Compostaggio domestico LE 5 REGOLE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto SeT Produzione e utilizzazione delle risorse alimentari nella società globale Classi 1° C e 1° D Scuola Secondaria I° grado Dante Alighieri.
Advertisements

Compostaggio domestico Dal rifiuto… al concime
Compostaggio.
Ascolto la voce della natura
Relatore: Dott. Daniele Della Toffola
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo,
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Compostaggio con i lombrichi allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE
I cittadini attivi di Palma Campania per la risoluzione delle problematiche ambientali Manuale d’uso.
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
GLI ADATTAMENTI DELLE PIANTE ALL’ AMBIENTE BENEDETTA MERLINI 1°B 28/05/16.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Compostaggio Domestico
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Hydrangea quercifolia 'Snow flake'
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Progetto “Facciamo la differenziata”
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
13/11/
SOSTANZA ORGANICA 1.
Prof.ssa Carolina Sementa
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Le postcondizioni specificano l’output della funzione.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
E’ un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo
Slides
compostaggio Definizione di compost Prodotto ottenuto mediante processo di decomposizione e di trasformazione della sostanza organica operato.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Compostare significa risparmiare I vantaggi del compostaggio
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
La Materia Istituto comprensivo G
movimentazione manuale dei carichi
SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE
La torba ed altri substrati per il vivaismo
Unità 1 - Le molecole della vita
Servizio Valanghe Italiano
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
L’acqua nell’atmosfera
Come si nutrono le piante
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
SOSTANZA ORGANICA 1.
L’Atmosfera.
L’acqua e l’idrosfera.
realizzato da Andrea Scalera e Luigi Improta 1 E
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Densità dell’acqua pura
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Densità dell’acqua pura
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Transcript della presentazione:

Compostaggio domestico LE 5 REGOLE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Per praticare correttamente il compostaggio domestico occorre rispettare alcune semplici regole: 1° la scelta del luogo adatto L'area dove si intende praticare il compostaggio deve essere raggiungibile tutto l'anno. Nelle vicinanze deve esserci una fonte d'acqua, per bagnare il materiale nel caso in cui si presenti troppo secco. Utile la presenza di un albero a foglie caduche che fornirà ombreggiamento in estate e lascerà passare il tepore dei deboli raggi di sole in inverno.

2° La miscela ideale Un buon equilibrio nutrizionale dei microrganismi responsabili del processo di trasformazione è dato dalla miscela di scarti umidi di cucina con quelli più secchi del giardino, come le ramaglie. Questo accorgimento permette di ottenere un substrato con caratteristiche chimico-fisiche ottimali per il buon andamento del processo.

3° Il controllo dell'umidità L'acqua è necessaria allo sviluppo dei microrganismi. Il tasso di umidità ottimale deve essere intorno al 50-60%. Un eccessivo tenore idrico può condurre alla marcescenza del substrato, con problemi di cattivi odori; al contrario, un materiale troppo secco rallenta il processo di decomposizione finanche ad arrestarsi del tutto. La giusta umidità è garantita da: la giusta miscela degli scarti, tra umidi e secchi un'adeguata porosità del materiale che permette la circolazione dell'aria l'eventuale copertura in periodi di piogge frequenti (non necessario per il composter) nella fase del processo in cui la temperatura aumenta si verifica il fenomeno dell'evaporazione. In questo caso potrebbe essere necessario ripristinare il giusto livello di umidità con annaffiature.  Un metodo empirico per verificare se la miscela ha il giusto grado di umidità è la prova del pugno, che consiste nello strizzare con la mano un po' di compost: se qualche goccia scende tra le dita e il materiale non si disperde quando aprite la mano, il compost ha una buona umidità.  se l'acqua cola come se schiacciaste una spugna, è troppo bagnato.  se non cola nulla e il mucchietto si disfa, è troppo secco.

4° La giusta aerazione Così come l'acqua, anche l'ossigeno è indispensabile alla vita dei microrganismi. Una buona aerazione genera una buona decomposizione dei materiali organici (sempre che anche gli altri parametri siano rispettati). Per contro, una cattiva aerazione darà inizio a dei processi anaerobici che produrranno cattivi odori. L'aerazione viene assicurata principalmente dai materiali strutturanti, come ad esempio le ramaglie spezzettate. La presenza di lignina nella loro composizione fa sì che mantengano una certa incoerenza, importante soprattutto all'inizio e a metà del processo. A fine processo, quando gli elementi saranno destrutturati, i vermi del compost si faranno carico dell'aerazione interna. I rivoltamenti sono indispensabili per ottenere una buona ossigenazione. Ogni rivoltamento rivitalizza il compost, dando un'ulteriore carica al processo biologico. 

5° il controllo della temperatura L'innalzamento della temperatura (55-65°C) conferma l’inizio dell'attività di decomposizione. Tale parametro indica ineluttabilmente che il processo è avviato e che i microrganismi lavorano in un substrato a loro congeniale, con adeguati apporti di ossigeno e di umidità. Al termine di questa prima fase, la temperatura tende progressivamente a diminuire, fino ad attestarsi, nel compost maturo, su valori prossimi a quelli ambientali.