Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo
Advertisements

“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Irene BEATRICE SIGNORINO
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
La criminalità in Italia
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Risultati PISA 2015 in Matematica
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
STATISTICA INCENDI BOSCHIVI
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
ALCOL: definizione dell’OMS
Convegno nazionale SIPED
La sessualità umana ha inizio:
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Virtuosi ed indisciplinati alla guida tra i giovani toscani:
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Fabio Voller, Cristina Orsini
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Fattori protettivi e di tamponamento
I protagonisti.
Consumi e stili di vita:
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Studio EDIT Gli altri stili di vita
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
Sovrastima delle proprie abilità
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Il bullismo.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Le nuove frontiere della ricerca
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
IL BULLISMO.
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Dipartimento delle Dipendenze
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
Transcript della presentazione:

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Il fenomeno del bullismo Definizione di bullismo: E’ una forma di violenza che continua nel tempo, agita da coetanei, in cui si instaurano ruoli precisi Definizione di bullismo: Partecipanti: Bullo Vittima Testimoni Fisico = aggressioni, furti, atti vandalici Verbale = prese in giro, umiliazioni verbali, derisione Relazionale = isolamento sociale della vittima Cyberbullismo = atti compiuti attraverso internet o strumenti informatici/elettronici Forme di bullismo:

Il modello eziologico Risultano superate le spiegazioni lineari (es. è colpa dei genitori) a favore di teorie multifattoriali che tengono presenti i seguenti elementi*: individuali (cognitivi, affettivi, comportamentali); familiari (genetici e legati all’apprendimento); relazionali (gruppo dei pari); scolastici (tipo e grado di scuola, stile di insegnamento); sociali (quartiere di residenza, servizi della comunità). Ciascuno di questi elementi può rappresentare un fattore di rischio o di protezione (*Fedeli, 2007)

Un po’ di epidemiologia… 32% degli studenti di età 12-18aa è stata vittima di bullismo 21% prese in giro - 18% oggetto di voci 11% aggressioni fisiche - 5% esclusione 4% distruzione di proprietà USA: National Center for Education Statistics, 2010 Italia: Eurispes – Telefono azzurro, 2010 28% degli studenti di età 11-14aa è stata vittima di bullismo 2,8% furto di danaro 14,9% esclusione 24,2% oggetto di voci 6,1 aggressioni fisiche 15,2% distruzione di proprietà 9,4% minacce 30,6% Prese in giro 28,1% offese

La Toscana: i risultati dello studio EDIT 2011 Su 4.743 ragazzi di età 14-19aa, 911 (19,2%) è stato vittima di bullismo Valore stabile rispetto al 2008 (19,8%) 22,1% Femmine (20,7% nel 2008) Maschi 16,6% (18,7% nel 2008) Rispetto al 2008 aumentano le azioni di bullismo rivolte verso il genere femminile

Le azioni subite Si conferma la stabilità del fenomeno anche nella tipologia di azione subita La principale forma di bullismo è di tipo verbale o agita attraverso scherzi pesanti

Dove vengono messe in atto? Fuori dalla scuola =20,5% All’interno della scuola = 29,0% Nel luogo di ritrovo = 8,7% Altro = 41,8% Prepotenze agite all’interno della scuola – confronto 2008-2011 Forte aumento delle violenze fisiche, estorsioni di denaro e furti

Ma perché compiono queste azioni? 15% rilevato in Italia, 2010* *HBSC Italia, 2010 Il bullo 12,9% Femmine (11,4% nel 2008) Maschi 24,9% (25,5% nel 2008) Il 19,1% degli studenti ha dichiarato di fare prepotenze (N=905) Ma perché compiono queste azioni?

