Definire la comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definire la comunicazione
Advertisements

DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Comunicare come e perché
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Corso in Global Management
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Comunicare come e perché
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Dalle competenze agli EAS
Algoritmi e soluzioni di problemi
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Cos’è la comunicazione?
Che cosa intendiamo per educazione
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Conoscenze, abilità, competenze
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Comunicazione.
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Lo sviluppo della comunicazione prelinguistica
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Programmi di mobilità studentesca:
LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA
AERC di Michele Zappella
Che cosa intendiamo per educazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Lo sviluppo della comunicazione prelinguistica
Il bilancio delle competenze
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Intervento formativo agli operatori sanitari
Gli strumenti delle relazioni
“una totalità dinamica caratterizzata
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Dott.ssa Melina Calderaro
La comunicazione per il turismo culturale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Senza Zaino Per una scuola comunità
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

Definire la comunicazione Comunicazione ≠ comportamento (ogni comunicazione è un comportamento ma non ogni comportamento è comunicazione) Informazione ≠ comunicazione (la prima è acquisizione di conoscenze inferite in modo autonomo anche inconsapevole; la seconda esige la presenza di un’intenzione) Interazione ≠ comunicazione (la prima qualsiasi contatto fra due individui, la seconda richiede uno scambio consapevole e riconosciuto come tale dai partecipanti) Anolli (2002)

Definizione di comunicazione Uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento. Anolli (2002)

Competenze per comunicare Linguistica (produrre e interpretare segnali verbali) Paralinguistica (usare enfasi, cadenze, esclamazioni) Cinesica (comunicare attraverso segni gestuali) Prossemica (usare ed interpretare distanze interpersonali e orientamenti spaziali) Performativa (utilizzare atti linguistici e non linguistici per realizzare l’intenzione comunicativa) Socio-culturale (riconoscere le situazioni sociali e le relazioni di ruolo)

Funzioni della comunicazione Funzione proposizionale Funzione relazionale

Funzioni centrate della comunicazione Strumentale (ottenere qualcosa) Di controllo (influenzare gli altri) Informativa (trasferire conoscenze) Espressiva (manifestare sentimenti) Di contatto sociale (socializzare) Di alleviamento (alleviare preoccupazione) Di stimolazione (attivare l’organismo) Legata al ruolo (finalità professionali)

Elementi della comunicazione Trasmittente Ricevente Contenuto Modo Mezzo Risultato Ambiente Occasione Finalità Fondatezza Chi? Comunica a chi? Cosa? Come? Con quale canale? Con quale effetto? In quale contesto? In quali circostanze? Con quale scopo? Sulla base di quali elementi?