Cartella Clinica Parmenide ver e successive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Advertisements

Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Linee guida corsi di formazione ECM
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Il Piano Educativo Individualizzato
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Il team dello sportello per il cittadino
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
VADEMECUM ALLIEVI.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
La segnalazione : Incident Reporting
Commissione Calcolo e Reti
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
REX - Istruzioni tipo IKEA
Evidence Based Nursing
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Tutela della privacy e atti scolastici
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Modulo 1 - Presentazione
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Consulenza legale, fiscale e strategica alle imprese
Come si acquisiscono queste informazioni?
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Privacy e tutela dei dati personali: il Regolamento Europeo 679/2016
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Comunicare il servizio
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Comunicare il servizio
Leggi, teoria e pratica.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE
BROCHURE COMPLIANCE.
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Registrazione …Registro CONI 2.0
Indica la sede dove stai donando
I DIRITTI DEI MINORI.
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Portale Acquisti Alperia
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Riflessioni sull’apprendimento
Creazione Identità digitali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
FORMAZIONE SUL NUOVO REGOLAMENTO GDPR REGOLAMENTO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (UE 679/2016)
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
La tutela della Privacy al triage Dott.ssa Assunta De Luca
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Cartella Clinica Parmenide ver. 13.9 e successive GDPR 2016/679 Mini Guida PRIVACY Cartella Clinica Parmenide ver. 13.9 e successive

Dal 25 maggio 2018 la privacy subisce un importante aggiornamento con l’applicazione del GDPR 2016/679

Il team di Cartella Parmenide ha già adottato tutte le misure necessarie per fornirti una soluzione unica per la gestione della privacy. Abbiamo a cuore il modo in cui gestisci lo studio e proteggi i tuoi dati e i dati dei tuoi pazienti. Con l’aggiornamento 13.9 di Parmenide ti forniamo una serie di strumenti per proteggere e gestire al meglio i dati.

Le sezioni di cartella clinica Parmenide coinvolte: - gestione utenza per la profilazione del medico, degli operatori e degli ambulatori - anagrafica pazienti per l’acquisizione dei consensi - registro trattamenti per la stesura del registro

FASE 1 ACQUISIZIONE DEL CONSENSO LETTURA INFORMATIVA STAMPA MODULO cosa cambia?

ACQUISIZIONE DEL CONSENSO Acquisizione consenso Lettura dell’informativa Stampa del modulo

CONSENSO ELETTRONICO Acquisizione consenso elettronico E’ un metodo meno sicuro perché non prevede una precisa esplicitazione da parte del paziente (sostanzialmente non firma alcun documento) Si può ricorrere a questo tipo di consenso ma non è tracciabile o verificabile.

CONSENSO MINORE Paziente Minore Se il paziente ha una età inferiore ai 16 anni (fino a 15) occorre che il consenso venga esplicitato da un genitore o da un tutore Cliccando sul bottone si può profilare un genitore o un tutore e stamparne i dati Sul modulo di consenso. Il consenso viene registrato anche sull’archivio.

La schermata appena analizzata si aprirà su ogni singolo paziente al primo accesso. Il consenso va acquisito di nuovo per tutti i pazienti

L’informativa è a norma se: 1) è lecita 2) il paziente è informato 3) è chiara e precisa 4) è definita in ogni suo aspetto (durata, modalità, contitolarità, etc)

FASE 2 PROFILAZIONE CLIENT PROFILAZIONE AMBULATORI (REGISTRO TRATTAMENTI) di cosa si tratta?

la normativa prevede che oltre al titolare nello studio possano operare più soggetti a diversi livelli. Ogni soggetto va profilato e dichiarato in termini di contitolarità alla gestione dei singoli trattamenti dati

PROFILAZIONE E REGISTRO TRATTAMENTI PROFILAZIONE OPERATORI PROFILAZIONE STUDI Cliccando su GESTIONE UTENZA si apre la schermata in figura La profilazione è finalizzata alla redazione di un importante strumento di controllo che è IL REGISTRO DEI TRATTAMENTI xxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx

PROFILAZIONE E REGISTRO TRATTAMENTI PROFILAZIONE OPERATORI PROFILAZIONE STUDI Cliccando su GESTIONE UTENZA si apre la schermata in figura La profilazione è finalizzata alla redazione di un importante strumento di controllo che è IL REGISTRO DEI TRATTAMENTI xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx

PROFILAZIONE CLIENT/OPERATORI PROFILAZIONE OPERATORI È la scheda di profilazione di un operatore, sia esso un client, un infermiere, un tecnico informatico La profilazione è finalizzata alla stampa del modulo di incarico alla gestione dei dati personali dei pazienti. Nella schermata si può definire il ruolo assunto dall’operatore profilato

PROFILAZIONE AMBULATORI È la scheda di profilazione di un ambulatorio nel quale vengono trattati dati personali Questa sezione è importante perché rientra nella valutazione del rischio sui trattamenti. Un trattamento dati deve sempre essere proattivo quindi deve attivare comportamenti idonei a proteggere i dati. Profilare un ambulatorio da una precisa idea di come si gestiscono i dati all’interno di un ambiente di lavoro. Le sezioni specifiche sono: Anagrafica aspetti informatici video sorveglianza descrizione generale

FASE 3 REGISTRO TRATTAMENTI di cosa si tratta?

È un documento in continuo aggiornamento che va esibito ogni qualvolta ne faccia richiesta il Garante Ha lo scopo di monitorare con attenzione le metodologie messe in atto sul trattamento dei dati

Come si redige?

REGISTRO TRATTAMENTI Dal menu utility si accede alle funzioni del registro E’ fondamentale per la redazione del registro che tutti i dati di profilazione siano stati compilati In particolare: - anagrafica del medico - profilazione operatori - profilazione ambulatori Il resto viene generato dalla Cartella in automatico! xxxxxxxxxxxxxxxxx

REGISTRO TRATTAMENTI Generare un registro trattamenti Cliccando su genera nuovo registro viene creato un documento PDF che viene salvato anche in archivio e che non può essere più modificato. In questo documento si trovano tutte le informazioni sui trattamenti e sull’organizzazione dello studio. Per ogni modifica ai trattamenti verrà generato un nuovo registro (conservando una copia sempre del precedente se ne è stato generato uno) Dopo averlo generato si può stampare il documento dalla griglia mediante la funzione stampa

Alcune considerazioni finali

La privacy è un tema importante e lo è ancor di più perché la tecnologia è sempre più presente nello studio e se non usata bene può produrre rischi di violazioni

Il GDPR introduce una serie di concetti che poi nella pratica di tutti i giorni devono (dovevano) essere in ogni caso attuati per garantire la giusta tutela ai dati personali e clinici dei pazienti

Analisi delle condizioni In generale il consiglio è quello di prendersi del tempo per fare una analisi complessiva delle possibile situazioni a rischio violazioni, passibili per legge con delle sanzioni

Non vivere la privacy come un processo negativo Se lo si analizza con attenzione è un processo estremamente lineare

Non spaventarsi! La tutela della salute è sancita dalla costituzione e il medico deontologicamente deve prestare il proprio servizio finalizzato alle cure. Il tema quindi non deve essere: non posso curarti ma deve essere: ti curo e ti garantisco tutela sui dati che mi fornisci

Farsi consigliare. Se non si è sicuri chiedere aiuto Farsi consigliare! Se non si è sicuri chiedere aiuto. Una consulenza approfondita e professionale, può fare la differenza. E’ un tema forte e come tale va trattato con le giuste professionalità.

Strumenti a norma il computer deve essere aggiornato la cartella clinica deve avere gli strumenti idonei alla gestione dei dati