Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
Advertisements

Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
SENZA CONTRIBUTI NON AVRAI MAI DIRITTO A NESSUNA PENSIONE!
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Le politiche pensionistiche
Secure your future by managing risk scientifically
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
Conferenza stampa: «Busta arancione»
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
DIREZIONE RISORSE UMANE PO 6 UOC 15
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
Convegno nazionale ASSTRA di Siena
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Reverse discrimination: sent. 422/1995
La voce dello scienziato
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
La convenienza ad aderire dipende:
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
LE OBBLIGAZIONI.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Operatore front office: formazione commerciale
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Dott. PIERO MARIA BENFATTI
Intervento di Bruno Pavesi
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Riequilibrio finanziario FEOC
Possiamo gestire la nostra cultura?
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Resoconto CD 2-3/10/ Comunicazioni
RIASSUNTO DI USO COMUNE
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
Il regime previdenziale forense
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Tutto ciò che c’è da sapere….
Capitolo VIII. LE PENSIONI.
LE PENSIONI IN ITALIA.
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi previdenziali da parte dei colleghi meno informati e meno esperti ed aumenterà l’interesse per gli interventi dei relatori

Rileggendo il “Giornale della Previdenza” ho tratto la convinzione che la situazione e le criticità attuali derivano da problemi già noti nel 2003, e molto simili a quelli nei quali si trova oggi il nostro Paese, a causa del fatto che negli ultimi 30 anni abbiamo vissuto con uno stile di vita superiore alle nostre possibilità, ed abbiamo accumulato debiti per avere erogato contributi, sussidi, indennità e pensioni maggiori di quanto ci potevamo permettere, mettendo in tal modo a rischio la sostenibilità del nostro sistema economico, sociale e previdenziale.

Per quanto riguarda l’ ENPAM risulta infatti che il Ministro del Welfare Maroni ci aveva avvertiti nel 2003 che il calcolo delle nostre pensioni era troppo generoso, che avrebbe gravato sulle nuove generazioni e che fra il 2020 ed il 2030 avrebbe portato all’azzeramento del nostro patrimonio. Osservazioni sostanzialmente condivise da Alberto Oliveti, che aveva annunciato che erano allo studio correttivi per provvedere alla stabilizzazione dei conti nel lungo periodo.

Luglio 2003-Oliveti-Casse private a rischio?

Luglio 2003-Oliveti-Casse private a rischio?

Nel 2005, nel 2006 e nel 2007 Renato Mele aveva manifestato al Consiglio Nazionale ENPAM analoghe preoccupazioni ed invitato a monitorare con attenzione il debito pensionistico ed a verificare la possibilità di sostenerlo nel tempo. Nel 2006 e nel 2008 Alberto Oliveti aveva ribadito gli stessi concetti, ed evidenziato gli stessi rischi. Nel 2010 lo stesso Alberto Oliveti avverte il Consiglio Nazionale ENPAM che si sta passando da una pletora professionale ad una penuria professionale e che questo potrebbe incidere sull’indispensabile approvvigionamento previdenziale.

Luglio 2005-Mele-Timori per il futuro

Luglio 2006-Mele-Risultati buoni, ma attenzione al futuro

Luglio 2007-Sistema insostenibile,debito latente

Luglio 2006-Oliveti-Problemi di sostenibilità

Luglio 2008-Oliveti-Qualche preoccupazione previdenziale

Luglio 2010-Oliveti-Attenzione all’approvigionamento contributivo

E che le pensioni erogate dalla Fondazione ENPAM fossero molto generose lo confermano anche alcuni membri del Consiglio Nazionale

Luglio 2011-Panti-Ricordiamoci del passato

Luglio 2011-Noce-Versando pochi contributi non si possono avere pensioni elevate

Il pensionamento di un grande numero di medici nei prossimi 10 anni, l’allungamento della vita e la generosità delle pensioni calcolate col metodo retributivo ha determinato una situazione di rischio per la sostenibilità del nostro sistema previdenziale, aggravata dal fatto che il Ministero aveva negli anni allungato da 15 a 30 e poi a 50 anni il periodo di stabilità di gestione, cioè il periodo di solvibilità del debito previdenziale che doveva essere garantito dal patrimonio. Non facile, ma necessario o forse indispensabile per evitare il collasso del sistema, in assenza dei provvedimenti ripetutamente sollecitati ed annunciati, ma inattuati fino al marzo 2012, quando è stata approvata dal Consiglio Nazionale ENPAM la Bozza di Riforma, che attende la approvazione del Ministro.

Luglio 2011-Collegio Sindaci-Le criticità

Maggio 2012-Benato-Il Sole 24 Ore Sanità

Lascio la parola al Presidente della Fondazione ENPAM, Dott Lascio la parola al Presidente della Fondazione ENPAM, Dott. Alberto Oliveti.