FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Advertisements

Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Objtec e CROSS-lab. Sommario Introduzione Cosa abbiamo fatto.
La gestione telematica dei Certificati di Origine
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Linee guida corsi di formazione ECM
Il team dello sportello per il cittadino
La comunicazione scritta
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
FONTI DEL DIRITTO.
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FATTURAZIONE: PROCESSO N. 10
La Fatturazione Elettronica
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
webdesk: riconoscimento PDF
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Il Cruscotto Finanziario per Arca Evolution ed Arca eGO
Fatturazione Elettronica
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Fatturazione Elettronica B2G/B2B/B2C Obbligo o Opportunità ?
Fatturazione elettronica un obbligo che diventa opportunità… volendo
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
Posta Elettronica Certificata
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Studio RV Partners FATTURA ELETTRONICA 13 ottobre 2018.
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Cosa fanno le aziende di consumo
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURA ELETTRONICA.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Zucchetti Centro Sistemi Spa
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
FATTURAZIONE ELETTRONICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Gli acquisti e il loro regolamento
Zucchetti Centro Sistemi Spa
“La Fatturazione Elettronica”
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
Fatturazione Elettronica Integrata
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Dott. Alessandro Atzeni
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
1La riapertura dei conti
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
La Base Imponibile e le sue variazioni
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
LA FATTURA ELETTRONICA
FONTI DEL DIRITTO.
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Fasi della liquidazione e del pagamento/riscossione
Andrea Martinelli.
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Transcript della presentazione:

FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA Un’imposizione che possiamo far diventare un’occasione! TERZA PUNTATA. “Conseguenze organizzative / operative”

Domande a cui daremo risposte in base alle norme ed alle informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate a fine Ottobre 2018: Cosa cambierà per “chi” si occupa di fatturazione? Come si comporterà “chi” si occupa della gestione di un magazzino? Cosa cambierà nei punti di ristorazione / alberghi sia per “chi” dovrà fare le fatture e per “chi” dovrà utilizzare le fatture ? In che modo faremo pervenire la fattura al nostro cliente? Eccezioni! Quali comportamenti futuri?

Cosa cambierà per “chi” si occupa di fatturazione? TOTALE REVISIONE DELLE ANAGRAFICHE DI OGNI SINGOLO CLIENTE ED AGGIORNAMENTO/INSERIMENTO DELLA PEC O DEL CODICE UNIVOCO. Tenuto conto che la fattura elettronica NASCE dopo la VALIDAZIONE del “Sistema di Interscambio” (SdI) si rende necessario: Verifica PRECISA dei dati anagrafici (codice fiscale/partita iva, sede, luogo data nascita, ecc). Inserimento del CODICE UNIVOCO atto a consentire l’utilizzo del CANALE ACCREDITATO.

Cosa cambierà per “chi” si occupa di fatturazione? MORTE DELLA FATTURA ACCOMPAGNATORIA. Tenuto conto che la fattura elettronica NASCE dopo la VALIDAZIONE del “Sistema di Interscambio” (SdI) e che ad oggi i tempi da rispettare (salvo futuri cambiamenti auspicati): Il fornitore inoltra al SdI entro 24 ore dall’emissione Il SdI si riserva 5 giorni per VALIDARE ANCHE SE IL FORNITORE INOLTRA IMMEDIATAMENTE, LA FATTURA NASCERA’ NON OLTRE IL 5° GIORNO SUCCESSIVO. Fattura Accompagnatoria

Cosa cambierà per “chi” si occupa di fatturazione? RIDUZIONE DEI TEMPI DI GENERAZIONE ED INVIO DELLE FATTURE. Ancorché in fase di definitiva definizione, ad oggi, la fattura elettronica deve pervenire al SdI entro 24 ore dall’emissione. Sono pubbliche alcune bozze di modifica della norma che parlano di un termine di 10 giorni, ma non si capisce se si tratti dei tempi complessivi di chiusura del ciclo Fornitore-Cliente oppure della fase Fornitore-SdI. Si attendono chiarimenti. Si pensi alla fatturazione 31/12? Deve pervenire a SdI entro la mezza notte del 01/01?

Cosa cambierà per “chi” si occupa di fatturazione? SDOPPIAMENTO DELLA PROCEDURA DI PRODUZIONE ED INVIO DELLE FATTURE A SECONDO DEL TIPO DI CLIENTE. In caso di CESSIONE di merce o servizi ad un soggetto AZIENDA residente in Italia, la così detta fatturazione “Business To Bussiness” (B2B) la fattura elettronica arriva al cliente trasmessa da SdI. In caso di CESSIONE di merce o servizi ad un soggetto PRIVATO residente in Italia, la così detta fatturazione “Business To Customer” (B2C) la fattura elettronica arriva al cliente trasmessa dal fornitore dopo la validazione di SdI.

