Santuario di Tindari (Sicilia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
Advertisements

Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Assisi: la Basilica di San Francesco
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Rogno: paese da sogno.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Santa Maria Capua Vetere
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
(avanzamento manuale)
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CRONOLOGIA degli eventi:

Gaeta Santuario della SS. Trinità (detto anche "Santuario della Montagna Spaccata") Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che.
Le guerre puniche SINTESI.
DUOMO di MILANO.
FLASHCARD Roma contro Cartagine
monumento al lavoratore italiano in Africa
10 San Gregorio Nazianzeno.
And/m Eremo di San Michele
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Crisi e declino della polis
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
Regno unito.
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Storia geografia Salerno.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
LA vocaZIoNE dI SAN GIUsEPPE
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
CATTEDRALE E SANTUARIO
LA PRIMA GUERRA PUNICA Sul libro: pagine da 216 a 218.
IL CALENDARIO Da calare (=proclamare).
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
L’arte dell’accoglienza
IC Don Diana Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico Prof
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
L’arte dell’accoglienza
Miti, fiabe, favole e leggende
TORINO.
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
LA SICILIA Realizzato da: Rebecca, Francesca, Giulia e Diletta 1^e
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
-Tesoro nascosto tra leggende e incantesimi-
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Santuario di Tindari (Sicilia) Avanzamento con click

Tindari e Patti città nobilissime e magnanime » (Titoli concessi alle allora città dal Re Alfonso d'Aragona)

È una nota località sita sul golfo di Patti. Tìndari è una frazione di Patti, comune italiano della provincia di Messina in Sicilia. È una nota località sita sul golfo di Patti. La città venne fondata da Dionisio di Siracusa nel 396 a.C. come colonia di mercenari siracusani che avevano partecipato alla guerra contro Cartagine, nel territorio della città sicula di Abacaenum (Tripi), e prese il nome di Tyndaris, in onore di Tindaro, re di Sparta e sposo di Leda, padre putativo di Elena e dei Dioscuri, Castore e Polluce.

Durante la prima guerra punica, sotto il controllo di Gerone II di Siracusa, fu base navale cartaginese, e nelle sue acque si combatté nel 257 a.C. la battaglia di Tindari, nella quale la flotta romana, guidata dal console Aulo Atilio Calatino, mise in fuga quella cartaginese.

Nel I secolo d.C. subì le conseguenze di una grande frana, mentre nel IV secolo fu soggetta a due distruttivi terremoti Sede vescovile, venne conquistata dai Bizantini nel 535 e cadde nel 836, nelle mani degli Arabi dai quali venne distrutta. Vi rimase il santuario dedicato alla Madonna Nera di Tindari, progressivamente ingrandito, che ospita una Maria con il Bambino scolpita in legno, considerata apportatrice di grazie e miracolosa.

Il Santuario di Tindari si trova all'estremità orientale del promontorio, a strapiombo sul mare, in corrispondenza dell'antica acropoli, dove una piccola chiesa era stata costruita sui resti della città abbandonata. La statua della Madonna Nera, scolpita in legno di cedro, vi venne collocata in epoca imprecisata, forse giunta qui dall'Oriente in seguito al fenomeno dell'iconoclastia, nell'VIII-IX secolo.

La chiesa, distrutta nel 1544 dai pirati algerini, venne ricostruita tra il 1552 e il 1598 e il santuario venne ampliato dal vescovo Giuseppe Pullano con la costruzione di una nuova chiesa più grande che fu consacrata nel 1979. La festa del santuario si svolge ogni anno tra il 7 e l'8 settembre.

Le leggende di Marinello [modifica] Alla base del promontorio si trova una zona sabbiosa con una serie di piccoli specchi d'acqua, la cui conformazione si modifica in seguito ai movimenti della sabbia, spinta dalle mareggiate. La spiaggia è conosciuta con il nome di Marinello o il mare secco e vi sono legate diverse leggende.

Secondo una di esse la spiaggia si sarebbe formata miracolosamente in seguito alla caduta di una bimba dalla terrazza del santuario, ritrovata poi sana e salva sulla spiaggia appena creatasi per il ritiro del mare. La madre della bambina, una pellegrina giunta da lontano, in seguito al miracolo, si sarebbe ricreduta sulla vera natura miracolosa della scultura, della quale aveva dubitato a causa dell'incarnato scuro della Vergine.

Un'altra leggenda narra della morte, avvenuta proprio su questa spiaggia di papa Eusebio, il 17 agosto del 310, pochi mesi dopo la sua elezione, avvenuta il 18 aprile, che sarebbe stato esiliato in Sicilia da Massenzio.

Sopra la spiaggia, sul costone, si apre inoltre una grotta, che secondo una leggenda locale era abitata da una maga, che si dedicava ad attrarre i naviganti con il suo canto per poi divorarli. Quando qualcuno degli adescati rinunciava per la difficoltà di raggiungere l'ingresso dell'antro, la maga sfogava la rabbia affondando le dita nella parete: a questo sarebbero dovuti i piccoli fori che si aprono numerosi nella roccia.

Il Santuario della Madonna Nera di Tindari e la Zona Archeologica

La bellezza di Tindari sopravvive ancora oggi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Canta: Frate Giuseppe Cionfoli Tindari Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Musica: Solo Grazie Canta: Frate Giuseppe Cionfoli