Avanzamento con clic del mouse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avanzamento con clic del mouse
Advertisements

MISCUGLI E SOLUZIONI.
Passaggi di stato e Temperatura
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Chissà se è capitato anche a voi, ritrovarvi i campioncini-omaggio delle profumerie, sparsi nei vari cassetti: ebbene,
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse Come già abbiamo visto nel precedente tutorial sui colori a dita, preparare in casa impasti atossici con cui i bambini.
Avanzamento con click del mouse
Avanzamento con clik.
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
Progetto di educazione alimentare. Abbiamo raccolto alcune erbe aromatiche: salvia, alloro, rosmarino, basilico, prezzemolo, aglio e cipolla, le abbiamo.
Penette con mascarpone. Informazioni Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Porzioni: 4.
Avanzamento con clic del mouse
LINEA HERBAL ALOE.
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
Tour in Marocco durante il Ramadan: il Chebakia
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Avanzamento con clic.
CASA E APPARTAMENTO.
Avanzamento con clic del mouse
LE PROTEINE.
BIO-PLASTICA.
LA BIOPLASTICA.
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
TAGLIATELLE ALL’OLIO AROMATIZZATO
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
CRANIO DI CONIGLIO.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Avanzamento con clic del mouse
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Okra in umido.
Spaghetti alla norma Informazioni : Tempo di cottura:30 minuti
Recipe: Polpette di zucchine
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
“UN DOLCE UOVO AL TEGAMINO”
Tutta colpa di un raggio di sole!.
LIQUORE AL MANDARINETTO
Questi dolcetti tipici del periodo invernale, sono ottimi da sgranocchiare durante le Feste e “fanno” subito allegria!
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
Avanzamento con clic del mouse
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Recipe: Torta salata con melanzane e pomodori
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
IL PARROZZO.
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Avanzamento con clic del mouse
Recipe: Mini plumcake allo yogurt senza uova
Il sentiero dei profumi
QUANTE COMBINAZIONI DI COLORI POSSIAMO TROVARE MESCOLANDOLI?
Recipe: Brownies al cioccolato fondente
Recipe: Torta morbida al caffè
Raccolta differenziata
© 2013 Pere Garcia.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
Cucina italiana.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Avanzamento con clic Avanzamento con clic.
Avanzamento con clic del mouse
Fissa gli occhi sul punto nero.
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
Fissa gli occhi sul punto nero.
Le fasi della produzione del cacao
Le tipologie di te.
Gli stati di aggregazione della materia
LE PROTEINE.
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

Avanzamento con clic del mouse

La realizzazione di queste saponette artigianali è semplicissima e ottenuta macinando resti di altre saponette; è, perciò, innanzitutto un’opera di riciclo.

Ma potremo aggiungervi altre saponette neutre e cambiare fragranza, con l’aggiunta di poche gocce di olio essenziale e (facoltativo) qualche goccia di benzoino (estratto di erbe che “fissa” il profumo e lo mantiene nel tempo). (Benzoino) Olio essenziale: In questo esempio mimosa e vaniglia.

Con un po’ di fantasia diventano simpatiche idee-regalo! Vediamo insieme come procedere.

Tritiamo con un coltello o con una grattugia, da usare solo a questo scopo, tutti i pezzi di saponette divenute poco maneggiabili che abbiamo in casa, non importa di che tipo.

Sciogliamo il trito di sapone a bagnomaria: poniamo un tegame con due bicchieri d’acqua sul fuoco e, dentro, mettiamo un altro pentolino vecchio (da usare solo a questo scopo o da lavare accuratamente) con il trito di sapone (derivato da due saponette).

- a fuoco dolce – mescoliamo; Aggiungiamo un bicchiere d’acqua (scarso) al sapone e, mentre si scalda a bagnomaria - a fuoco dolce – mescoliamo;

Se l’acqua del bagnomaria arriva a bollore, spegnete il gas; ma continuate a mescolare e, solo se ci sono ancora grumi, riaccendete il fuoco, avendo cura di non far bollire il compo-sto; spegnere al primo fremito.

Deve diventare liscio e senza grumi; ma non importa se il composto sarà più o meno sodo, dipende dalla quantità di sapone usato e non influisce sul risultato.

A questo punto possiamo aggiungere un olio essenziale a piacere, in questo caso alla mimosa: bastano 5-6 gocce, e (facoltativo) 3 gocce di benzoino. Mescoliamo accuratamente.

Foderiamo qualche contenitore con pellicola trasparente, per facilitarne poi l’estrazione, la riempiamo bene e lasciamo solidificare per qualche ora.

Quando la superficie sarà solida potremo estrarre le saponette dalle formine o dalle ciotole, le rovesciamo e lasciamo asciugare all’aria rivoltando spesso; ma non al sole che le seccherebbe troppo.

L’aspetto, dopo qualche giorno di asciugatura, è artigianale ma profumatissimo!

Queste sono le saponette alla mimosa confezionate con fantasia.

Tolgono perfettamente l’odore di aglio, cipolla e pesce ! Saponette al caffè: ottenute sostituendo all’acqua due tazzine di caffè appena fatto e sciogliendovi il trito di sapone. Tolgono perfettamente l’odore di aglio, cipolla e pesce !

Sono emollienti e nutritive Saponette al miele: al sapone già liquefatto aggiungere due cucchiai di miele e amalgamare bene. Sono emollienti e nutritive per la pelle.

Saponette all’olio essenziale di lavanda: con aggiunta di poche gocce di colorante alimentare azzurro.

Saponette alla vaniglia: Saponette all’argilla e ai semi di lavanda: con aggiunta di vanillina alimentare. Saponette all’argilla e ai semi di lavanda: al sapone già sciolto si aggiungono tre cucchiaini di argilla e uno di semi di lavanda. Sono esfolianti e calmano le irritazioni

Realizzazione, testo e grafica: Non c’è che l’imbarazzo della scelta, il difficile, vedendole, è resistere … a non mangiarle! Realizzazione, testo e grafica: zafulla1@yahoo.it