CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Metastasi.
Advertisements

Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
CHIMICA ANALITICA CLINICA
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche A.A Docente: Dott. Stefano Guglielmo Tel.:
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Università degli Studi di Parma Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori Chimici Ing. Paolo Borghi.
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
RISULTATI E DISCUSSIONE
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Scuola di Medicina e Chirurgia
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
“Medicina di Laboratorio”
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Libera Università Maria SS. Assunta
La proteina nella chimica analitica
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Prof. Giuseppe Castaldo
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Modulo di Chimica e Biochimica
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
Corso di Medicina di Laboratorio
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
Welcome to the Virology course
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Introduzione all’analisi degli alimenti
28° Congresso Nazionale SIMeL Rimini, Ottobre 2014
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
I TEST GENETICI.
trapianto allogenico a ridotta intensità
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Laboratorio di Patologia Molecolare
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
ENTRIAMO IN LABORATORIO
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Tesi in Chimica Organica
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
I TEST GENETICI.
Clonaggio (molecolare)
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Clonaggio (molecolare)
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
‘Il futuro è passato qui’
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof. Elisa Michelini- Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” (4 CFU, II Ciclo) Elisa Michelini Dip. Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna Via Selmi 2 Policlinico S. Orsola-Malpighi, Via Massarenti 9, Pad 11 elisa.michelini8@unibo.it Tel 051/ 343398 Cell. 338/6860955

Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base relative ai più comuni metodi di analisi chimico-clinica ed è in grado di selezionare la metodica più adatta alla risoluzione di un dato problema clinico e è in grado di valutare in senso critico il dato analitico ottenuto.

Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale.

Some keywords Public health issues Environmental effects on health Bioterrorism Molecular diagnostics Omics Personalized medicine Lab on a chip/point of care Chronic disease management Biomarker Microbiota

CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof. Elisa Michelini- Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” (4 CFU, II Ciclo) Analisi del sangue Gas disciolti, elettroliti, esame emocromocitometrico, parametri di coagulazione, tipizzazione. Analisi immunologiche Antigeni, proteine, farmaci, ecc. Funzionalità di organi Valutazione della funzionalità di organi (es. epatica) mediante determinazione di proteine ed enzimi nel sangue Analisi chimico-cliniche Monitoraggio terapeutico Misure di farmacocinetica, misura della concentrazione di farmaco in circolo durante la terapia Diagnosi molecolare Diagnosi di malattie infettive e genetiche, identificazione di mutazioni e di oncogeni

CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof. Elisa Michelini- Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” (4 CFU, II Ciclo) Natura degli analiti Analiti presenti a basse concentrazioni e di varia natura → gas, ioni, piccole molecole organiche, zuccheri, lipidi, proteine, enzimi, DNA Matrice del campione Principalmente fluidi biologici facilmente prelevabili → sangue, urina, ma anche altri fluidi, feci, capelli, biopsie, ecc. Controllo di qualità. Necessità di garantire la validità del risultato analitico → validazione delle procedure, controllo di qualità intra- ed interlaboratorio Problematiche nella chimica analitica clinica Interpretazione del risultato I valori fisiologici sono variabili → valori “normali”, sensibilità e specificità Campionamento Preparazione del paziente, modalità di prelievo dei campioni, trattamento e conservazione dei campioni

CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof. Elisa Michelini- Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” (4 CFU, II Ciclo) Metodi elettrochimici e sensori Elettrodi selettivi per pH/ioni Sensori per gas (O2 e CO2) Metodi per la misura dell’attività enzimatica Metodi basati su substrati cromogenici, fluorogenici, chemiluminescenti Tecniche di analisi Metodi immunometrici Metodi immunochimici Metodi di immunodiffusione Metodi ELISA Tecniche separative Gascromatografia & cromatografia liquida Tecniche elettroforetiche Emocromocitometria “Coulter counters” Cito(fluori)metria a flusso Analisi d’immagine Metodi di biologia molecolare PCR qualitativa e quantitativa, real time NGS Strumentazione portatile Analizzatori portatili (es. glucometri) “Lateral Flow immunoassays”

CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof. Elisa Michelini- Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” (4 CFU, II Ciclo) Introduzione Raccolta, trattamento e conservazione dei materiali biologici Il risultato nel laboratorio chimico-clinico (valori di riferimento, utilità di un test diagnostico e parametri che la definiscono, controllo di qualità) Analisi generiche (es. sangue e urine) Tecniche di analisi enzimatica Tecniche immunologiche Tecniche per la diagnosi molecolare Monitoraggio terapeutico Automazione nel laboratorio chimico-clinico Strumentazione portatile per analisi cliniche ("Point-of-Care Testing", POCT) Omiche per medicina di precisione