COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRINCIPI DELLA CONOSCENZA PERTINENTE
Advertisements

EDGAR MORIN Anna Ferrari 2007.
Edgar Morin La testa ben fatta
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
Riferimenti culturali e pedagogici delle INDICAZIONI GLOBALIZZAZIONE CULTURA DELLA COMPLESSITA’ COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO.
VII Corso Multudisciplinare Unicef di Educazione ai Diritti Umani SCUOLA E FUTURO: IL RUOLO DELL'EDUCATORE Elisa Iseppi Centro Studi Interculturali Università.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
Corso di Elementi di Informatica
Quarta A.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
EDGAR MORIN.
Differenziale di una funzione
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Costruiamo una mappa di comunità ?
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Come l’imperativo etico cambia la clinica?
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Prove di realta’ e compiti autentici
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rete ci rende più intelligenti?
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
LABORATORIO PROGETTUALE
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
L’APPARATO CIRCOLATORIO
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Riflessioni su Jean Rouch
Epistemologia e diagnosi
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
La sfida culturale dove si confronta sapere umanistico (che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani e favorisce l’integrazione delle.
Che cos’è la filosofia?.
I protagonisti.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IlMagistero sociale di Benedetto XVI
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Compito di realtà.
Le Comunità di apprendimento
Diocesi Vittorio Veneto
I Contratti di Sponsorizzazione
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
1. Risparmiare fa star bene
Mille fili differenti che diventano uno
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Dalle prove INVALSI alla didattica
Le illusioni percettive
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Aggiungere altri esercizi pian piano più difficili per arrivare al 10
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme EDGAR MORIN COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme 

Lichnerowicz: “la nostra attuale Università forma … specialisti di discipline determinate, …, mentre una gran parte delle attività sociali, …, richiede uomini capaci di un angolo visuale molto più largo” 

Anche per E.Morin, i saperi sono “disgiunti”: da una parte, le discipline; dall’altra, le realtà e i problemi!  Tale disgiunzione provoca che: -gli insiemi complessi -le interazioni (e le retroazioni) fra le parti e il tutto -le entità multidimensionali -i problemi essenziali DIVENTANO INVISIBILI 

La iperspecializzazione -sostiene Edgar Morin- frammenta il globale in piccole particelle e, al contempo, dissolve l’essenziale! Ma i problemi -se essenziali!- non sono mai frammentari, e i problemi globali sono sempre più essenziali! Detto ciò, dobbiamo riconoscere che la SEPARAZIONE DELLE DISCIPLINE rende incapaci di cogliere “ciò che è tessuto insieme”, cioè il COMPLESSO

Più i problemi diventano multidimensionali, più si è incapaci di pensarli in tal modo! Più la crisi progredisce, più progredisce l’ncapacità a pensarla! Più i problemi diventano planetari, più diventano impensati! Sostiene E. Morin: “un’intelligenza incapace di considerare il contesto ed il complesso planetario rende ciechi, incoscienti ed irresponsabili”! 

L’indebolimento di una percezione globale conduce all’indebolimento del senso della responsabilità (poiché ciascuno tende ad essere responsabile solo del proprio compito specializzato)

Dialogico: fenomeno per cui dati contrapposti si rivelano reciprocamente costitutivi Ricorsività: c’è indistinzione tra causa ed effetto Ologrammatico: presenza della parte nel tutto e del tutto nella parte

Pardadigma (video) Dialogico: fenomeno per cui dati contrapposti si rivelano reciprocamente costitutivi Ricorsività: c’è indistinzione tra causa ed effetto Ologrammatico: presenza della parte nel tutto e del tutto nella parte

p.44