Organizzazione del corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli argomenti di questo incontro Il costrutto di competenza strategica nella dimensione dellapprendimento permanente Teoria e pratica della formazione.
Advertisements

Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
VALUTAZIONE DIDATTICA A CURA Di LUISELLA LUCATO Laboratorio – formazione neo-assunti A.S. 2015/2016.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Bruno Losito, Università Roma Tre
Sistema Istruzione e Formazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Le origini della docimologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Valutazione e certificazione
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sollecitazioni al cambiamento
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
La scelta degli strumenti
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
La scelta degli strumenti
Le origini della docimologia
Rapporti fra psicologia e psicologia clinica
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
PRIMA REVISIONE PTOF Anno Scolastico 2017/2018.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Transcript della presentazione:

Organizzazione del corso Due parti fondamenti teorici e storici della ricerca docimologica e valutativa le competenze chiave (a partire dal progetto De.Se.Co.)

Argomenti Le origini della ‘docimologia’ Dai risultati delle indagini (Carnegie Foundation, Baccalauréat) alla individuazione di temi e di problemi Le indagini comparative internazionali il nostro sistema scolastico (i contesti) le domande e i disegni di ricerca gli strumenti

Argomenti Tipi di prove (classificazione dei diversi tipi di prove) Validità e attendibilità delle prove Concetti, costrutti, variabili Rilevazione, misurazione, valutazione Le scale, l’analisi degli item, le misure della tendenza centrale, le misure della dispersione, la standardizzazione

Argomenti Le competenze Il progetto De.Se.Co. il concetto di literacy (PISA) le competenze ‘chiave’ Il progetto De.Se.Co. la definizione delle competenze chiave la rilevanza dei contesti (approccio funzionale) la struttura delle competenze l’approccio normativo

Argomenti Le tre aree (categorie) di competenze chiave trasferibilità e adattamento le competenze come costrutti sociali competenze e lifelong learning Le tre aree (categorie) di competenze chiave la struttura ‘tripartita’ aree e competenze incluse in ciascuna area l’idea di una ‘costellazione’ di competenze chiave

Argomenti la valutazione delle competenze non osservabilità delle competenze la valutazione come interpretazione intersoggettiva di una documentazione raccolta da fonti e con strumenti diversi (la triangolazione) la diversificazione delle prove la dimensione evolutiva delle competenze le rubriche valutative la certificazione delle competenze