7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Advertisements

FATTORI DI RISCHIO EVOLUTIVO IN AMBITO COGNITIVO.
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
Effetto Pigmalione ed effetto alone
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Correzione prova del 13/11/ )Graficare e spiegare brevemente la curva dei costi della qualità e la sua evoluzione in ottica TQM.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Musicoterapia per l’ alzheimer
Effetto scuola o Valore aggiunto
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
I centri di controllo del cervello
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
13/11/
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Incontro introduttivo
Linguistica e treebank
Introduzione 1.
Come si scrive un poster scientifico
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
Processi decisionali individuali e di gruppo
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
Psicologia dell’apprendimento
per una diversa pubblicità
Problem solving.
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Introduzione al modello fattoriale
Gestione del conflitto e negoziazione
Creare organizzazioni efficaci
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
La gestione delle diversità: liberare il potenziale di ogni persona
La formulazione delle politiche pubbliche
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Sovrastima delle proprie abilità
Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Valutazione delle competenze
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Compito di realtà.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Che cos’è la valutazione
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Che cos’è la valutazione
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Curva S e Matrice dei Rischi
Esempi di network analysis
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Simon capp 4 e 5.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Transcript della presentazione:

7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7 Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo

La percezione come modello di elaborazione delle informazioni 7-2 Figura 7-1 La percezione come modello di elaborazione delle informazioni Fase 1 Selezione attiva/ comprensione Fase 2 Codificazione e semplificazione Fase 3 Immagazzinamento e conservazione Fase 4 Recupero e reazione A B C D E F Interpretazione e categorizzazione Stimoli ambientali in competizione • Persone • Eventi • Oggetti Giudizi e decisioni A C F Memoria C Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo

Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo 7-7 Stereotipi Lo stereotipo è l’insieme delle convinzioni di un individuo sulle caratteristiche o attributi di un gruppo. Caratteristiche degli stereotipi Non sempre sono negativi. Possono essere accurati o meno. Possono portare a decisioni sbagliate e a discriminazione Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo

Errori percettivi comunemente riscontrati 7-9 Tabella 7-2 Errori percettivi comunemente riscontrati Errore percettivo Descrizione Effetto alone La persona che giudica si forma un’impressione generale su un oggetto e poi la utilizza per influenzare i suoi giudizi su quell’oggetto. Indulgenza Caratteristica personale che porta l’individuo a valutare le persone o gli oggetti altri da se stesso costantemente in un modo molto positivo. Tendenza centrale Tendenza a evitare qualsiasi giudizio di carattere estremo e a valutare persone e cose in modo medio o neutrale. Effetto attualità Tendenza a ricordare le informazioni più recenti. Se l’informazione più recente è negativa, la persona o l’oggetto vengono valutati negativamente. Effetto contrasto Tendenza a valutare persone e oggetti confrontandoli con le caratteristiche di persone e oggetti osservati di recente. Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo

Profezia che si autoavvera 7-10 Profezia che si autoavvera L’essenza della profezia che si autoavvera, o effetto Pigmalione, consiste nel fatto che le aspettative o le convinzioni delle persone, influendo sul loro comportamento e sulle loro prestazioni, possono tradursi in realtà. Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo

Modello della profezia che si autoavvera 7-11 Figura 7-2 Modello della profezia che si autoavvera Aspettativa del supervisore 5 1 Leadership 4 Performance 6 Aspettativa personale del dipendente 2 3 Motivazione Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo

Modello dell’attribuzione secondo Kelley (1/3) 7-14 Figura 7-3 Modello dell’attribuzione secondo Kelley (1/3) Grafici sulla performance che illustrano consenso, distinzione e coerenza Consenso Basso Alto Performance individuale Performance individuale A B C D E A B C D E Persone Persone Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo

Modello dell’attribuzione secondo Kelley (2/3) 7-15 Figura 7-3 cont. Modello dell’attribuzione secondo Kelley (2/3) Grafici sulla performance che illustrano consenso, distinzione e coerenza Distinzione Bassa Alta Performance individuale Performance individuale A B C D E A B C D E Compiti Compiti Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo

Modello dell’attribuzione secondo Kelley (3/3) 7-16 Figura 7-3 cont. Modello dell’attribuzione secondo Kelley (3/3) Grafici sulla performance che illustrano consenso, distinzione e coerenza Coerenza Tempo Performance individuale Bassa Alta Kreitner, Kinicki, Comportamento organizzativo, ©2004 Apogeo

Versione modificata del modello attributivo di Weiner 7-17 Figura 7-4 Versione modificata del modello attributivo di Weiner Giudizio/ valutazione Conseguenze dell’analisi casuale Conseguenze psicologiche Conseguenze comportamentali