Reazione dei compagni di classe Sono intervenuto per difendere la vittima = 33,2% Ho avvertito un’autorità = 3,2% Ho continuato a fare le mie cose = 13,5% Ho guardato ma non sono intervenuto = 21,1% Ho riso = 7,3% Mi sono unito ai prepotenti = 2,0% Altro = 19,7% Soltanto il 36,4% dei compagni ha fatto qualcosa per aiutare la vittima

Maschi: media regionale 24,9% Femmine: media regionale 12,9% Andamento regionale Maschi: media regionale 24,9% SI 29,1% PT 31,0% LI 29,4% MS 28,4% Femmine: media regionale 12,9% GR 13,4% LI 17,3% Viar. 16,7% FI 16,6%

Analisi dei fattori eziologici Livello d’istruzione familiare Basso = 23,3% Medio = 18,2% Alto = 18,7% P= 0,123 Rendimento scolastico P= 0,000 Tipologia d’istituto frequentato Scientifico o classico = 14,8% Tecnico o sociopedagogico =19,8% Professionale o artistico = 24,1% P= 0,000

Il bullismo e gli altri comportamenti Distribuzione percentuale degli episodi di binge drinking tra i bulli o non bulli p=0, 0000 Episodi di binge drinking Distribuzione percentuale dell’abitudine al fumo tra i bulli o non bulli p=0, 0000 Fumo di sigarette p=0, 0000 Distribuzione percentuale del consumo di sostanze stupefacenti tra i bulli o non bulli

Il bullismo e gli altri comportamenti Distribuzione percentuale dei giocatori problematici tra bulli e non bulli p=0, 0000 Giocatore problematico Distribuzione percentuale del livello di distress tra i bulli e non bulli p=0, 0000 Livello di distress p=0, 0000 Distribuzione percentuale della precocità sessuale tra i bulli e non bulli Rapporti precoci

Conclusioni Il fenomeno del bullismo si mantiene stabile nella nostra regione con il 19% dei ragazzi coinvolti Gli atti di bullismo si verificano prevalentemente dentro la scuola All’interno della scuola aumentano i furti, le estorsioni di denaro e le minacce Soltanto il 36% dei ragazzi interviene in difesa della vittima I bulli mettono i atto comportamenti a rischio in misura maggiore rispetto ai coetanei

Età maggiormente colpita I comportamenti sessuali e la diffusione delle Malattie a trasmissione sessuale L’OMS, ormai da molti anni ha messo in evidenza l’incremento delle malattie a trasmissione sessuale (MTS). 15-44 1,3 4,2 16.928 Sifilide 25-44 ND 5,7 25.656 HIV 8,97 29.927 Epatite C 1,4 1,29 6.369 Epatite B 0,3 8,6 26.880 Gonorrea 15-24 149,9 335.298 Clamidia Età maggiormente colpita Tasso* 100,000 Italia Andamento Tasso* 100,000 EU Casi confermati EU MTS

Diffusione delle Malattie a trasmissione sessuale Negli USA, ogni anno si registrano 19milioni di nuovi casi dei quali il 50% nella fascia di età 15-24anni.* **Silugoi, 2011 L’Italia, secondo i dati del Sistema di Sorveglianza delle MTS attivo presso l’Istituto Superiore di Sanità, si assiste ad un aumento delle segnalazioni di sifilide infettiva, di gonorrea e di infezione da C. trachomatis.** I principali fattori di rischio sono: Mancato uso del profilattico Utilizzo di alcol e sostanze prima del rapporto sessuale Elevata numerosità di partner sessuali Precocità sessuale *Cavazos-Rehg PA, 2011

I giovani toscani e il sesso 53% rilevato nelle Marche, 2010* Trend in aumento rispetto alle rilevazioni EDIT precedenti 39,7% nel 2005 43,5% nel 2008 Il 46% dei ragazzi ha già avuto un rapporto sessuale completo Il 6,9% ha avuto un rapporto sessuale completo prima dei 14aa Trend in diminuzione rispetto alle rilevazioni EDIT precedenti 10,2% nel 2005 8,1% nel 2008 5% rilevato nelle Marche, 2010* Fra i fattori che principalmente intervengono nella diffusione delle MTS troviamo l’uso del profilattico *Testa S., 2010

