Notte

LA SCELTA DEL MERCATO Dove quotarsi? Mercati internazionali => Nyse e Nasdaq Mercati nazionali => Borsa italiana Borsa Italiana MTA MTAX Mercato Expandi 2 gennaio 2019 Antonella Notte

A quali investitori rivolgere l’offerta di titoli? Destinatari: Pubblico generico => ad esempio i residenti di un certo territorio Investitori istituzionali => ad esempio fondi comuni, compagnie di assicurazione, fondi pensione Oggetto: Offerta Pubblica di Sottoscrizione (OPS) Offerta Pubblica di Vendita (OPV) Offerta mista di sottoscrizione e di vendita Initial Pubblic Offering (IPO) 2 gennaio 2019 Antonella Notte

LE GARANZIE PRESTATE Consorzi non garantiti o di solo collocamento => colloca i titoli presso gli investitori “al meglio”, ma non risponde di eventuali titoli rimasti invenduti Consorzi garantiti di collocamento e garanzia di assunzione a fermo 2 gennaio 2019 Antonella Notte