CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
Advertisements

cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
VINI SPECIALI.
dal Vino base al Remuage.
Vino spumante e vino frizzante
REMUAGE Inizia l’ultimo ciclo di operazioni: il vino è divenuto spumante ma devono però essere eliminate le fecce.
Lezione a cura di Roberto Lauriana
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Studio e test di umidità e temperatura sugli OM di NEMO Phase-2 Steering Committee 22/01/2014 S.Aiello INFN sezione di Catania 1.
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
Classi 2^A 2^B 3^A Scuola Primaria di Loro Ciuffenna a.s
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
le BioBollicine dal 1985 Organic Wines since1985
Il Provolone Del Monaco
LIEVITO?!?.
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
I VINI BRESCIANI 1 FRANCIACORTA D.O.C.G..
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Aggiornamento normativo Vendemmia 2015
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Parte tutto da un’idea.
Comparazione consumi idrici
La centrale idroelettrica
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Champagne.
LA PASTICCERIA “SEMPIONE”
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Una pioggia di divisioni con numeri decimali
Aleatico.
Fotosintesi.
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
Es. 1– proprietà meccaniche
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
Difetti e malattie del vino
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
I LIEVITI IBIM-CNR Palermo.
I tentativi di riforma più recenti:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
1.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
IL NOSTRO PICCOLO MONDO
IL GOVERNO.
1.
IL GOVERNO.
SCUOLA E BICI INSIEME.
Le lavorazioni delle materie plastiche
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Conservazione degli alimenti
Che cos`è l`unicità?.
ENTROPIA.
Retsina tutti i dettagli su questo vino tipico della Grecia ( )
via dei Macchiaioli Punta ala – Cast. Della Pescaia - GR
Transcript della presentazione:

CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO IV° Incontro 1 1

La spumantizzazione - 1^ metodo: CLASSICO o Champenois   La vendemmia è anticipata per mantenere una buona acidità e deve essere svolta con molta attenzione, non danneggiando le uve. Arrivate le uve in cantina, si utilizzano pressatrici molto soffici. Il VINO BASE che si ottiene è un vino bianco finito e completo (con un’alta acidità dovuta alla vendemmia anticipata), non frizzante. 2 2

La spumantizzazione - 1^ metodo: CLASSICO o Champenois Per far formare l’anidride carbonica è necessaria una seconda fermentazione, che si ottiene aggiungendo il LIQUOR DE TIRAGE, composto da saccarosio e lieviti. La cuveé (insieme di diverse annate di vino base) + il liquor de tirage vengono imbottigliate con tappi ad hoc (Viul) e messe in cantina a 13°-14° in posizione orizzontale. Durante questa fase avviene la PRESA DI SPUMA (si ottiene 60% di alcol e 40% di CO2). Per ottenere 1 atmosfera di pressione devono essere aggiunti 4 gr di zucchero per litro, quindi 24 gr di zucchero producono 6 atmosfere, in modo tale che dopo la sboccatura rimangano qualcosa di più di 4 atmosfere.   3 3

30 gg se fatto a mano, con mezzi meccanici anche 3 gg Sbancatura La 2^ fermentazione dura almeno 6 mesi (per Franciacorta almeno 18 mesi, per i millesimati 30 mesi). I lieviti finite le loro funzioni muoiono e compongono le fecce. Si passa alla sbancatura in cui si muovono le bottiglie per far accumulare i lieviti. Per espellere la feccia (chiarificando il vino) si adagiano le bottiglie sulle PUPITRE e vengono girate e scosse periodicamente (a mano o tramite macchinari appositi), aumentando lentamente l’inclinazione della bottiglia, in modo che le fecce si concentrino nel collo della bottiglia. 30 gg se fatto a mano, con mezzi meccanici anche 3 gg            4 4

Sboccatura e ricolmatura Espulsione della feccia (SBOCCATURA/DEGORGEMENT) fatta manualmente (a voleé), o alla GLACE’ (il collo della bottiglia viene immesso in una salamoia che ghiaccia il collo della bottiglia, che viene aperta e la pressione espelle il cubetto di ghiaccio composto dalle fecce accumulate e da vino ghiacciato). Se la RICOLMATURA/DOSAGE è fatta con lo stesso vino, si parla di DOSAGGIO ZERO (PAS DOSE’). Se fatta con LIQUER DE EXPEDITION (vini d’annata, sciroppo di zucchero ed altri distillati) definisce anche il grado zuccherino residuo: Extra dry | Dry | Brut | Extra Brut Una volta ricolmata, la bottiglia viene tappata con la gabbietta e la capsula. Millesimato quando è fatta con vitigni della stessa annata.   5 5

Il ciclo dello champagne: Video 6

Metodo Martinotti o Charmat Differisce dal precedente perché prevede che la presa di spuma avvenga in autoclave e non in bottiglia. Viene utilizzato tipicamente per i vini aromatici (Prosecco, Moscato, Brachetto). E’ un metodo di spumantizzazione rapida che permette alla spuma di svilupparsi nel vino base con aggiunta di sciroppo zuccherino e lieviti attivi (misurati in relazione alla voluta pressione finale con il preordinato residuo zuccherino) in grossi serbatoi a grande tenuta di pressione raggiunta la quale il vino viene immesso in bottiglia. La fermentazione può concludersi nel giro di un mese oppure arrivare anche a 12 mesi (Charmat lungo).   7 7

Arrivederci al 5° incontro CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO Arrivederci al 5° incontro 8 8