Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di documentazione Qualita’ Eccellenza Marchio SAPERI USR Piemonte CONVEGNO SU ETICA E RESPONSABILITA’ SOCIALE NELLE SCUOLE DEL CAMBIAMENTO.
Advertisements

Cambiamento e miglioramento Vito Infante
Peer review e strategie per il miglioramento Vito Infante V Forum - Stresa 2015.
Udine 26/11/2010 Il Marchio Collettivo Piemontese per la Qualità e l’Eccellenza della scuola S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante.
Nodi e trame di eccellenza in rete Vito Infante SIRQ (SAPERI) – Associazione di Scuole in rete per la Qualità MARCHIO SAPERI - Centro Documentazione Qualita’
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Convegno nazionale AICQ Education BOLOGNA 30 NOVEMBRE 2013
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Costruire un sistema delle competenze
Nodi e trame di eccellenza in rete
Progettare per competenze
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
La valutazione della qualità nella scuola italiana
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
La valutazione del programma di MR
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Esperti e scuole a confronto su valutazione e miglioramento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
MONITORAGGIO POF
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
Lunedì Pomeriggio della Qualità
Centro di documentazione Qualita’ Eccellenza Marchio SAPERI USR Piemonte CONVEGNO SU ETICA E RESPONSABILITA’ SOCIALE NELLE SCUOLE DEL CAMBIAMENTO.
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Il modello Puntoedu.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
per un Apprendimento di qualità
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Senza Zaino Per una scuola comunità
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Comunicazione di Massimo Marighella
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale Vales, VeM, SAPERI Vito Infante

VALES e V&M Processi Risultati Selezione contenuti Programmazione e valutazione Relazioni Inclusione Leadership Risorse Valorizzazione Genitori e territorio Autovalutazione Risultati Competenze Equità Esiti in uscita Spendibilità 14/09/12

Vales Marchio Fattori qualità A Dipartimenti progr. OOCC coordinano Verifiche definizione Comunicazione Continuità curricula Centralità allievo Studio individuale Fad Processi Selezione contenuti Programmazione e valutazione Relazioni Inclusione Orientamento 14/09/12

SAPERI accountability: come si usa la mappa per il miglioramento FASI Servizi Apprendime nti Pari opportu nità Etica e responsabilità sociale Ricerca aggiornamento sperimentazione Integrazione con le scuole e il territorio Organizzazione e gestione Fattori di qualità Misure 1 Riesame e miglioramento 4 Vito Infante Torino 16/4/2013

I Fattori del Cambiamento: La metrica Per misurare il miglioramento nel tempo viene attribuito un punteggio che rappresenta la distanza tra la situazione reale e quella descritta nel disciplinare tecnico Vito Infante Stresa 26 8 2013 Forum del Lago

I Fattori del miglioramento: il punteggio 6 I Fattori del miglioramento: il punteggio il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I. Migliorare le aree carenti Vito Infante Stresa 26 8 2013 Forum del Lago 6 I Fattori del miglioramento: il punteggio

Punteggio e miglioramento 7 Punteggio e miglioramento il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I. Vedere come la scuola applica il ciclo di Deming Vito Infante Torino 16/4/2013 7

Gli apprendimenti sono centrali IL PESO dei SAPERI Gli apprendimenti sono centrali Aree Peso Apprendimenti 40% Ricerca Aggiornamento Sperimentazione 20% Pari opportunità 10% Etica Integrazione con le scuole e il territorio Servizi Vito Infante Stresa 26 8 2013 Forum del Lago

Un modello interpretativo dei dati -IL CICLO DI VITA DELLE SCUOLE – (Adizes-SIRQ) Definire la posizione della scuola sulla curva FLESSIBILITA’ CONTROLLO P U N T E G G I TEMPO Vito Infante Stresa 26 8 2013 Forum del Lago 9

I tempi del cambiamento: i rinnovi biennali Per coinvolgere le persone 1 2 3 anni I tempi del cambiamento: i rinnovi biennali N. Persone Coin volte Huberman Vito Infante Stresa 26 8 2013 Forum del Lago

il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I I Fattori del miglioramento: audit e auditor La peer review. Fanno parte di un albo che viene formato in base a specifici corsi di formazione Tutti possono farne parte. L’albo è indipendente ed ha un suo Presidente Gli auditor: Vito Infante Stresa 26 8 2013 Forum del Lago 11

MARCHIO ® S.A.P.E.R.I Gli audit sono svolti con il metodo del peer assessment Gli auditor sono indipendenti dall’USR e dalla Rete SIRQ SIRQ

L’ USR ha istituito un organo di supporto per il cambiamento: Il Centro di Documentazione per la Qualità, l’Eccellenza e il Marchio SAPERI Compiti: Formazione, Ricerca e supporto alle scuole Vito Infante Stresa 26 8 2013 Forum del Lago 13

S.A. e Trasparenza SAPERI: L’AUDITING L’Audit prevede: L’esame documentale e un insieme di interviste al dirigente, al personale e alle parti interessate La relazione di audit può essere pubblicata sul sito Vito Infante Torino 16/4/2013

Peer review WIN WIN WIN WIN Le scuole SAPERI sono in rete per la valutazione, la formazione e lo scambio di buone pratiche WIN WIN WIN WIN Peer review scuola scuola scuola scuol scuola scuola Vito Infante Stresa 26 8 2013 Forum del Lago 15