Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavagna interattiva multimediale.
Advertisements

Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 Concretezza e operosità! Reportage fotografico (quinta parte) Laura Properzi.
Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 Concretezza e operosità! Reportage fotografico (seconda parte) Laura Properzi.
Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 Concretezza e operosità! Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi.
Scuola primaria “EDMONDO DE AMICIS” S. MARIA DEL GIUDICE.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Click to add text ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAIRO MONTENOTTE SCUOLA PRIMARIA.
Index per l’inclusione Questionario genitori Scuola infanzia Uri.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Reportage fotografico (quinta parte) Laura Properzi
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
progetti e esperienze in classe
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
progetti e esperienze in classe
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Collocare la lavagna digitale nella classe
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
DIGiannone una nuova “cultura”
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Index per l’inclusione Questionario genitori
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Il corso Tecnico Turistico
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
III parte – Alcuni approfondimenti
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Istituto Statale di Istruzione Superiore di Gesualdo (AV)
Reportage fotografico (terza parte) Laura Properzi
Restituzione risultati
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Modulo didattico Introduzione
Percorso Educativo Personalizzato
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
PTOF.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Reportage fotografico (quinta parte) Laura Properzi
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Reportage fotografico (seconda parte) Laura Properzi
Reportage fotografico (terza parte) Laura Properzi
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
LA CLASSE TRADIZIONALE
Benvenuti 19 MARZO 2019 ASSEMBLEA SZ FUTURA CLASSE PRIMA.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Progetto “UGA and Modena Schools”
presentazione sc. primaria 2018/2019
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
LEARNING BY PLAYING.
LEARNING BY PLAYING.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 “Concretezza e operosità!” Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi

VISITA ALLA OPENBARE BASISSCHOOL “DE TRIANGEL” – ROTTERDAM (PRIMO GIORNO) È, questa, più popolare e multietnica rispetto alla prima scuola che ho visitato, visto che accoglie molti più alunni provenienti da famiglie di immigrati di molti Paesi, anche extraeuropei. L'edificio non è altrettanto nuovo, ma all’interno vedo che anche qui ogni classe dispone di una grande quantità e varietà di materiale a completa disposizione degli alunni che lo usano in autonomia.

BASISSCHOOL “DE TRIANGEL” – ROTTERDAM

La segretaria, Hetty, mi accoglie con calore, poi mi accompagna nell' aula dei computer dove, nonostante la differenza linguistica, mi trovo decisamente a mio agio a lavorare con gli alunni di 11 e 12 anni: il linguaggio informatico è universale e riesco anche ad aiutare nelle esercitazioni un'alunna che sta approfondendo la sua conoscenza di Word. Il programma che usa la classe è interessante: si tratta di una serie più o meno guidata di esercitazioni sui programmi del pacchetto Microsoft Office: la scuola ha pagato un abbonamento e vi può accedere tramite password su un server remoto, senza avere bisogno di installarlo nelle macchine. Ogni alunno esegue individualmente i test proposti e li salva col proprio nome, facilitando così la successiva verifica dell'insegnante. L'aula è sufficientemente spaziosa ed illuminata e accoglie una dotazione di 13 PC nuovissimi, con schermo piatto, collegati in LAN e ovviamente a Internet. Anche in questa scuola il rispetto per il lavoro degli altri è sacro, pertanto il silenzio e la tranquillità assumono un valore fondamentale affinché nessuno venga disturbato in ciò che sta facendo.

La lezione di informatica per oggi è finita e io torno con Hetty, che mi accompagna a visitare le altre classi ormai quasi tutte vuote (oggi è mercoledì e le lezioni terminano alle ore 12, non è previsto orario pomeridiano). In ogni aula di insegnamento per bambini di oltre 6 anni c'è la lavagna interattiva multimediale, che tutti gli insegnanti sanno usare.

La maestra di una classe di 6 anni mi mostra orgogliosa un paio di attività per l'apprendimento della lettura: i bambini partecipano con gioia, coinvolti dall'interattività applicata dall'insegnante e dalla multimedialità del linguaggio tecnologico.

La segretaria tiene a ribadire che questo strumento favorisce la partecipazione attiva della classe, facilitandone pertanto l'apprendimento. Anche qui l'organizzazione dello spazio nell'aula prevede la disposizione dei banchi in gruppi, non necessariamente frontali rispetto alla lavagna e alla cattedra. I banchi, che qui sono tavoli comodi e spaziosi, sono raggruppati per favorire sempre la comunicazione e la socializzazione, non escludendo lo svolgimento di attività singole, come nel caso delle verifiche individuali. Il giro si completa con la visita delle classi dei più piccoli: qui non c'è ancora bisogno di strumenti tecnologici avanzati, ma molte delle attività sono propedeutiche all'apprendimento della scrittura; oltre a queste, i bambini ne svolgono molte altre per il consolidamento dei prerequisiti senso-percettivi. Torno a sottolineare la grande quantità e varietà del materiale utilizzato, che è tutto rigorosamente in uso: niente è riposto dentro armadi o messo via in qualche modo.

Ora la mia visita è davvero finita; mentre esco vedo che le famiglie stanno venendo a prendere i propri bambini: c'è la confusione prevista e ho modo di rendermi conto ancora di più della varia provenienza etnica dei genitori di questa scuola.