Il valore conoscitivo del concetto di essere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Advertisements

Valore e struttura della conoscenza razionale
Le leggi trascendentali dell’essere
Il problema del divenire dell’esistente
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
Archeologia medievale
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Etica L’etica nella storia.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
BIOETICA INTERCULTURALE
Il movimento delle CITTÀ GIARDINO
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
D. Hume ( ).
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
La Grecia e la nascita della filosofia
PLATONE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Prove dell’esistenza di Dio
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
1. La rottura dell’equilibrio
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Letteratura di viaggio età antica e medievale
Ragione e fede in Tommaso d’Aquino
I concetti chiave della sua filosofia
Indicatori qualità dell'aria 2009
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Heidegger Gadamer Vattimo
Chi era Etienne Gilson? Gilson, Étienne Storico francese della filosofia (Parigi Cravant, Yonne, 1978). Prof. nelle univ. di Lilla (1913), di Strasburgo.
Il Rinascimento.
Dal kantismo all’idealismo
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
FL Filosofia morale Il diritto naturale dalla scolastica francescana alla riforma protestante.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La conoscenza sensibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Verità evidenza e certezza.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Antonio Izzo - Docente di IRC
P. 169.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Obbligo e sanzione.
L’esperienza veritativa fondamentale
Il problema degli universali
L’esperienza ontologica fondamentale
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
Esistenzialismo caratteri generali
Sui sentieri dell’essere
Fil Ling Lezioni
Conclusione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GABRIELE BIEL.
LA FILOSOFIA CRISTIANA: PATRISTICA E SCOLASTICA
Transcript della presentazione:

Il valore conoscitivo del concetto di essere Considerazioni preliminari La tesi univocista La tesi equivocista La tesi dell’analogia

Considerazioni preliminari Valore conoscitivo dell’idea di essere necessità della mediazione dell’idea di essere difficoltà di conciliare unità e universalità problema che riflette una difficoltà ontologica duplice rilevanza teoretica in sede ontologica in sede teologica Tre soluzioni storico-teoretiche la tesi univocista la tesi equivocista la tesi analogista

La tesi univocista Chiarimenti iniziali Soluzioni univociste concetto di univocità tentazione dell’univocità Soluzioni univociste fautori impliciti Parmenide Platone fautori espliciti Duns Scoto Suarez

Limiti dell’ipotesi univocista Insostenibilità della tesi univocista in contrasto con l’esperienza ontologica fondamentale in specie: dimentica il carattere onnicomprensivo dell’essere conduce logicamente al monismo I presupposti della tesi univocista la radice remota la radice prossima

L’ipotesi equivocista Chiarimenti iniziali concetto di equivocità tentazione dell’equivocità Soluzioni equivociste fautori dell’equivocità pensiero medievale pensiero moderno pensiero contemporaneo tentativi di superare l’equivocità Bergson Heidegger

Limiti della tesi equivocista Rilievi agli equivocisti «moderati» mancanza di radicalità presuppongono l’insignificanza del concetto di essere Rilievi agli equivocisti «rigidi» in urto con l’esperienza ontologica fondamentale in specie: conduce a gravi conseguenze in sede ontologica in sede teologica I presupposti della tesi equivocista la radice prossima la radice remota

I mali dell’«essenzialismo» La tesi fondamentale dell’essenzialismo afferma il primato dell’essenza sull’essere ciò che conta della realtà sono le perfezioni quidditative l’esistere è svilito nella sua pregnanza metafisica È alla base sia della tesi univocista che equivocista nel caso dell’univocità l’essere è ridotto a minimo denominatore comune a tutte le cose l’essere è l’est che rimane dopo che la realtà è stata spogliata di ogni determinazione quidditativa nel caso dell’equivocità l’essere è ridotto a puro flatus vocis senza riscontro nella realtà la realtà è la somma di tutte le determinazioni quidditative

Chiarimenti terminologici riguardanti l’analogia Significato dell’analogia somiglianza diversità Tipi principali di analogia analogia di attribuzione intrinseca estrinseca analogia di proporzionalità

Analogia di attribuzione vivente uomo fiore topolino cane sano vivente colore ambiente cibo

Analogia di proporzionalità conoscenza umana conoscenza animale natura umana natura animale regina Elisabetta regina ape natura umana natura animale

Fautori dell’analogia Aristotele l’essere non è un genere tra i vari significati di essere vi è un rapporto di analogia Tommaso d’Aquino nell’ambito creaturale nell’ambito divino La scolastica Caietano Suarez Ferrarense

La portata analogica del concetto di essere Il carattere trascendentale della nozione di essere La valenza analogica del concetto di essere la dimensione analogica: argomentazione indiretta in quanto non si tratta di una nozione né univoca né equivoca la dimensione analogica: argomentazione diretta in quanto comporta allo stesso tempo somiglianza e diversità la dimensione analogica di attribuzione intrinseca in quanto si predica secundum un prius e un posterius di una perfezione d’essere che è intrinseca ai singoli enti la dimensione analogica di proporzionalità intrinseca in quanto si predica in modo proporzionale di una perfezione d’essere che è intrinseca ai singoli enti