Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Advertisements

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Gruppo di studio D. Lgs. 231/2001 Torino, 21 giugno 2010
I dispositivi di protezione individuali
Ing. Alessandro Selbmann
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Azione Pegaso prof. Marco Di MicheleD.Lgs. 81/08 - AGGIORNAMENTO RSPP RLS CASI IN CUI È OBBLIGATORIO NOMINARE IL “MEDICO COMPETENTE” Esposizione.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Istituto CASTIGLIANO Asti 1 Giugno 2016
I REATI DEL DATORE DI LAVORO E DEL DIRIGENTE
Il contratto di lavoro intermittente
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231
Appalto, distacco, interposizione Avv. Flavio Mattiuzzo Foro di Udine
Decreto Legislativo 231/2001 DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI.
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
LA RESPONSABILITA’ PENALE
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
Riunione direttivo PISLL
Corso di formazione on-line
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
«L’ambiente scollegato»
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
“societas delinquere potest”
I principali compiti del datore di lavoro
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
“societas delinquere potest”
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Un po’ di definizioni: art. 2
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Garanzie normative e contrattuali
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE
Transcript della presentazione:

D. Lgs. 231/2001: da novità normativa a strumento gestionale Torino, 25 marzo 2010 – Torino Incontra Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Reati in materia di sicurezza sul lavoro (art.25-septies) Dott. Leonardo Cuttica

QUADRO DI RIFERIMENTO Legge 123 del 3 agosto 2007 – art. 9 introduce nel D. Lgs. 231/01 l'art. 25–septies e ne estende l'applicazione ai reati di lesioni colpose gravi e gravissime e omicidio colposo derivanti dalla violazione di norme antinfortunistiche e di tutela di igiene e salute sul luogo di lavoro. Prima: REATI DOLOSI Dopo: ANCHE REATI COLPOSI  COLPA DI ORGANIZZAZIONE Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

REATI PRESUPPOSTO Articolo 589 c.p.  OMICIDIO COLPOSO (2 distinte tipologie) Articolo 590 c.p. terzo comma  LESIONI PERSONALI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

SANZIONI PECUNIARIE LE SANZIONI: Conteggiate in “QUOTE” [NUMERO X VALORE] Le norme prevedono un numero minimo ed uno massimo Numero di quote: è determinato dal giudice (tra il minimo ed il massimo previsti dalla norma) in base: - alla gravità del fatto - al grado di responsabilità dell’ente - all’attività svolta dall’ente per eliminare o attenuare le conse- guenze del fatto e per prevenire ulteriori illeciti Valore della quota: da € 258 a € 1.549 Determinato del giudice in base alle condizioni economiche e patrimoniali dell’ente Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

SANZIONI INTERDITTIVE LE SANZIONI: SANZIONI INTERDITTIVE  interdizione dall’esercizio dell’attività  sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito  divieto di contrattare con la Pubblica Am-ministrazione  esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e eventuale revoca di quelli già concessi  divieto di pubblicizzare beni o servizi. Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

REATI PRESUPPOSTO Omicidio colposo (articolo 589 c.p.) Delitto di cui all'articolo 589 del codice penale commesso con violazione dell'articolo 55, comma 2, del D.Lgs. 81/2008 (attuativo della delega in materia di salute e sicurezza sul lavoro). Si tratta del reato di omicidio colposo commesso: in connessione con specifiche violazioni: (i) mancata valutazione dei rischi (ii) mancata nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (iii) mancata nomina del medico competente; in specifiche tipologie di azienda: (i) di cui all’art 31 comma 6, (ii) che espongono i lavoratori a rischi biologici, da atmosfere esplosive, cancerogeni, mutageni, o amianto, (iii) cantieri temporanei o mobili con oltre 200 uomini-giorno. Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

