LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

La storia dell’Europa.
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’Unione europea.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 4. ed., Milano, Giuffré, 2010
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Corso di formazione sulle problematiche europee
Diritto Stato, servizi, imprese.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
CONFRONTO DI MODELLI ORGANIZZATIVI ONU E UE
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
L’Unione Europea.
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
4 1. Dalle Comunità europee all’Unione europea
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Giorgio Giraudi Il Trattato di Nizza Inserire testo Inserire testo
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
L’euro: la moneta unica
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
4 1. Dalle Comunità europee all’Unione europea
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
4 1. Dalle Comunità europee all’Unione europea
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
4 1. Dalle Comunità europee all’Unione europea
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
Diritto dell’Unione europea
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Transcript della presentazione:

LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM GRADUALISMO: PRIMA INTEGRAZIONE ECONOMICA, POI INTEGRAZIONE POLITICA COMUNITA’ ECONOMICA EUROPEA ED EURATOM COMMISSIONE, CONSIGLIO, ASSEMBLEA, CORTE

CONFERENZA INTERGOVERNATIVA: ATTO UNICO L’ATTO UNICO (1987) CONTRADDIZIONE DA SUPERARE = NON C’E’ INTEGRAZIONE ECONOMICA SENZA LA CREAZIONE DI UN MERCATO UNICO NEL QUALE SIANO ELIMINATI TUTTI GLI OSTACOLI ALLA CIRCOLAZIONE DI BENI E PERSONE PROGETTO DI TRATTATO DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 1984 (PROGETTO SPINELLI (IMPRONTA FEDERALE) CONFERENZA INTERGOVERNATIVA: ATTO UNICO

LA PROCEDURA DI REVISIONE DEL TRATTATO PROCEDURA DI CARATTERE INTERNAZIONALISTICO: E’ NECESSARIO L’ACCORDO DI TUTTI GLI STATI MEMBRI ART. 48 TUE PROPOSTA DA PARTE DI UNO STATO MEMBRO O DELLA COMMISSIONE + CONVOCAZIONE DI UNA CONFERENZA INTERGOVERNATIVA DA PARTE DEL CONSIGLIO RATIFICA DA PARTE DI TUTTI GLI STATI MEMBRI

I DUE BINARI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE APPROFONDIMENTO = CREAZIONE DI FORME DI INTEGRAZIONE SEMPRE PIU’ AVANZATE ALLARGAMENTO = AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI (DA 6 AGLI ATTUALI 27)

L’ADESIONE DI NUOVI STATI ART. 49 TUE DOMANDA TRASMESSA AL CONSIGLIO CHE SI PRONUNCIA DOPO AVER SENTITO LA COMMISSIONE E PREVIO PARERE CONFORME DEL PARLAMENTO EUROPEO + ACCORDO TRA STATI MEMBRI E STATO ADERENTE SULLE CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE E SULLE MODIFICHE DA APPORTARE AI TRATTATI RATIFICA DA PARTE DELLO STATO ADERENTE E DEGLI STATI MEMBRI

LE TAPPE DELL’ALLARGAMENTO 1973: GRAN BRETAGNA, IRLANDA, DANIMARCA 1981: GRECIA 1986: SPAGNA E PORTOGALLO 1995: AUSTRIA, SVEZIA E FINLANDIA 2004: REPUBBLICA CECA, SLOVACCHIA, UNGHERIA, POLONIA, LETTONIA, ESTONIA, LITUANIA, MALTA, CIPRO, SLOVENIA 2007: BULGARIA E ROMANIA

LE TAPPE DELL’APPROFONDIMENTO 1987: ATTO UNICO 1993: TRATTATO DI MAASTRICHT 1999: TRATTATO DI AMSTERDAM 2003: TRATTATO DI NIZZA 2007 (FIRMATO): TRATTATO DI LISBONA (IN CORSO DI RATIFICA)

IL TRATTATO DI MAASTRICHT LA CONTRADDIZIONE DA SUPERARE: NON C’E’ UN VERO MERCATO UNICO IN PRESENZA DI DIVERSE MONETE NAZIONALI LA CONTRADDIZIONE VIENE SUPERATA DAL TRATTATO DI MAASTRICHT, CHE FISSA LE TAPPE PER LA CREAZIONE DELLA MONETA UNICA. TRATTATO AVANZATO, MA COMUNQUE FRUTTO DI COMPROMESSO

