fragilità strutturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione di Libera
Advertisements

il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Strategia e governo dell’azienda familiare
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Progetti in Rete per liberare la conoscenza Questo documento è distribuito con licenza.
Vogliamo combattere la Mafia!!!  La Mafia è un potere che opprime la società, che piega il funzionamento dell’economia e delle istituzioni pubbliche a.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
IL BIANCO E IL ROSSO.
Jonathan Andretta I.C.S Virgilio IV cl.IIIB A cura Di A.S. 2016/17
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
L’eredità della Grande guerra
Direttore OBI Antonio Corvino.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
DEL GOVERNO BERLUSCONI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
28° Forum di medicina vegetale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
La nuova globalizzazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Imperialismo, industria e commercio ( )
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Capire il “terrorismo”: alcuni concetti sociologici
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
L’applicazione della Social Network Analysis alle reti mafiose Francesco Calderoni Università Cattolica del Sacro Cuore e Transcrime Corso di alta formazione,
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
La Repubblica in transizione
Amministrazioni sciolte per mafia
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Piano dell’Offerta Formativa
Welfare state.
Gli interventi nello stato di pre-crisi dell’impresa
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
LA MAFIA La Mafia è un organizzazione criminale che a seconda delle varie regioni può prendere vari nomi: COSA NOSTRA in Sicilia LA CAMORRA in Campania.
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
LA MAFIA.
Business Plan.
Relazioni Internazionali
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
diritto della comunicazione pubblica
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

fragilità strutturali L’espansione criminale della ndrangheta calabrese fattori di crescita fragilità strutturali

organizzazione pulviscolare matrice familistica profondità e intensità della penetrazione sul territorio

logistica nazionale e transnazionale il mercato della cocaina Il logo “ndrangheta”

la competizione criminale la crisi di “Cosa nostra” e il collasso della camorra la stagione del pentitismo il teorema “Buscetta” il confronto con le istituzioni modelli di relazione con la politica (integrazione, co-optazione, condizionamento, subalternità) l’integrazione sociale e politica

La crescita incontrollata Il mercato della cocaina e lo stress da successo. Controllo del territorio e ossessione monopolistica Oligopoli di ndrangheta Balcanizzazione dialogo competitivo Federalismo istituzionale e sistemi elettorali

rimedi endogeni Riti e sapienza nella ndrangheta calabrese L’outsourcing nel narcotraffico La delocalizzazione all’estero Nuovi vincoli di sangue Il low profiling carcerario

criticità Il ricorso alla violenza e la nuova percezione della sicurezza pubblica Flessioni statistiche e indici d’allarme L’escalation nella zona ionica: dai 23 omicidi prima di Fortugno, alla faida di San Luca fino alla strage di Duisburg La faida di ndrangheta: formalità belliche

416 bis. (Associazione di tipo mafioso). nuove prospettive di contrasto 416 bis. (Associazione di tipo mafioso). L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali

le 155 ndrine calabresi la destabilizzazione delle associazioni: dall’anti-mafia alla contro-mafia. entropia: il disordine

Ciò che sembra confusione, in realtà è ordine; ciò che sembra viltà è coraggio; la debolezza è forza. Sun Tzu – L’arte della guerra

Attività infra ed extramoenia insider trading mafioso e tecniche di contrasto. attività undercover e limes ndranghetistico (la l.124/07) controllo del territorio: vulnerabilità delle strutture mafiose. L’opzione Siderno.

tre protocolli mafiosi: in vitro o de facto?

un caso 30 km Atti amministrativi 60 km

S O A

PON SICUREZZA

grazie per l'attenzione

John Gray, Al Qaeda e il significato della modernità, Roma, 2004 …. è organizzata sul modello di una famiglia estesa. Facendo leva sui legami di fiducia che tengono insieme le famiglie, può fare un uso considerevole di sistemi bancari che hanno un raggio d’azione globale… La sua struttura chiusa rende estremamente difficile penetrarla … I valori “pre-moderni” le permettono di operare in maniera molto efficiente in una condizione di globalizzazione. Perciò essi non sono affatto pre-moderni”.