Sistema d’Interscambio FATTURAZIONE B2B VALIDA CONSERVA Sistema d’Interscambio CANALE ACCREDITATO INVIA PEC SCARICA / RICEVE FIRMA PEC CANALE ACCREDITATO COMUNICA “OK” / “NO” APRE GENERA AZIENDA FORNITRICE (Cedente) AZIENDA CLIENTE (Cessionario) CONSERVA

Sistema d’Interscambio FATTURAZIONE B2C CONSERVA VALIDA CANALE ACCREDITATO Sistema d’Interscambio INVIA PEC FIRMA COMUNICA “OK” / “NO” GENERA AZIENDA FORNITRICE (Cedente) CLIENTE PRIVATO (Cessionario) TASMISSIONE CARTA O PDF

Come si comporterà “chi” si occupa della gestione di un magazzino? UTILIZZO OBBLIGATORIO DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (D.d.t.) NELLA VENDITA DI MERCI (NON AL DETTAGLIO) Tenuto conto che la fattura accompagnatoria esce di scena, per impossibilità oggettiva di utilizzo, TUTTE LE CESSIONI DI MERCE, che non rientrano nelle vendite a corrispettivi, DOVRANNO essere accompagnate dai D.d.t. D.d.t.

Fattura Accompagnatoria Come si comporterà “chi” si occupa della gestione di un magazzino? DOVRANNO ESSERE MODIFICATE LE PROCEDURE DI FATTURAZIONE AL FINE DI RISPETTARE I TEMPI “STRETTI”: In assenza di fattura accompagnatoria In presenza di un maggior numero di D.d.t. In presenza di minor tempo per poter concludere le procedure di CREAZIONE, FIRMA, CONSERVAZIONE ed INOLTRO delle fatture elettroniche In presenza di fatturazione B2C che comporterà la necessità di inoltro successivo. Fattura Accompagnatoria D.d.t.

Come si comporterà “chi” si occupa della gestione di un magazzino? DOVRANNO ESSERE MODIFICATE LE PROCEDURE DI FATTURAZIONE AL FINE DI RISPETTARE I TEMPI “STRETTI” SI RENDE NECESSARIO ED OBBLI-GATORIO RIVEDERE IL CICLO DI FATTURAZIONE ATTIVA AL FINE DI RECUPERARE EFFICIENZA

Cosa cambierà nei punti di ristorazione / alberghi sia per “chi” dovrà fare le fatture e per “chi” dovrà utilizzare le fatture ? Situazione del ristoratore: Al momento del saldo del conto il cliente chiederà che venga emessa la fattura (è suo diritto chiederlo e non esistono riferimenti legislativi che stabiliscano “limiti minimi” alla emissione della fattura). La fattura elettronica prodotta dal registratore di cassa “NASCERA’” dopo che il cliente avrà lasciato il locale. Cosa consegne-rà il ristoratore al cliente al momento del pagamento? ATTENDIAMO CHIARIMENTI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Cosa cambierà nei punti di ristorazione / alberghi sia per “chi” dovrà fare le fatture e per “chi” dovrà utilizzare le fatture ? Situazione del cliente privato: Al momento del saldo del conto il ristoratore non è in grado di dare la fattura (è suo diritto chiederlo e non esistono riferimenti legislativi che impongano limiti minimi alla emissione della fattura). Il cliente potrebbe dover dimostrare la spesa al proprio datore di lavoro, dover dimostrare a terzi di essere stato in quella città, ecc. Quale documento potrà accettare. Il ristoratore si ricorderà di inviare la fattura cartacea o PDF? ATTENDIAMO CHIARIMENTI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Cosa cambierà nei punti di ristorazione / alberghi sia per “chi” dovrà fare le fatture e per “chi” dovrà utilizzare le fatture ? Situazione del cliente azienda: Al momento del saldo del conto il ristoratore non è in grado di dare la fattura (è suo diritto chiederlo e non esistono riferimenti legislativi che impongano limiti minimi alla emissione della fattura). Il cliente deve poter detrarre la spesa sostenuta, ecc. Quale documento potrà accettare. Il ristoratore sarà così paziente da inserire correttamente CODICE FISCALE/PARTITA IVA/PEC E/O CODICE UNIVOCO? ATTENDIAMO CHIARIMENTI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

In che modo faremo pervenire la fattura al nostro cliente? Eccezioni! Per rapporti B2B (fra aziende) lo farà l’Agenzia delle Entrate e solo in casi eccezionali dovrà essere fatto dal Fornitore: a) la Pec del Cliente è Piena, b) la Pec del Cliente è scaduta, c) il Canale Accreditato inserito in fattura non “RICONOSCE” il cliente. Per rapporti B2C (con privati) lo farà il Fornitore dopo la VALIDAZIONE dell’Agenzia delle Entrate.

Quali comportamenti futuri? RICORDATE CHE Dal 01/01/2019 tutti gli operatori economici Italiani (titolari di partita IVA) fatta eccezione per i soggetti ex Minimi ed i soggetti Forfettari dovranno OBBLIGATO-RIAMENTE emettere le proprie fatture in formato ELETTRONICO abbandonando l’emissione cartacea. NON E’ UNA OPZIONE. NON E’ EVITABILE

Prossima puntata. Nelle prossime puntate verranno affrontate nello specifico i seguenti argomenti: Soluzioni offerte dallo Studio Alborali Guerra.