CIRMiB CENTRO DI INIZIATIVE E RICERCHE SULLE MIGRAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Advertisements

D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
I minori e la scuola: inclusione, integrazione, interculturalità Presentazione del XXI Rapporto ISMU BRESCIA, 22 marzo 2016 Maddalena Colombo Direttrice.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
La scuola Italiana tedesca.
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Risultati PISA 2015 in Matematica
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Insegnante Teresa Petraglia
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Convegno CSV Brescia , 17 giugno 2017
per i neolaureati lombardi?
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Festival Economia di Trento
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
Statistiche dell’istruzione
 .
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
GRAFICI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
 .
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Riunione Senato Accademico
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
“Augusto Righi” Napoli
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
Porte aperte al «Galilei»
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Transcript della presentazione:

CIRMiB CENTRO DI INIZIATIVE E RICERCHE SULLE MIGRAZIONI Seminario CIRMiB “Migranti: valore aggiunto per la comunità locale” IL VALORE AGGIUNTO DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLA SCUOLA E NELL’UNIVERSITÀ BRESCIANA di Paolo Barabanti docente di Sociologia dell’Educazione (Università Cattolica del Sacro Cuore) Brescia, Seminario CIRMiB - 10 novembre 2018

GLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA IN PROVINCIA DI BRESCIA (a. s GLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA IN PROVINCIA DI BRESCIA (a.s. 2016/17): TREND GENERALE Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 La Lombardia si conferma la regione italiana con il maggior numero di studenti con cittadinanza non italiana: 207.975 alunni Il 25,2% degli studenti stranieri presenti in tutta Italia Il15,2% degli studenti italiani presenti in tutta Italia In rapporto all’incidenza percentuale, in Lombardia ogni 100 studenti, 14,7 sono stranieri Brescia si conferma la quarta provincia in Italia per numero assoluto di studenti stranieri Tra le province non capoluogo di regione è la quarta per incidenza di alunni stranieri Nel contesto lombardo, la provincia di Brescia resta la seconda: Con il 15,8%, sia per quota di alunni CNI, dopo Milano (40,9%) Con il 17,7% sia per incidenza percentuale, dopo Mantova (18,4%)

Brescia Lombardia Italia Alunni CNI in provincia di Brescia, in Lombardia e in Italia. Valori assoluti e incrementi percentuali. Serie storica: aa.ss. da 2006/07 a 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018   Brescia Lombardia Italia v.a. incremento % 2006/07 20.232 - 121.520 501.594 2007/08 23.461 15,96 137.485 13,14 574.133 14,46 2008/09 26.102 11,26 151.900 10,48 629.360 9,62 2009/10 28.526 9,29 164.036 7,99 673.800 7,06 2010/11 30.605 7,29 173.051 5,50 711.046 5,53 2011/12 32.066 4,77 184.592 6,67 755.939 6,31 2012/13 32.720 2,04 191.526 3,76 786.630 4,06 2013/14 32.738 0,06 197.202 2,96 802.785 2,05 2014/15 32.678 -0,18 201.633 2,25 814.187 1,42 2015/16 32.739 0,19 203.979 1,16 814.851 0,08 2016/17 32.807 0,21 207.975 1,96 826.091 1,38 Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

Incidenza percentuale degli alunni CNI in provincia di Brescia, in Lombardia e in Italia. Serie storica: aa.ss. da 2006/07 a 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

Alunni CNI in provincia di Brescia per ordine di scuola Alunni CNI in provincia di Brescia per ordine di scuola. Valori assoluti. Serie storica: aa.ss. da 2006/07 a 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

Alunni CNI in provincia di Brescia per ordine di scuola Alunni CNI in provincia di Brescia per ordine di scuola. Incidenza percentuale. Serie storica: aa.ss. da 2006/07 a 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

Alunni italiani e stranieri di scuola secondaria di secondo grado in provincia di Brescia, per indirizzo scelto. Valori percentuali. A.s. 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

LE SECONDE GENERAZIONI Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Italia: 60,9% degli alunni CNI è di seconda generazione (+2,2) Lombardia: 65,3% (+1,6) Provincia: Brescia è il 67,7% (+2,5). Brescia è quarta (dopo Milano, Roma e Torino) per numero di alunni di seconda generazione ma “solo” decima per incidenza. In Lombardia, la provincia di Brescia si conferma: Seconda per numerosità assoluta (dopo Milano), Quarta per incidenza (dopo Bergamo, Mantova e Cremona).