Soltanto il 60% dei ragazzi utilizza il profilattico Uso del profilattico Soltanto il 60% dei ragazzi utilizza il profilattico Trend in diminuzione rispetto alla rilevazione EDIT 2008 dove ne facevano uso il 65,0% 60% rilevato nelle Marche, 2010* *Testa S., 2010 All’aumentare dell’età si riduce l’uso del profilattico 60,1 53,7 66,8 Totale 50,9 45,2 56,9 >=19 62,6 54,1 70,9 18 62,4 57,5 67,9 17 66,0 56,8 75,9 16 67,7 65,6 69,9 15 71,5 67,5 75,5 <= 14 Totale (N=2.021) Femmine (N=992) Maschi (N=1.029) Età P=0,002 P=0,016 P=0,000 Il genere femminile risulta maggiormente esposto al rischio di contrarre MTS

Andamento regionale dell’uso del profilattico Maschi: media regionale 66,8% AR 60,8% PI 63,9% FI 60,6% LU 63,2% Femmine: media regionale 53,7% FI 49,0% PO 41,4% PT 44,7%

Numero di partner e uso di sostanze prima del rapporto Maschi (N=980) Femmine (N=984) Totale (N=1.964) 1 38,8 52,2 45,8 2 20,6 17,8 19,1 3 o più 40,6 30,0 35,0 Totale 100 I maschi hanno un numero maggiore di partner 16,0 12,7 19,6 Totale 19,7 15,1 24,8 >=19 15,0 12,8 17,2 18 14,6 10,3 19,5 17 13,8 11,3 16,5 16 13,2 11,6 14,8 15 13,3 10,6 15,8 <= 14 Totale (N=2.026) Femmine (N=993) Maschi (N=1.033) Età All’aumentare dell’età il consumo di alcol e sostanze prima del rapporto aumenta in particolare nel genere maschile 12% rilevato nelle Marche, 2010* Uso di alcol/droghe *Testa S., 2010

Uso del profilattico in relazione al numero di partner Riassumendo…. ….. All’aumentare dell’età si riduce l’uso del profilattico, aumenta il consumo di alcol e sostanze prima del rapporto e aumentano i partner sessuali. Uso del profilattico in relazione al consumo di alcol/droghe prima del rapporto Uso del profilattico in relazione al numero di partner

Uso di anticoncezionali durante l’ultimo rapporto sessuale MASCHI Età La riduzione nell’uso del profilattico è legata all’aumento degli anticoncezionali orali FEMMINE Età

I ragazzi conoscono le MTS? Il 96,5% risponde affermativamente E come pensano che si trasmettano? Rapporto sessuale senza l'uso di profilattico; 40,8 Rapporti orali con eiaculazione; 15,1 Vivere con una persona affetta da questo tipo di malattie; 15,2 Donare il proprio sangue; 12,8 Scambiarsi abiti e biancheria intima; 4,7 L'uso comune di piatti, posate, bicchieri; 4,2 Baciarsi; 4,9 sessuale con l'uso del 1,6 Abbracciarsi; 0,6 Il 26,5 ha le idee un po’ confuse

CONCLUSIONI Nel corso degli anni stiamo assistendo ad una riduzione nell’uso del profilattico fra i giovani toscani; Questo si verifica in particolare nel genere femminile a seguito dell’utilizzo di anticoncezionali orali (pillola); All’aumentare dei fattori di rischio (> numero di partner sessuali e utilizzo di alcol/droghe prima del rapporto) l’uso del profilattico si riduce amplificando la probabilità di infezione; L’informazione sulle vie di trasmissione risulta ancora ancorata alle campagne informative legate alla prevenzione della diffusione del virus HIV.