REATI PRESUPPOSTO Omicidio colposo (articolo 589 c.p.) (segue) Delitto di cui all'articolo 589 del codice penale commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Omicidio colposo “qualificato”  sanzione pecuniaria pari a 1.000 quote  sanzioni interdittive da tre mesi a un anno Omicidio colposo “semplice” (con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro)  sanzione pecuniaria da 250 quote a 500 quote Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

REATI PRESUPPOSTO Lesioni personali (articolo 590 c.p.) Lesioni personali gravissime (art. 583 secondo comma c.p.) se dal fatto deriva: una malattia certamente o probabilmente insanabile la perdita di un senso la perdita di un arto, o una mutilazione che renda l'arto inservibile, ovvero la perdita dell'uso di un organo o della capacità di procreare, ovvero una permanente e grave difficoltà della favella la deformazione, ovvero lo sfregio permanente del viso.  Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

REATI PRESUPPOSTO Lesioni personali (articolo 590 c.p.) (segue) Lesioni personali gravi (art. 583 primo comma c.p.) se dal fatto deriva una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una malattia o un'incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore a 40 giorni; se il fatto produce l'indebolimento permanente di un senso o di un organo. Lesioni personali colpose gravi o gravissime  sanzione pecuniaria non superiore a 250 quote  sanzioni interdittive non superiore a sei mesi Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

AREE A RISCHIO Sono a rischio tutte le aree aziendali Aree produttive e di stabilimento Laboratori Cantieri Uffici Magazzini   Sono inoltre a rischio le aree dedicate alla formazione, informazione, addestramento e gestione del personale. Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

AREE (PROCESSI) A RISCHIO (segue) Sono inoltre da ritenersi sensibili i processi: sorveglianza sanitaria e alla sicurezza fisica gestione delle emergenze gestione dei dispositivi per la protezione individuale segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro movimentazione manuale dei carichi situazioni di interferenza ex art. 26 D.Lgs. 81/2008, allorché cooperino diversi soggetti (subappalto, collaborazione, etc.). Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

LAVORATORI (definizione) Persone che indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, arte o professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Sono equiparati: i soci lavoratori di cooperative o di società, anche di fatto, gli associati in partecipazione gli utenti dei servizi di orientamento o di formazione scolastica, universitaria e professionale avviati presso datori di lavoro per agevolare o per perfezionare le loro scelte professionali gli allievi degli istituti di istruzione ed universitari i partecipanti a corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

RISCHI SPECIFICI Rischio elettrico Rischio incendio Movimentazione carichi Utilizzo attrezzature munite di videoterminali Esposizione ad agenti fisici Rischi da rumore Rischi da vibrazioni Rischi da campi elettromagnetici (dal 30/4/2012) Rischi da radiazioni ottiche artificiali (dal 26/4/2010) Esposizione ad agenti chimici Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni Esposizione all’amianto Esposizione al piombo Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

RISCHI SPECIFICI (segue) Esposizione al radon Esposizione ad agenti biologici Esposizione a sostanze o atmosfere esplosive Stress lavoro-correlato Rischi trasversali Rischio da assunzione alcool Rischio da tossicodipendenza Rischi per lavoro minorile Rischio per lavoratori stranieri Rischi per le lavoratrici madri Rischi per lavori notturno Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019

IL D.LGS. 81/2008 FINALITA’ Riassetto e riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il loro riordino e coordinamento in un unico testo normativo Articolo 30 D.Lgs 81/2008 Identifica le caratteristiche che un Modello di Organizzazione e Controllo deve possedere per avere efficacia esimente ai fini di cui al D. Lgs. 231/01.  per questa specifica categoria di reati-presupposto, la stessa norma che impone gli obblighi, gli adempimenti e le sanzioni fornisce anche le linee guida per la costruzione di un Modello che abbia efficacia esimente. Convegno: “Il D.Lgs. 231/2001 25 marzo 2010 – Torino – Relazione del Dott. Leonardo Cuttica 10/01/2019