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE L’UNIONE EUROPEA COMUNITA’ EUROPEA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI (OGGI COOPERAZIONE IN MATERIA PENALE E DI POLIZIA) TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA + TRATTATO ISTITUTIVO DELLA COMUNITA’ EUROPEA

SECONDO E TERZO PILASTRO CARATTERE INTERGOVERNATIVO LE ISTITUZIONI AGISCONO SECONDO MECCANISMI E CON RUOLI DIVERSI RISPETTO AL PRIMO PILASTRO

LE TAPPE PER LA CREAZIONE DELLA MONETA UNICA PRIMA FASE: LIBERALIZZAZONE DEI MOVIMENTI DI CAPITALI SECONDA FASE: COOPERAZIONE TRA BANCHE CENTRALI NAZIONALI E COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MONETARIE NAZIONALI TERZA FASE: PASSAGGIO ALLA MONETA UNICA PER GLI STATI CHE RISPONDONO A CERTI PARAMETRI. CREAZIONE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA E DEL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI

L’EURO INIZIALMENTE VENGONO ESCLUSI DALLA TERZA FASE (PER MOTIVI DIVERSI) GRECIA, SVEZIA, DANIMARCA E REGNO UNITO. LA GRECIA VIENE POI AMMESSA L’EURO INIZIA A CIRCOLARE IL 1 GENNAIO 2002 OGGI FANNO PARTE DELLA ZONA EURO ANCHE SLOVENIA, MALTA E CIPRO

DOPO MAASTRICHT LA CONTRADDIZIONE DA SUPERARE: LA MONETA UNICA NON FUNZIONA SENZA UNA POLITICA ECONOMICA UNICA (E QUINDI UN’EUROPA POLITICA) LA CONTRADDIZIONE NON E’ SUPERATA DAI TRATTATI DI AMSTERDAM, NIZZA E LISBONA (E NEMMENO LO SAREBBE STATA SE FOSSE ENTRATA IN VIGORE LA COSTITUZIONE EUROPEA)

L’INTEGRAZIONE DIFFERENZIATA COOPERAZIONE RAFFORZATA (AMSTERDAM) ESEMPI COOPERAZIONE RAFFORZATA (AMSTERDAM) MONETA

E’ UN PROCESSO COSTITUENTE? LA CONVENZIONE RAPRESENTANTI DEGLI STATI MEMBRI, UN RAPPRESENTANTE DELLA COMMISSIONE, RAPPRESENTANTI DEL PARLAMENTO EUROPEO, RAPPRESENTANTI DEI PARLAMENTI NAZIONALI, RAPPRESENTANTI DEGLI STATI ALLORA CANDIDATI ALL’ADESIONE E’ UN PROCESSO COSTITUENTE?

LE VICENDE DELLA COSTITUZIONE EUROPEA CONFERENZA INTERGOVERNATIVA: NEL 2004 VIENE FIRMATO IL TESTO DEL TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA NEL 2005: REFERENDUM IN FRANCIA E IN OLANDA RISULTATO NEGATIVO

STRUTTURA E CONTENUTO DELLA COSTITUZIONE EUROPEA RIFORMULAZIONE DEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA COMUNITA’ EUROPEA E DEL TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA IN UN UNICO TESTO (ABOLIZIONE FORMALE DELLA DISTINZIONE IN PILASTRI) MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI DELL’UNIONE INCORPORAZIONE DELLA CARTA DI NIZZA ELENCO DELLE COMPETENZE

IL TRATTATO DI LISBONA RIPRENDE MOLTE DISPOSIZIONI DEL TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA (TUTTAVIA NON E’ UNA RIFORMULAZIONE DEI TRATTATI PRECEDENTI, BENSI’ SI LIMITA AD APPORTARE DELLE MODIFICHE A QUESTI) MODIFICA DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA MAGGIORANZA QUALIFICATA NEL CONSIGLIO ALTO RAPPRESENTANTE DELL’UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA