LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Advertisements

COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
2015 UNIONE PENSIONATI UNICREDIT. PATRIMONIO RENDICONTO ANNO 2015 GRUPPO FRIULI VENEZIA GIULIA RIMANENZA 31/ ,042905,17 BANCA 2982,042905,17.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Progetto: per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili per il pagamento dell‘Imposta comunale sugli Immobili GemeindeBrixen Gemeinde Brixen Comunedi.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Contabilità e bilancio (F-O)
Le principali novità fiscali dal 2017
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Video comunicazione 6 settembre 2013
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
ROTTAMAZIONE CARTELLE
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
Videocomunicazione 21 maggio 2013
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
La fiscalità internazionale nel D. L
Orizzonte «compliance»
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
La Fatturazione Elettronica
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Decreto “Salva Italia”
Intrastat.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Incontri informativi Arezzo, 27 Aprile 2018
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Incontro di formazione/conferenza di servizio del 19/2/2015
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
NOVITA’ IN TEMA DI IRPEF
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
L'amministrazione del personale nelle operazioni straordinarie
Riferimenti normativi e di prassi:
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Amnistia fiscale cantonale per le persone fisiche e giuridiche
Posta Elettronica Certificata
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Gruppo di lavoro fisco e immobili
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
PREMESSA: Anche quest’anno il 770 viene storicizzato, ovvero non ricopre i moduli anni precedenti che rimangono consultabili andando indietro di un anno.
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
Messaggio numero 4283 del 31/10/2017
Le tappe di un percorso a ostacoli
Relatore: dott. Paolo Meneguzzo
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Misure di contrasto all’evasione:
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Paola Russillo Area Trasformazione Digitale
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
I termini della ricostruzione di carriera
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
Lo sportello di Consulenza telematica
LA TASSAZIONE SEPARATA
Istituti deflativi del contenzioso
Acquisizione online Certificati di Malattia
Transcript della presentazione:

LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA

RIFERIMENTI NORMATIVI: Decreto legislativo 21-11-2014, n RIFERIMENTI NORMATIVI: Decreto legislativo 21-11-2014, n. 175 (Decreto semplificazioni) L’articolo 1 introduce, a decorrere dal 2015 ed in via sperimentale, la dichiarazione precompilata messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. L’articolo 2 introduce l’obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle certificazioni dei sostituti d’imposta relativamente: - ai redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati; - ai redditi di lavoro autonomo, alle provvigioni e redditi diversi.

Termini di consegna/spedizione La nuova certificazione unica relativa al 2014: - va consegnata in due esemplari ai dipendenti e lavoratori autonomi, agenti e rappresentanti entro il 28 febbraio (quest’anno il 2 marzo 2015); - va spedita telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo (quest’anno il 9 marzo 2015) con possibilità di rettifica dei modelli errati già inviati nei cinque giorni successivi (quest’anno il 12 marzo 2015).

Sanzioni Per ogni certificazione omessa, tardiva o errata si applica una sanzione di euro 100,00, senza applicazione dell’istituto del cumulo giuridico (no ravvedimento operoso).

PASSAGGIO DALLA VECCHIA ALLA NUOVA CERTIFICAZIONE Il sostituto d’imposta che avesse già rilasciato a taluni dipendenti una certificazione relativa al 2014 utilizzando il vecchio modello deve rilasciare una nuova certificazione, comprensiva anche dei dati già certificati, secondo le nuove modalità.

COMPOSIZIONE DEL MODELLO Frontespizio Quadro CT (comunicazione per la ricezione in via telematica dei mod. 730-4) Certificazione redditi di lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale Certificazione redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi

FACOLTA’ DI INVIO SEPARATO E’ prevista la possibilità di inviare telematicamente la parte della certificazione relativa ai redditi di lavoro dipendente separatamente rispetto a quella relativa ai redditi di lavoro autonomo (come è già possibile da tempo per il modello 770).

NOVITA’ PER L’ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF A decorrere dal 2014 l’addizionale regionale IRPEF è determinata con riferimento al domicilio fiscale del contribuente alla data del 1° gennaio e non più del 31 dicembre dell’anno cui l’addizionale stessa si riferisce.

NOVITA’ PER L’ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF A decorrere dall’anno 2015, l’acconto dell’addizionale comunale IRPEF verrà calcolato con la stessa aliquota prevista per il saldo della medesima addizionale comunale IRPEF dovuto per l’anno precedente.

NUOVE MODALITA’ DI RECUPERO DEI CREDITI DA ASSISTENZA FISCALE A decorrere dal 2015 i sostituti d’imposta potranno procedere al recupero dei crediti rimborsati ai propri dipendenti a seguito di assistenza fiscale esclusivamente mediante compensazione tramite il modello F24, nel limite delle ritenute di acconto relative al periodo d’imposta in corso al momento di presentazione del mod. 730. Verrà quindi determinato uno specifico codice tributo da utilizzare nel mod. F24.