PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
Advertisements

Jean-Baptiste Lepinay 2°5 La mia scuola ideale.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
Come nasce un’impresa. Le dimensioni dell’agire imprenditoriale IMPRENDITORE Imprenditorialità Dimensione mentale Leadership Dimensione relazionale Managerialità.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Alla scoperta di Barbiana
Appunti di pastorale della scuola
Index per l’inclusione
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
LA STATISTICA di Trilussa
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Il senso dell’educare omaggio a Lina Borgo Sara Nosari 8 aprile 2017.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Definire la storia.
Salute Definizione dell’OMS
“Integrare la didattica:
COMPITO DI REALTA’ della classe 2 D anno scolastico 2016/17.
Una Miscela Delle Identita
Scuole Aperte estate 2016 Zappa alle Zappa e oltre!
La cura dei piccoli risposta a un mandato.
Sessualità e felicità.
Conoscere se stessi per apprezzare gli altri
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Che cosa intendiamo per educazione
Index per l’inclusione
Index per l’inclusione
Edouard Claparede
CLASSI SECONDE
PEDAGOGIA salute cura educazione Dialogo relazione.
Password boxnet: provacitu
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
I fondamenti della presa in carico
A.s a.s a.s a.s
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Il contesto della relazione didattica
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
La presentazione dei personaggi
Messaggio di tenerezza
LA SFIDA DEL FUTURO “Il futuro non è il luogo verso il quale stiamo andando, ma quello che stiamo costruendo insieme”
Che cosa intendiamo per educazione
1) Il sogno. TUTTI SU PER TERRA! CampAnAc & modulo responsabili 7, 8, 9 settembre 2018.
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
Il bilancio delle competenze
Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.
Laboratorio di poesia HAIKU
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
CLASSI TERZE
NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO
Che cosa intendiamo per educazione
Leggere la società, interpretare la vita
Prega per noi.
Che cosa intendiamo per educazione
ORIENTAMENTE.
in un paese in transizione
Singin' in the Rain è un film del 1952 ambientato alla fine degli anni venti, nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. A Hollywood, nel 1927,
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
<inserire titolo problema>
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
“IL CASTELLO DI FULCIGNANO TRA PRESENTE E PASSATO”
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE Di che parliamo, quando parliamo di ‘pedagogia’? Scienza? Arte? Chiacchere?

EX-DUCERE EDUCARE E’ LIBERARE ITALO FIORIN

IL CIRCO DELLA FARFALLA Educare significa liberare, far uscire dal bozzolo delle potenzialità le risorse di cui una persona dispone. Educare significa consentire all’altro di realizzare se stesso. Perché il film ‘Il circo della farfalla’ è un racconto di educazione? Quali sono gli aspetti che più ci aiutano a riflettere sul significato dell’educare? Se dovessi scegliere una scena, come la più significativa, quale sceglierei? Se dovessi scegliere una frase, quale sarebbe? ITALO FIORIN

INTUS-DUCERE Introdurre al futuro ITALO FIORIN

Tutta la vita davanti Il titolo del film è una promessa, suggerisce un futuro di sogno, di pienezza, di realizzazione. Le scene che vedremo ci parlano di una realtà molto diversa. Anche lo spezzone del fim ‘Tra le nuvole’ ci dice molto della società di oggi. Che cosa ci raccontano i due frammenti, che tipo di società lasciano intravvedere, di quali risorse bisogna disporre?

EDUCARE Prendersi cura ITALO FIORIN

PASSATO--- consegna, tradizione L’educazione “siede tra passato e futuro e consiste nell’arte difficile e delicata di condurre i ragazzi come sul filo del rasoio” (don Milani) PASSATO--- consegna, tradizione PRESENTE---accompagnamento, relazione FUTURO---introduzione, apertura ITALO FIORIN