Studio EDIT Gli altri stili di vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Advertisements

VIOLENZA e BULLISMO Minacce, aggressioni, furti Ha saltato regolarmente le lezioni almeno una volta nellultimo mese per paura di risse/aggressioni: 2,5%
Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
i giovani, l’alimentazione e lo sport
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study: L.A.N. STUDY.
Consumi delle famiglie, alimentazione e crisi economica
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Presentazione del corso
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
Regione Toscana ERIK FUTURE
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Università degli Studi di Bologna
ALCOL: definizione dell’OMS
DIFFERENZE SOCIALI PER I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Virtuosi ed indisciplinati alla guida tra i giovani toscani:
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Fabio Voller, Cristina Orsini
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Consumi e stili di vita:
ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Transcript della presentazione:

Studio EDIT Gli altri stili di vita Francesco Cipriani, dr. UO Epidemiologia – Staff Direzione Sanitaria Asl di Prato __________________________________________________________________________________ Epidemiologia Determinanti Infortunistica Stradale in Toscana: stili di vita e comportamenti a rischio Auditorium Banca Toscana, Firenze – 23 novembre 2005

ATTIVITA’ FISICA PESO DIETA

Pratica qualche sport

% pratica qualche sport per Asl

Sport praticati più spesso

Frequenza pratica sport per livello socio-economico familiare Stato socio-economico familiare Basso Medio-Alto Totale Attività sportiva SI 15,4 84,6 100,0 NO 23,0 77,0

Proporzione sovrappeso e obesità (BMI = kg/m2 per età secondo International Obesity Task Force, Cole et al., BMJ, 2000)

Proporzione di soggetti sovrappeso e obesi per ETA’

Proporzione di soggetti sovrappeso e obesi per Asl

Proporzione di consumo corretto di alimenti “indice”

Capitale culturale della famiglia Proporzione di soggetti che consumano alimenti con frequenza appropriata per LIVELLO CULTURALE FAMIGLIA Capitale culturale della famiglia Basso Medio Alto Frutta fresca 53,7 55,0 60,0 Verdura cruda 38,2 42,2 45,8 Pesce fresco 58,3 61,9 67,5

COMPORTAMENTI SESSUALI

Proporzione di soggetti per esperienza di rapporto sessuale completo M = F

Proporzione di soggetti che hanno usato droghe o alcol subito prima dell’ultimo rapporto sessuale

Proporzione di soggetti che hanno usato droghe o alcol subito prima dell’ultimo rapporto sessuale per sesso ed età

Proporzione di soggetti che hanno usato il profilattico nell’ultimo rapporto sessuale

Proporzione di soggetti che hanno usato il profilattico nell’ultimo rapporto sessuale per TIPO DI SCUOLA

Metodi anticoncezionali nell’ultimo rapporto sessuale

BULLISMO e VIOLENZA

Proporzione di soggetti minacciati o aggrediti con coltelli o armi nell’ultimo anno

Proporzione di soggetti coinvolti in scontro fisico nell’ultimo anno

% soggetti coinvolti in scontro fisico nell’ultimo anno per ASL DI APPARTENENZA DELLA SCUOLA

% soggetti coinvolti in scontro fisico nell’ultimo anno per TIPO DI SCUOLA

% soggetti coinvolti in scontro fisico nell’ultimo anno per QUALITA’ RAPPORTI CON FAMILIARI

Usato droghe Ubriacato Distribuzione percentuale dei soggetti che sono stati coinvolti in scontro fisico nell’ultimo anno: USO DI DROGHE e UBRIACATURA nell’ultimo anno SI NO Totale Usato droghe 28,6 71,4 100.0 Ubriacato 59,3 40,7

Conclusioni su altri stili di vita ca. il 75% pratica regolarmente un’attività sportiva 10% è sovrappeso od obeso (ca. 2%) ca. 50% consuma frutta, verdura e pesce nei limiti delle raccomandazioni nutrizionali 14% ha usato droghe o alcol prima dell’ultimo rapporto sessuale ca. 20% ha usato metodi anticoncezionali inefficaci 1 su 4 è stato coinvolto recentemente in scontri fisici