EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tracciabilità e Rintracciabilità
Advertisements

Quando l’alimentazione si può dire sana
Alimentazione *.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Studente : Gianmarco Ruggieri Matricola: Relatore: Carlo Santulli Correlatore: Francesco Ruffini UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAMERINO FACOLTA’ DI.
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Un anno di progettualità!
Settore amministrazione, affari legali e finanza
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
IL MERCATO DELL’OLIO d’oliva in italia
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Tracciabilità e Rintracciabilità
COOPERLAT INDUSTRIA SI INDUSTRIA NO SICUREZZA LAVORI ESCI.
QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?
LO SFRUTTAMENTO MINORILE
Settore amministrazione, affari legali e finanza
SCHIAVITU’ MINORILE IN ASIA
L’OFFERTA PER IL CANALE VENDING
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Statistica Prima Parte I Dati.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
Progetto Coop “Verdurina e fruttarello”
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Recupero Riuso Riciclo.
Quale è il significato di Nutraceutica?
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA Recchia Stefano
… …e come sconfiggere l’olio di palma.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Caratteristiche dell’indagine
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
LE UOVA Con il termine di uova si intendono le uova di gallina.
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE «Progetto realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015"

Essere coscienti di ciò che si sta acquistando CONSUMO E CONSUMATORI CONSAPEVOLI Essere coscienti di ciò che si sta acquistando Il consumatore è colui che acquista i prodotti

IlL NOSTRO SONDAGGIO 1. Prima di acquistare un prodotto leggi l’etichetta? SI 71 NO 44 2. Acquisti prodotti del mercato equo e solidale? MAI 47 QUALCHE VOLTA 50 SPESSO 18 3. Acquisti prodotti biologici? MAI 36 QUALCHE VOLTA 41 SPESSO 38 4. Dove acquisti di solito frutta e verdura? DAL CONTADINO 18 AL MERCATO 20 IN UN NEGOZIO 18 AL SUPERMERCATO 59 5 .Fai la raccolta differenziata? SI 88 NO 27

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Con.mer.ne.spm si no mai Q.V. Spesso Prima di acquistare un prodotto leggi l’etichetta? Acquisti prodotti dal mercato equo e solidale? Acquisti prodotti biologici? Dove acquisti di solito frutta e verdura ? Fai la raccolta differenziata ? 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Con.mer.ne.spm si no mai Q.V. Spesso Mai Q.V. Spesso Si no

COSA CI HA COLPITO DI PIU'? Marchio CE Marchio ce I simboli Marchio dell'uovo COSA CI HA COLPITO DI PIU'? I differenti tipi di allevamento Sfruttamento minorile

I SIMBOLI Senza glutine Riciclabile Garantisce che il prodotto è stato realizzato con materie prime derivanti da foreste correttamente gestite DOP Biologico IGP

TIPI DI ALLEVAMENTO VENGONO DATI LORO MANGIMI BIOLOGICI IN GABBIA BIOLOGICO VENGONO DATI LORO MANGIMI BIOLOGICI LE GALLINE SONO MESSE IN UNA GABBIA. NON SI POSSONO MUOVERE E DURANTE LA PRODUZIONE POTREBBERO DIVENTARE AGGRESSIVE SONO UN PO’ PIU’ LIBERE RISPETTO A QUELLO IN GABBIA E AMMASSATE IN GRANDI GRUPPI A TERRA ALL’APERTO VENGONO ALLEVATE ALL’APERTO E SONO LIBERE DI MUOVERSI

IL MARCHIO DELL'UOVO

LA DIFFERENZA TRA SIMBOLI Il marchio CHINA EXPORT non garantisce che il prodotto sia secondo le norme di sicurezza europee, per questo bisognerebbe controllare sempre il marchio prima di acquistare qualsiasi oggetto. Il marchio CE garantisce che il prodotto sia conforme alle normative di sicurezza europee.

SFRUTTAMENTO MINORILE Bambini che lavorano nelle piantagioni di cotone Bambini che cuciono palloni da calcio SFRUTTAMENTO MINORILE Lo sfruttamento minorile è un fenomeno presente soprattutto in Africa, che consiste nell'usare i bambini per cucire scarpe e palloni. Portare tanti minerali che pesano tanto. Bambini che lavorano il coltan

COSA ABBIAMO IMPARATO? Conviene leggere le etichette Utilizzo di olio di palma Inquinamento dei vari tipi di mezzi di trasporto Filiera di produzione abbastanza lunga

LEGGERE LE ETICHETTE INGREDIENTI: In ordine di quantità TABELLA NUTRIZIONALE PESO DATA DI SCADENZA scritta sul coperchio del barattolo LUOGO in cui è stato prodotto SENZA OLIO DI PALMA

UTILIZZO DELL' OLIO DI PALMA Fino all'anno scorso la maggior parte degli alimenti contenevano l'olio di palma e quindi i consumatori non li aquistavano, perciò le fabbriche hanno smesso di inserire l'olio di palma negli alimenti. L'unica che non ha smesso di produrre alimenti con l'olio di palma è la Ferrero. UTILIZZO DELL'OLIO DI PALMA

1 2 3 L'INQUINAMENTO DEI MEZZI DI TRASPORTO 13g CO2 92g CO2 23g CO2

FILIERA DI PRODUZIONE DEI JEANS Campo del cotone Trasporto del cotone Colorazione del cotone Lavorazione dei jeans Jeans finiti

SLOGAN SLOGAN

Presentazione realizzata da Classe II A Scuola Secondaria di I grado “Zignani” – Castiglione di Ravenna Prof.ssa Alessandra Foresi Alunni: Adrian, Marco, Cosmina, Francesco B., Martina, Caterina, Luca, Gaia, Alessia, Matteo, Maria, Camilla, Moria Elena, Daniele, Armand, Anna, Filippo, Tomas, Rachele, Ilaria, Francesca, Francesco T., Tommaso Questa presentazione fa parte del percorso di Educazione Al Consumo Consapevole promosso da Federconsumatori a.s. 2016-17 Progetto svolto il collaborazione con Cooperativa Atlantide