Alunni CNI nati in Italia sul totale CNI per ordine di scuola in provincia di Brescia. Valori percentuali. Serie storica: aa.ss. da 2008/09 a 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

LA CONCENTRAZIONE NELLE SCUOLE Numero di scuole in provincia di Brescia per incidenza di alunni CNI. Valori percentuali. Aa.ss. da 2014/15 a 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

L’ORIGINE ETEROGENEA Nella provincia di Brescia: Alunni CNI per continente di provenienza, in provincia di Brescia. Distribuzione percentuale Serie storica: a.s. da 2006/07 a 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Nella provincia di Brescia: Pakistan 16% India 12,5% Albania 4,6% Moldavia 4,5% Nella città di Brescia: Pakistan 12,5% Albania 8,6% Moldavia 7,7% India 7,7% Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

GLI ESITI SCOLASTICI: UN CONFRONTO TRA STUDENTI NATIVI E STRANIERI (Invalsi 2017): QUADRO GENERALE Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 La situazione per l’a.s. 2016/17 per la provincia di Brescia si discosta poco rispetto all’anno precedente: Gli studenti nativi ottengono punteggi superiori in ogni livello scolastico e in entrambe le prove. Differenza nativi-immigrati più marcata tra nativi e studenti stranieri di prima generazione. Il divario è meno accentuato in Matematica. Sia l’età di arrivo in Italia che il luogo di provenienza incidono sulle performance scolastiche.

Studenti low e top performer nelle prove Invalsi in provincia di Brescia, per cittadinanza. Valori percentuali sul totale degli studenti di quello strato. A.s. 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018   Low Top Nativi I gen. II gen. II primaria ITA 23,9 52,1 47,3 42,7 12,2 17,0 MAT 17,7 47,8 39,8 38,0 12,4 17,8 V primaria 16,6 50,3 41,1 35,3 9,9 12,7 16,4 46,2 37,9 36,4 14,4 19,2 III secondaria primo gr. 10,8 46,4 26,4 29,2 7,3 18,3 50,0 39,7 13,2 20,7 Licei 4,9 13,6 8,0 21,0 9,1 10,3 13,5 19,8 23,1 50,1 33,6 41,6 Tecnici 6,3 22,9 14,3 38,6 17,4 23,3 7,9 16,8 54,9 37,5 36,9 Professionali 9,5 24,0 18,2 43,5 19,6 20,4 13,9 22,8 19,9 53,1 32,2 Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

L’INCIDENZA DELLO STATUS SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Gli studenti nativi risultato maggiormente avvantaggiati dei loro compagni CNI e i più svantaggiati sono gli studenti stranieri di prima generazione. Nel Bresciano, gli alunni italiani hanno valori di ESCS simili alla media nazionale, ma nettamente inferiori rispetto al caso lombardo. Gli studenti immigrati, sia di prima che di seconda generazione hanno sempre valori di ESCS inferiori rispetto al dato nazionale e lombardo. Nella scuola secondaria di secondo grado: Fenomeno della segregazione scolastica su base socio-economica Fenomeno della canalizzazione

GLI STRANIERI NELLE UNIVESITA’ BRESCIANE (a. a GLI STRANIERI NELLE UNIVESITA’ BRESCIANE (a.a. 2016/17): MATRICOLE E STUDENTI ISCRITTI Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Iscrizioni: Lombardia: 264.000 studenti iscritti nei suoi atenei (15,6%) Brescia: 17.519 iscritti, quarta in Lombardia Gli studenti stranieri rappresentano il 4,7% in Italia, il 7,5% in Lombardia e il 6,4% a Brescia del totale corrispettivo Immatricolazioni: Lombardia: 17,2% del totale degli immatricolati a livello nazionale Brescia il 6,8%, quarta in Lombardia Nelle sedi bresciani è aumentato il numero di immatricolati italiani (+5,8%) e stranieri (+19,5%) Titolo di studio in entrata (trend degli ultimi anni): Diminuiscono i diplomati all’estero (stabilità attorno al 20%), Aumentano le maturità liceali (23%) a discapito di quelle professionali (18%) e stabilità di quelle tecniche (39%)

Brescia Lombardia Italia Studenti stranieri iscritti e immatricolati nelle università bresciane, lombarde e italiane. Incidenza percentuale sul totale degli iscritti. Serie storica: aa.aa. da 2006/07 a 2016/17 Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018   Brescia Lombardia Italia Iscritti Immatricolati 2006/07 4,0 4,4 3,5 2,7 3,4 2007/08 4,1 4,3 5,3 2,9 2008/09 4,5 5,7 5,4 3,2 4,2 2009/10 5,0 6,4 4,9 2010/11 6,1 5,2 3,6 2011/12 5,5 6,6 3,8 4,6 2012/13 5,9 6,8 6,5 4,8 2013/14 6,3 7,3 6,2 2014/15 2015/16 7,0 2016/17 7,5 4,7 Fonte: dati CIRMiB MigraREport 2018

AREE DI STUDIO E FACOLTÀ DI MAGGIORE INTERESSE Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018   Iscritti Immatricolati Area Sanitaria 20,5 ⬇ 10,6 ⬇ Area Scientifica 28,2 ⬆ 34,4 ⬆ Area Sociale 42,1 = 43,6 = Area Umanistica 9,1 = 11,5 = Facoltà con più iscritti stranieri: Scienze dell’economia e della gestione aziendale 27,8% Ingegneria industriale 16,7% Ingegneria dell’informazione 9,7% Mediazione linguistica 7% Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica 5,7% Facoltà con più immatricolati stranieri: Scienze dell’economia e della gestione aziendale 23,4% Ingegneria industriale 10,5% Medicina e chirurgia 9,1% Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica 7,5% Giurisprudenza 5,1%

GLI STUDENTI STRANIERI A BRESCIA: DOPO LA FASE DI EMERGENZA LAVORARE SU RECUPERO DELLO SVANTAGGIO E SU VALORIZZAZIONE DELL’ECCELLENZA Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 Il sistema scolastico bresciano si trova ormai fuori dalla fase emergenziale. Investimento di risorse da parte delle scuole o reti di scuole per avanzare nell’inclusione e nell’alfabetizzazione degli alunni stranieri. I nodi da affrontare nonostante la relativa stabilizzazione: Studenti stranieri come gruppo variegato ed eterogeneo; Studenti stranieri non come “copia sbiadita” degli studenti italiani; Evitare “scuole ghetto” oppure superare forme di canalizzazione precoce e forzata verso filiere formative considerate meno prestigiose; Non solo vulnerabilità: achievement e attainment  la presenza straniera a scuola non è solo necessariamente un set di bisogni a cui rispondere ma può anche diventare un “potenziale su cui fare leva”; La scuola ha un ruolo centrale per abbattere gli ostacoli che segnano i destini degli studenti CNI.

IL VALORE AGGIUNTO DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLA SCUOLA E NELL’UNIVERSITÀ BRESCIANA Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 L’incontro con lo straniero: abbattere i pregiudizi sociali e strumento per una nuova cittadinanza  presenza straniera nelle scuole, evitando elevate concentrazioni e classi/scuole segregate. Gli studenti CNI nati in Italia sono una “generazione ponte” che mette in comunicazione le due “isole”: italiani e stranieri. Eccellenza e casi di successo scolastico e accademico anche tra studenti stranieri (studenti resilienti)  ricadute positive su tutto il sistema scolastico e sull’intera comunità locale  buon esempio di come “andare oltre” il proprio destino

UNA RICERCA NEL BRESCIANO SUL SUCCESSO TRA STUDENTI STRANIERI Seminario CIRMiB Brescia, 10 novembre 2018 A cura di Mariagrazia Santagati Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia) con un sostegno della Fondazione Eulo e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. Il progetto riguarda i percorsi di studenti di origine immigrata che raggiungono casi di successo scolastico nonostante il background immigrato. Studio sociologico originale sulle disuguaglianze in istruzione, dal punto di vista degli studenti di successo, con l’obiettivo di introdurre nuovi modi di leggere l’impatto delle migrazioni in educazione. 65 autobiografie di studenti di origine immigrata di età compresa tra 14 e 19 anni, distribuiti in 11 Istituti di istruzione secondaria di II grado di Brescia e provincia: maschi e femmine, nati all'estero e nati in Italia, 23 nazionalità presenti, studenti di licei, istituti professionali e tecnici, CFP.