IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

Senso del gusto.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
GLI ORGANI DI SENSO.
IL GUSTO Unità 8 pagg
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
SISTEMI SENSORIALI.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
La percezione del sapore è affidata all'organo del gusto. Esso è formato da vari gruppi di speciali chemocettori, le cellule gustative, raggruppate in.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
IL CORPO UMANO 1.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
APPARATO RESPIRATORIO
3° fase : laboratorio di cucina
13/11/
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
Tessuto epiteliale o epitelio
IN UFFICIO RICORDATI CHE :
La Pubblicità Persuasiva
SENSIBILITA’ GENERALE.
Statistica Prima Parte I Dati.
APPARATO RESPIRATORIO
Laboratorio di produzione editoriale
Pensai a un mondo senza memoria, senza tempo;
Battute tra LEI e LUI.
13/11/
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
Le interazioni della vita
Voglio credere.
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
IL GUSTO I BAMBINI SPERIMENTANO
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Il gusto e lo olfatto Di Gabriele.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Due dei nostri organi di senso
IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL GUSTO E DELL’OLFATTO
L’OCCHIO Di Ricky R..
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
due sensi collegati tra loro
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La respirazione.
La respirazione.
Scambio culturale
13/11/
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
Elementi della relazione
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
ORGANI DI SENSO.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO

L’ OLFATTO E IL GUSTO OLFATTO L’ organo dell’ olfatto è il naso. I recettori olfattivi, che ci permettono di sentire tutti gli odori, si trovano nella parte superiore della cavità nasale. Queste cellule hanno particolari strutture cellulari a forma di ciglia, detti peli olfattivi, che formano un nervo che arriva all’ encefalo, dove vengono interpretati gli odori. GUSTO L’ organo del gusto è la lingua. I recettori gustativi, che ci permettono di sentire il gusto degli alimenti, si trovano sulla lingua, all’ interno delle papille gustative e sono dette bottoni gustativi. Ogni tipo di papilla è in grado di percepire una sola sensazione: dolce, salato, amaro e aspro. Al centro della lingua c’è l’umami, il quinto gusto, quello che unisce le altre quattro. Il nervo glossofaringeo porta le sensazioni percepite al cervello.

L’ OLFATTO

IL GUSTO

funzionamento Le molecole volatili degli odori presenti nell'aria entrano nel naso e raggiungono direttamente i recettori delle cellule dell'epitelio olfattivo, subito al di sotto del cervello. Le cellule costituiscono i neuroni, attraverso i quali il messaggio fragrante raggiunge senza intermediari il cervello nei bulbi olfattivi e quindi il sistema limbico (detto "cervello odorante"), centro delle emozioni e della memoria, collegato all'ipotalamo. Da qui le molecole odorose giungono alla "neocorteccia", dove i messaggi vengono elaborati e decodificati. A riprova dell'importanza del senso dell'odorato, è degno di nota il fatto che il neurone adibito alla trasmissione olfattiva è il solo in grado di rigenerarsi e quindi di essere sostituito se viene danneggiato. Alcuni studi fatti sui girini hanno dimostrato che l'inibizione degli organi olfattivi impedisce perfino lo sviluppo celebrale.

IMMAGINI

I MIEI GUSTI A me piace sia il gusto salato che il gusto dolce

I PIATTI TIPICI DELLA LIGURIA I piatti tipici della Liguria sono: La pasta al pesto, spaghetti o penne La focaccia E molte altre cose molto buone…!

LA PIRAMIDE ALIMANTARE

LA SCALA DEI PROFUMI

QUESTIONE DI FIUTO

CONCLUSIONE Oggi ho imparato che l’ olfatto e il gusto sono due dei cinque sensi più importanti. La bocca ci fa anche parlare. I due organi di senso del gusto e dell’ olfatto sono il naso e la bocca, molto importanti.

PENSIERI SUL NASO Naso. L’estremo avamposto della faccia. Si sa che il naso raggiunge il massimo della felicità quando può ficcarsi negli affari altrui. (Ambrose Bierce) Il galateo non c’impedisce di metterci le dita nel naso. Ci vieta solo di farlo in pubblico. (Roberto Gervaso)

PENSIERI SULLA BOCCA Una pipa dà al saggio il tempo per riflettere, all'idiota qualcosa da mettere in bocca. Arthur Bloch Era quel tipo di persona a cui la bocca era stata fatta apposta per sorridere e quando sorrideva ci sapeva proprio fare. (Luciano Ligabue)

IMMAGINI DI GUSTO E OLFATTO