13/11/11 1 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
Advertisements

L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
13/11/
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
13/11/
Le reazioni tra acidi e basi
13/11/
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
13/11/
Introduzione alla Biologia
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/11 13/11/
13/11/
La chimica della vita: i composti organici
Capitolo 2 La chimica della vita.
Unità 1 - Le molecole della vita
1.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
1.
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
L’acqua e l’idrosfera.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1.
13/11/11 13/11/
Le Proteine.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
13/11/11 13/11/11 13/11/
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1 1

La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 13/11/11 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 2 2

La chimica della vita Capitolo A2 3 13/11/11 3 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 3 3

Gli elementi della vita 13/11/11 13/11/11 Gli elementi della vita Gli elementi chimici più abbondanti negli organismi sono carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo; essi tendono a formare legami covalenti più o meno polari. Altri elementi possono essere presenti in tracce sotto forma di ioni. 4 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 4 4 4

Le proprietà dell’acqua 13/11/11 13/11/11 Le proprietà dell’acqua Le proprietà dell’acqua, essenziali per la vita, dipendono dalla polarità della sua molecola e dalla capacità di formare legami a idrogeno. 5 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 5 5 5

Il ghiaccio è meno denso dell’acqua 13/11/11 13/11/11 6 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 6 6 6

Le conseguenze dei legami a idrogeno 13/11/11 13/11/11 Le conseguenze dei legami a idrogeno La presenza di legami a idrogeno fra le molecole di H2O conferisce all’acqua alcune proprietà: coesione; adesione; tensione superficiale; elevato calore specifico. 7 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 7 7 7

L’acqua è il solvente più diffuso 13/11/11 13/11/11 L’acqua è il solvente più diffuso Si ottiene una soluzione quando una sostanza (il soluto) si scioglie in un liquido (il solvente). Negli esseri viventi, il solvente più importante è l’acqua. 8 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 8 8 8

Sostanze acide e basiche in acqua 13/11/11 13/11/11 Sostanze acide e basiche in acqua Le sostanze acide in soluzioni acquose cedono ioni H+: HCl H+ + Cl- Le sostanze basiche (NaOH) accettano ioni H+: nelle soluzioni acquose le basi diminuiscono la concentrazione di H+ (legano OH- a H+ e formano una molecola di H2O). Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 9

13/11/11 13/11/11 Il pH: acido o basico? La concentrazione di ioni H+ (o H3O+) indica l’acidità della soluzione, che è misurata dalla scala del pH. 10 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 10 10

13/11/11 13/11/11 Le biomolecole Le biomolecole sono composti organici costituiti da catene di atomi di carbonio di lunghezza e forma variabili; esse si possono trovare solo nel mondo vivente. I composti organici più semplici sono gli idrocarburi, formati soltanto da atomi di carbonio e idrogeno. 11 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 11 11 11

13/11/11 13/11/11 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono raggruppamenti di atomi che conferiscono proprietà chimiche specifiche alle molecole. 12 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 12 12 12

Le macromolecole biologiche 13/11/11 13/11/11 Le macromolecole biologiche Condensazione Le macromolecole biologiche sono grandi polimeri costituiti da unità più piccole, i monomeri. La loro forma è correlata alla loro funzione. I monomeri si assemblano grazie a reazioni di condensazione e si separano con reazioni di idrolisi. Idrolisi 13 Sadava et al. La nuova biologia.blu PLUS © Zanichelli 2016 13 13 13